<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS 9 vs A6 vs Serie 5 vs Classe E vs S90 vs Ghibli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DS 9 vs A6 vs Serie 5 vs Classe E vs S90 vs Ghibli

Ci provano in tanti. Ma niente. Solo i jap un pochino con Lexus (e Infiniti negli USA). Il dominio della triade tedesca al momento è inscalfibile.
 
vabbè penso che anche Maserati Jaguar e Volvo dicono la loro, non faranno numeri ma sono auto degne di note
Eh ma la dura legge del mercato stabilisce che "dire la loro" non basta.

Maserati ha conosciuto un suo momento felice tra il 2012 e il 2015, ma via via si è ridimensionata. E il mancato successo di Levante è stato un problema. Vedremo Grecale.

Volvo ha avuto XC40 come asso nella manica ma dopo il boom siamo tornati su livelli minimali.

Idem Jaguar.
 
Ci vuole:
-la casa giusta, per un posteggio tranquillo
-la fabricheta, sempre col posteggio
-un' altro gran ferro sui 420 cm, adatto, tipo una Countryman, per andare in centro....
E uala'
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Dimentichi che (nella maggior parte dei casi) prima di tutto questo ci vuole l'antico sedere e non in senso di fortuna ma proprio il classico mazzo per lavorare duro e creare tutto quello che hai elencato, poi però sei in pole position con merito. ;)
Poi certo se uno eredita la fabricheta di famiglia è altra storia ma anche lì se non sai fare è un attimo vaporizzare tutto e restare con una mano davanti e l'altra dietro aspettando i 5 e passa metri del tram però :D
 
Dimentichi che (nella maggior parte dei casi) prima di tutto questo ci vuole l'antico sedere e non in senso di fortuna ma proprio il classico mazzo per lavorare duro e creare tutto quello che hai elencato, poi però sei in pole position con merito. ;)
Poi certo se uno eredita la fabricheta di famiglia è altra storia ma anche lì se non sai fare è un attimo vaporizzare tutto e restare con una mano davanti e l'altra dietro aspettando i 5 e passa metri del tram però :D


Il mio non voleva essere ASSOLUTAMENTE un riferimento alla ricchezza....
Ma solo un discorso di pratico realismo

Per dire che uno potrebbe stare in un bellissimo
( leggi costosissimo ) attico....
Ma il posteggio annesso, per mille motivi, non gli consente auto da 5 metri
E al posto della fabricheta, avere una grande gioielleria in centro....
E stesso discorso: NO PARKING

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Il mio non voleva essere ASSOLUTAMENTE un riferimento alla ricchezza....
Ma solo un discorso di pratico realismo

Per dire che uno potrebbe stare in un bellissimo
( leggi costosissimo ) attico....
Ma il posteggio annesso, per mille motivi, non gli consente auto da 5 metri
E al posto della fabricheta, avere una grande gioielleria in centro....
E stesso discorso: NO PARKING

:emoji_wink::emoji_wink:
Il parcheggio è la base, quando ho comprato casa la regola era almeno 2 box e divisi (niente box doppio) più il posto per tenere una terza davanti ad uno dei due box. ;)
 
bhe penso che chi può spendere xxx euro al mese per il leasing di una berlina che sul listino vale 80mila euro può permettersi anche una macchina più piccola da usare per varie ed eventuali e lasciare in strada senza pensieri e che magari ha già in casa e non deve manco preoccuparsi di pagarla. Certe volte i problemi ce li inventiamo :D :D :D
 
Dicono chi
??
Te compreso
??

:emoji_wink::emoji_wink:

Beh signori non esiste solo la rivista QR .., se fate la ricerca sul web esistono altre testate automobilistiche sia italiane che straniere..:emoji_wink:

Oh la la e Feline

Di quelle citate, secondo me l'unica in competizione con la DS 9 è la Volvo S90. Dubito che un potenziale cliente della triade possa considerare la francese. Dovesse uscire dai confini tedeschi, potrebbe considerare Jaguar e Maserati.

Chi lo dice? qualche allievo della grande scuola francese serale per ripetenti diurni?

Non esiste solo la rivista QR .., se fate la ricerca sul web esistono anche altre testate automobilistiche sia italiane che straniere che ne parlano ..:emoji_wink:

Comunque a quel prezzo la Citroen è competitiva ma quei 4 che comprerebbero una berlina probabilmente preferiscono una tedesca di categoria inferiore che comunque.............

Per mille euro in più vado di Volvo.
La Citroen va bene usata di un paio d'anni che allora la porti a casa per molto molto meno del valore iniziale.......conscio che sarai te la persona che la dovrai rottamare.

Mi spiace, ma ormai è radicato nei cervelli che.......... se deve essere.......deve essere almeno tedesca......... quanti scrivono su questo forum alla ricerca di una berlina della triade e quanti di una berlina francese?
o italiana.

Tutte stupende, per carità, ma che dimensioni !
Dopo aver guidato una vettura lunga 476 cm ho scelto di passare ad una più corta e sono contento.
Portare in giro 5 metri di carrozzeria è troppo impegnativo

Rispondo a tutti :emoji_wink:

Vi ricordate una certa Citroen C6 .., dal 2005 al 2012 totale unità prodotte 23.384 .. ! Chiaro non sono numeri paragonabili con la triade ..

La Citroën C6 presentava una serie di soluzioni tecnologiche innovative per l’epoca, come l’head-up display, i fari allo Xeno direzionali, un avvisatore di cambio corsia, nonché la terza generazione delle sospensioni idropneumatiche, diventate un vero e proprio marchio di fabbrica. Nelle versioni di punta è mossa da due motori 3.0 V6, uno a benzina da 211 cavalli e un diesel Hdi da 241 cavalli.
Poteva essere ordinata in tre livelli di allestimento: base, Pallas ed Exclusive. Della dotazione di serie della versione base fanno parte le sospensioni idropneumatiche con ammortizzamento variabile istantaneo, i fari bi-xeno con lavafari, il cruise control, il climatizzatore bi-zona, cerchi in lega, i sedili elettrici, i tergicristalli e i fari ad accensione automatica, l'impianto stereo e la bellezza di nove airbag.

Sul fronte sospensioni, la C6 sfoggiava (e non poteva essere diversamente) l'ultima evoluzione delle sue mitiche sospensioni idropneumatiche. Una centralina elettronica gestisce autonomamente due stadi di rigidità e sedici modalità di smorzamento, che variano fino a 400 volte al secondo su ogni ruota. Il tutto per assicurare sempre il comportamento ideale in base alle condizioni del fondo, alla velocità e allo stile di guida del pilota.

La C6 viaggia come galleggiando su un cuscino ad aria e digerisce i colpi come se negli ammortizzatori avesse la Citrosodina. A bassa andatura le buche e i gradini più piccoli è come se non esistessero mentre a velocità sostenuta la C6 plana sulle ondulazioni dell'asfalto a mo' di gommone.. :emoji_smiley:

topgear

Verdict: A good alternative to the German exec herd, just go for the diesel C6 instead of the tardy petrol...Un'ottima alternativa alla mandria di tedesche, basta scegliere la C6 diesel anziché la pigra versione benzina.

3.0-litre V6
215bhp, FWD
0-62mph in 9.4 secs, max speed 144mph
1,816kg
£29,490

4-00026173.jpg

64554-16x9-lg.jpg

2007-citroen-c6-45_400x266w-top-speed.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto