<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritrovamenti in cantina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ritrovamenti in cantina

È cosa normale, pure da noi.. l'ha fatto la maggioranza dei miei amici (io non ho figli).



Da quel Supermercataro che sono....
Compro grandi vini.
( nel nome, ma di produttori da grandi numeri )
che arrivano a scaffale massimo di 3 anni....
E li metto via almeno fino ai 7/8....
Ho, fra gli altri, un paio di Bolgheri ( Antinori " il Bruciato " )
comprati sui 16 Euri
ormai sull' orlo dei 6 anni....
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

( quando uno si sa accontentare )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Questa discussione mi ha fatto ricordare un episodio di Colombo in cui il nostro insuperabile tenente incastra l'assassino proprio con una bottiglia di vino d'annata. Purtroppo ho trovato la scena clou solo in inglese

 
Ovvio che bisogna sapere cosa comprare: non vai certo di bottiglie del discount..
Se compri, esempio, un Barolo per un futuro diciottesimo, se attingi ai produttori di buon livello, puoi stare tranquillo che sarà in forma dopo diciotto anni..
Sai che colpo se poi il festeggiato è astemio, o semplicemente non capisce una mazza di vini (come me, per esempio), lo assaggia, fa una smorfia e dice: "per me sa di legno" e si versa un rabosello sfuso dalla caraffa? :p
 
Sai che colpo se poi il festeggiato è astemio, o semplicemente non capisce una mazza di vini? :p
No problems: vedrai che la bottiglia sarà bevuta..
(Per fare un regalo del genere, necessario essere ben appassionati.. poi, se è un genitore che omaggia per il diciottesimo del figlio, se la berrà il genitore e combriccola..)
 
vedrai che la bottiglia sarà bevuta..
beh, certo che non andrà buttata via, ma se devo fare un regalo penso prima al destinatario che al donante.... in teoria.
[OT in OT]
Comunque, sono del parere che comprare qualcosa - qualsiasi cosa - e metterla via per future occasioni e/o necessità sia sempre sbagliato. Ogni tanto quea-che-go-a-casa (una delle definizioni che a nordest usiamo per le mogli...) rovescia i cassetti della camera per arieggiare il contenuto, e immancabilmente saltano fuori lenzuola, pigiami, maglieria e ammenicoli vari comprati vent'anni prima che - ovviamente, ma non per tutti - stando sempre chiusi hanno formato le tipiche macchie giallastre praticamente impossibili da eliminare, e che comunque richiederebbero il lavaggio con bicarbonato e quant'altro. Del tutto inutile fare rispettosamente notare alla suddetta quea-che-go-a-casa che quegli oggetti hanno occupato inutilmente spazio nei cassetti, non servendo a un tubo e risultando impossibili da regalare o comunque tirare fuori qualora si presentasse la fantomatica "occasione" per cui erano stati comprati..... Io ho rinunciato ad arrabbiarmi, non vale la pena.
[Fine OT in OT]
 
Nel caso specifico del "diciottesimo", per quello che ho sentito io, non si deve intendere come un regalo per il festeggiato.. la bottiglia (o più bottiglie) non viene regalata a lui, ma viene stappata nell'occasione.. diciamo che è un pretesto per mettere via bottiglie importanti.
 
Ho nella vetrinetta una bottiglia di passito di Pantelleria del 1964. Non so onestamente perchè non l'ho mai aperta. Casualmente coincide con la mia data di nascita.
 
Ho nella vetrinetta una bottiglia di passito di Pantelleria del 1964. Non so onestamente perchè non l'ho mai aperta. Casualmente coincide con la mia data di nascita.
A me avevano regalato una bottiglia di Macallan del 1963, il mio anno.. beh, al compimento dei 40 anni, me la sono bevuta.
Adesso credo che varrebbe almeno duemila euros..
 
Un discorso è l'invecchiamento, e va fatto con determinati criteri, un altro discorso è il "dimenticatoio". Se anche alcune di quelle bottiglie fossero bevibili, di sicuro non saranno al massimo della forma.
Chi le compra per berle a questo punto per me è un folle, perché rischiano tutte di essere lavandinate. Se invece le si compra per collezione ci sta, ma devono essere bottiglie di un certo tipo. Dubito che ci diventerai ricco, ma qualcosa potresti tirare su.
Fossi nei tuoi panni, proverei ad aprirne qualcuna, giusto per curiosità.
Se sono molte, le altre le terrei come soprammobili se ho spazio. Se invece non mi servono nemmeno per bellezza, allora andrei di ebay a quattro spicci.
 
A me avevano regalato una bottiglia di Macallan del 1963, il mio anno.. beh, al compimento dei 40 anni, me la sono bevuta.
Adesso credo che varrebbe almeno duemila euros..

Ho anche Bourbon, Whisky, e Scoth Whisky di 30 anni: i suoceri avevano un super, alla chiusura ( per raggiunta età pensionabile ) si sono tenuti qualche cassa che ancora ho. Ti dirò che mi piace più ora, hanno un gusto più morbido e sono più amabili.
 
Back
Alto