<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Quindi tu dici che si può comprare a 19.200? Sarebbe ottimo ma mi sembra difficile. La base comunque ha poco di serie. Per avere una dotazione accettabile per me occorre minimo la City Life col pacchetto mi pare da 600 euro, + 700 di colore se non si prende il rosso standard.
Sul sito ufficiale la City Life non ha sconto, quindi bisogna concordare un prezzo con il venditore. Lo sconto è sulla base e sulla Cross (che viene 24 mila e qualcosa, parlando sempre della Hybrid ovviamente).

Conunque sul configuratore non si vedono più i full-led e i sensori parcheggio. Non ho capito se non siano più disponibili o se sia un errore del configuratore stesso.
Si stranamente nel configuratore la City life non e' scontata e risulta priva di fari led.
Pero' nel sito Stellantis dove ci sono tutti i listini, i fari led sono presenti sulla City Life. Mistero !!
Nelle promozioni per la hybrid indica lo sconto che ho riportato prima, relativo alla versione base, ma di solito poi si applica anche agli altri allestimenti.
 
Ultima modifica:
Oggi, dopo aver visto e provato l'Alfa Romeo Tonale, sono andato a vedere la Tipo Hybrid. C'era esposta e disponibile all'acquisto la "Red Cross", che non è male sia come esterni che come interni. Il cambio è ovviamente lo stesso della Tonale, così come il motore. Gli interni sono quelli noti, cambiano solo i rivestimenti, in questo caso in tessuto. Non era possibile provarla.

Poi mi sono fatto fare un preventivo per la "City Life", e il venditore ha chiarito un arcano: non sono al momento disponibili i sensori parcheggio e il tablet da 10.25 pollici, nemmeno a richiesta, perchè mancano i chip, e quindi non possono montarli. In compenso ho notato che ci sono i freni a disco posteriori (e il citato buon cambio Getrag a doppia frizione e 7 marce).

Lo sconto è sorprendente! La City Life costa di listino, con telecamera posteriore, 28.250 euro. Togliendo però lo sconto "normale", 1.900 euro, il promo del mese, 1.000 euro, la rottamazione "normale", 700 euro, e l'ecobonus, 2.000 euro (in pratica una "rottamazione 2"), si scende a 23.250, che scendono ancora a 21.250 in caso di finanziamento. Indubbiamente un ottimo prezzo partendo da oltre 28.000. Però i soldi dell'ecobonus stanno per finire e andrebbe prenotata subito o quasi. In caso di acquisto la vettura arriva tra 6 mesi....................

Ecco la Red Cross. Foto pilota54.
upload_2022-6-11_19-27-0.jpeg
 
Benissimo. Il rovescio della medaglia, se per il nuovo parlano di 6 mesi, é che difficilmente a fine anno ci saranno km0, credo

Oggi ho capito perché le vendite (parlo di tutte le auto) sono così scarse. Il problema dei chip è drammatico. Addirittura in Fiat hanno rinunciato al tablet più tecnologico e ai sensori parcheggio perché non erano garantite le forniture! E la consegna a 6 mesi conferma che ci sono altri problemi di produzione.
 
La comodita' di spostare la produzione dove costa di meno (per l'ingordigia degli azionisti) ha portato a queste drammatiche conseguenze.
Che poi drammatiche sono per l'utente finale che vede i prezzi delle macchine lievitare a colpi di 500€.
Anche se devo dire (forse per la minor quantita' di tecnologia a bordo o perche' ci hanno saputo di piu') che la Fiat e' quella che ha rincarato di meno i listini. La Fiat 500 e' quasi invariata per dire.
Se prendo i listini della Polo in 2 anni mi pare che e' lievitata di 2000 euro e piu'. Quindi brava Fiat.
Ho fermato una Toyota Yaris 1.0 che era in transito verso il concessionario a fine maggio e i primi di giugno era lievitata di 700€!
Non e' possibile essere cosi' dipendenti dalle aziende cinesi.
 
La comodita' di spostare la produzione dove costa di meno (per l'ingordigia degli azionisti) ha portato a queste drammatiche conseguenze.
Che poi drammatiche sono per l'utente finale che vede i prezzi delle macchine lievitare a colpi di 500€.
Anche se devo dire (forse per la minor quantita' di tecnologia a bordo o perche' ci hanno saputo di piu') che la Fiat e' quella che ha rincarato di meno i listini. La Fiat 500 e' quasi invariata per dire.
Se prendo i listini della Polo in 2 anni mi pare che e' lievitata di 2000 euro e piu'. Quindi brava Fiat.
Ho fermato una Toyota Yaris 1.0 che era in transito verso il concessionario a fine maggio e i primi di giugno era lievitata di 700€!
Non e' possibile essere cosi' dipendenti dalle aziende cinesi.
Gli aumenti sono consistenti per tutti e Fiat non fa eccezione.
500 e Panda da ottobre ad oggi sono aumentate di ben 1000€ in poco piu' di 7 mesi !!
.... e quel che e' peggio e' che sono ancora maggiori sulle auto usate, che evidentemente si avvantaggiano del fatto di essere subito disponibili rispetto alle lunghe attese per le nuove.
 
