<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

Faccio i complimenti a pi_greco. Io non ci riesco, anzi, noi non ci riusciamo.
Ed ho la fortuna che ci aiuta nel cucinare la figlia.
Perché non usciamo per svago, la spesa la si fa al volo ordinando prima, la tv si guarda due ore la sera. Eppure c'è sempre indietro un mare di roba da fare in casa: lavare. stirare, pulire, rassettare dentro e fuori in giardino. Poi dai genitori poco autosufficienti e sono altre due case da seguire...
Rari i fine settimana fuori casa. Ferie, via una settimane fino l'anno
scorso e da quest'anno una ma a turno.

Non saremo capaci di organizzarci noi, lo ammetto.


Non necessariamente....

Diventa difficile senza conoscere direttamente le persone rapportarsi con loro su quello da fare e quando farlo.
Di conseguenza si tende a parlare con riferimento al proprio
personale mondo....
Magari optando per quello che ci piace di piu'....
Nel caso mio, preferivo trovare il tempo per cucinare.
Ne ho trovato talmente tanto, che oggi mi sono stufato e abitualmente cucino solo il martedi e gli altri giorni ci si arrangia

:emoji_wink::emoji_wink:

Non entro nel merito dei genitori.
I miei avevano la badante fissa.
A me, l' accompagnarli alle soventi visite e all' altrettanto frequente PS

Per una cosetta veloce....
( i puristi del risotto si indigneranno )
ho sempre, andando sul pronto,
preferito il Risotto in busta
( tassativamente il Knorr ai porcini )....
Aggiunto di buona dose di forma e di burro,
piu' che dignitoso
 
Ultima modifica:
Allora tutti gli ingredienti sono ok, meno male.

Ecco l'elenco completo degli ingredienti (se riuscite a leggerlo)

IMG_20220503_131238.jpg
 
Che poi per dedicare del tempo alla cucina ci vuole anche una certa passione e il piacere di farlo, altrimenti prima o poi ti rompi le scatole.
Un po' come per lo sport, se lo fai solo per dovere dura poco.
Per la cucina non ho mai avuto passione. Solo una volta mi ero messo a inventare dolci salutari, fatti con mix di farine di tutti i tipi (anche di castagne) in dosi variabili, ma poi mi sono stufato.
 
Ognuno ha la propria situazione, le proprie abitudini e le proprie attitudini.
Né io né mia moglie siamo tipi da stare ai fornelli per più di dieci minuti, e di solito a casa mangiamo in maniera molto parca e semplice.
Eppure l'energia non ci manca, facciamo entrambi sport (mia moglie molto meno di me, visti i suoi impegni).
Senz'altro venivo solo dietro alla tua ricerca di alimentazione sana, che i preparati industriali non possono garantire. E te lo testimonio con la mia stessa vita e professione.
 
Sembrano interessanti
( non mi pare di vedere conservanti, addensanti & C )

No, infatti, almeno tra gli ingredienti dichiarati.
Non voglio fare pubblicità, ma è di un marchio molto famoso, un'azienda lombarda di cui conosco personalmente i proprietari (tra l'altro uno di essi è appassionato di auto storiche e ha partecipato almeno una volta alla Mille Miglia con una sua "vecchia gloria storica") e di cui ho visitato più volte gli stabilimenti, che hanno un livello tecnologico molto elevato.
 
Quello e' poco ma sicuro....


Per la cucina ci vuole, in primis, passione se non amore....
Tante volte bastano, per fare in meglio,
anche solo quelle
 
No, infatti, almeno tra gli ingredienti dichiarati.
Non voglio fare pubblicità, ma è di un marchio molto famoso, un'azienda lombarda di cui conosco personalmente i proprietari (tra l'altro uno di essi è appassionato di auto storiche e ha partecipato almeno una volta alla Mille Miglia con una sua "vecchia gloria storica") e di cui ho visitato più volte gli stabilimenti, che hanno un livello tecnologico molto elevato.


Un marchio famoso....
Non credo proprio che rischi
di scrivere una cosa per un' altra.
Avrebbe solo da rimetterci
 
Senz'altro venivo solo dietro alla tua ricerca di alimentazione sana, che i preparati industriali non possono garantire. E te lo testimonio con la mia stessa vita e professione.

Purtroppo l'alimentazione assolutamente sana oggi è molto difficile da perseguire.
Sì dovrebbe tornare alla vita e alla cucina dei nostri nonni.
Mangiare fuori casa spesso ha ben poco di salutare, ma di solito vi si è costretti per lavoro.
 
Un marchio famoso....
Non credo proprio che rischi
di scrivere una cosa per un' altra.
Avrebbe solo da rimetterci

Beh, basta dire che si fanno pubblicità anche sulle TV nazionali.
Negli ultimi decenni si sono creati un piccolo impero (anche con insalate in busta, succhi, ecc ) e non credo gli convenga rischiare tutta la reputazione fin qui messa su con investimenti enormi!
 
Il maiale per sua natura non è una carne che fa molto bene al nostro organismo.

Io praticamente, come carne, mangio solo lonza di maiale, lacerto e tritato sceltissimo. Ogni tanto mangio anche il prosciutto cotto. Da oltre 60 anni, e sono sempre stato bene........
Da qualche anno non vado oltre le 2 volte la settimana.
 
Io praticamente, come carne, mangio solo lonza di maiale, lacerto e tritato sceltissimo. Ogni tanto mangio anche il prosciutto cotto. Da oltre 60 anni, e sono sempre stato bene........
Da qualche anno non vado oltre le 2 volte la settimana.
A me fa alzare molto i trigliceridi quindi lo tengo alla larga, ogni persona ha le sue :)
 
Io tanti anni fa mangiavo praticamente solo carne alla griglia e piatti pronti.
Sia per ragioni economiche (un piatto di pasta tipo 4 salti in padella costa enormemente di più) che per il fatto che soprattutto certe pietanze fatte in casa sono più buone ci ho dato un taglio netto.
Anche perchè non è che si risparmi tutto questo tempo.
Un primo surgelato che sulla confezione riporta la scritta pronto in 5 minuti ne richiede almeno il triplo.
Ma a quel punto tanto vale mettere su l'acqua e cuocere la pasta,magari approntando il condimento il giorno prima.
Mi capita di mangiare ancora prodotti surgelati ma quasi esclusivamente secondi e nulla di istantaneo.

Sulla carne di maiale confermo quanto scritto dagli altri amici del forum.
E' estremamente magra,tanto che a volte ad esempio se capita il pezzo di lonza troppo magro farlo arrosto è quasi impossibile perchè si asciuga troppo e diventa tosto.
Un taglio di carne povera che a me piace molto è la coppa,non fa bene è vero ma una volta ogni tanto ci sta.
In passato magari ero capace di mangiare una costata intera a pranzo,oggi preferisco di gran lunga due o tre fette di coppa o di lonza,però impanata (non fa bene di nuovo però non c'è paragone rispetto alla classica cotoletta surgelata) e magari metterci vicino due contorni.

Comunque il punto di vista di gbortolo è più che comprensibile.
Cucinare richiede tempo e organizzazione e tra i mille casini che abbiamo tutti non sempre si riesce.
E' un sacrificio che permette di risparmiare e anche di mangiare meglio però ci vuole qualcuno che lo faccia.
Esistono comunque tanti piatti pronti che sono abbastanza salutari e anche buoni,altri vanno evitati accuratamente invece.
 
Back
Alto