<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Sterzo Steer by wire | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Sterzo Steer by wire

Scusate.. Ma chi vieta di usare questa tecnologia con sterzi circolari?
La sensibilità , quindi qunto far girare le ruote con x gradi di sterzo potrebbero ( credo ) facilmente essere tarati. Addirittura dal guidatore stesso, con una rotellina.
Quindi ciascuno potrebbe cucirsi addosso la sensibilità dello sterzo.
La cosa negativa però sarebbe guidare una macchina diversa dalla propria. Uno può abituarsi alla propria auto, ma può capitare di salire su altre auto.
Un po' come la sensibilità dei freni.. La macchina di mio fratello inchioda facilmente e mi trovo male. Con lo sterzo sarebbe peggio
 
Premesso che se ci si deve abituare si diventerebbe un pericolo nella fase di apprendimento
Ma in alcuni casi è già così, ci sono sterzi molto diretti o molto moltiplicati, molto o poco assistiti, etc ogni volta che guidiamo un'auto molto differente dall'abituale dobbiamo ritarare tutte le sensibilità ai diversi sterzi, motori, cambi, freni comportamenti dinamici, etcetcetc
 
chi vieta di usare questa tecnologia con sterzi circolari?

Appunto...... così a occhio, la cloche mi sembra scomodissima, poi magari provandola è tutta un'altra cosa, però a vedere il video nelle curve strette bisogna per forza arrivare a incrociare le braccia, io per esempio mi ci trovo molto a disagio, preferisco far scorrere la corona e girare il volante alternando la mano che "tira". In più, preferisco le 10:10 alle 9:15, sarà pure da punizione in ginocchio sui ceci al corso di Sigfried Stohr, ma ci ho fatto un milione e un quarto di km e non ho mai avuto problemi....
 
Ma in alcuni casi è già così, ci sono sterzi molto diretti o molto moltiplicati, molto o poco assistiti, etc ogni volta che guidiamo un'auto molto differente dall'abituale dobbiamo ritarare tutte le sensibilità ai diversi sterzi, motori, cambi, freni comportamenti dinamici, etcetcetc

Senza parlare di quando uno è abituato da tempo a un certo tipo di cambio (manuale o automatico) e gli tocca in pochissimo tempo ritararsi su un modo di guidare nettamente diverso.
Oppure tornare a guidare un'auto senza servosterzo dopo secoli che non lo si faceva. Mi è capitato con la Matiz di mia suocera e, pur essendo piccolina e leggera (sia la Matiz che la suocera) all' inizio non riuscivo quasi a sterzare adeguatamente, e le svolte agli incroci erano terribili.
Sapersi adattare alle diverse caratteristiche di un'auto dovrebbe far parte delle capacità di ogni automobilista.
 
Back
Alto