Gli aumenti sono consistenti per tutti e Fiat non fa eccezione.
500 e Panda da ottobre ad oggi sono aumentate di ben 1000€ in poco piu' di 7 mesi !!
Io ho comprato la Fiat 500 a novembre 2021 e rispetto ad allora i listini sono rimasti invariati. E' cambiata la scontistica che e' diminuita di 500€. Il listino era di 17.000 per la Cult mi pare uguale adesso.
Sul fatto della rivendita dell'usato hai perfettamente ragione , ho rivenduto la fiat 500 , di cui ero abbastanza insoddisfatto , vendendola praticamente a quello che l'ho pagata...
Sono andato prima dal concessionario Toyota che mi ha fatto la quotazione eurotax (cosi' mi ha detto) a 9400-9800 max.. non so' per quale motivo praticamente non la voleva ritirare. Lo avrebbe fatto molto a fatica. Messa sul noto portale a 12500 euro venduta in 4 ore e avevo pure 3 persone di riserva in caso non avessero potuto pagare con bonifico istantaneo. Con il passaggio gli sara' costata quasi 13000 euro. E c'e' chi fa peggio , le concessionarie grandi di Roma le vendono anche a 14500!
 
Gli aumenti sono consistenti per tutti e Fiat non fa eccezione.
500 e Panda da ottobre ad oggi sono aumentate di ben 1000€ in poco piu' di 7 mesi !!
.... e quel che e' peggio e' che sono ancora maggiori sulle auto usate, che evidentemente si avvantaggiano del fatto di essere subito disponibili rispetto alle lunghe attese per le nuove.

Si, però il prezzo che conta non è quello di listino, e almeno nella concessionaria dove sono andato gli sconti sono notevoli, e l'incentivo lo aggiungono allo sconto, non se lo pappano loro.........
 
Io ho comprato la Fiat 500 a novembre 2021 e rispetto ad allora i listini sono rimasti invariati. E' cambiata la scontistica che e' diminuita di 500€. Il listino era di 17.000 per la Cult mi pare uguale adesso.
Sul fatto della rivendita dell'usato hai perfettamente ragione , ho rivenduto la fiat 500 , di cui ero abbastanza insoddisfatto , vendendola praticamente a quello che l'ho pagata...
Sono andato prima dal concessionario Toyota che mi ha fatto la quotazione eurotax (cosi' mi ha detto) a 9400-9800 max.. non so' per quale motivo praticamente non la voleva ritirare. Lo avrebbe fatto molto a fatica. Messa sul noto portale a 12500 euro venduta in 4 ore e avevo pure 3 persone di riserva in caso non avessero potuto pagare con bonifico istantaneo. Con il passaggio gli sara' costata quasi 13000 euro. E c'e' chi fa peggio , le concessionarie grandi di Roma le vendono anche a 14500!
Su quattroruote di ottobre 2021 la 500 Cult costava 15.950€.
Ora e' a 17.000€. Non so se ci sia stato un unico aumento o 2 come la Panda (aumentata a 14.300 mi pare a novembre e poi 15.000 ad aprile prima degli incentivi)
 
Si, però il prezzo che conta non è quello di listino, e almeno nella concessionaria dove sono andato gli sconti sono notevoli, e l'incentivo lo aggiungono allo sconto, non se lo pappano loro.........
.... pero' sono diminuiti anche gli sconti.
Quindi rispetto allo scorso anno i reali prezzi di vendita sono i superiori di circa 2000 euro.
 
Su quattroruote di ottobre 2021 la 500 Cult costava 15.950€.
Ora e' a 17.000€. Non so se ci sia stato un unico aumento o 2 come la Panda (aumentata a 14.300 mi pare a novembre e poi 15.000 ad aprile prima degli incentivi)
aspetta.
Sono andato a rivedere adesso il contratto della fiat 500 , ed era stato stipulato a fine settembre . Prezzo di listino 16.000€ piu' il colore bianco e messa su strada totale 17.000€.
Ho fatto confusione io.
 
Ultima modifica:
.... pero' sono diminuiti anche gli sconti.
Quindi rispetto allo scorso anno i reali prezzi di vendita sono i superiori di circa 2000 euro.

A me avevano proposto la City Life (priva però di alcuni accessori che in teoria sono di serie a causa della crisi dei chip), a 21.000 euro, con uno sconto di circa 7.000 euro (post 319).
 
Back
Alto