<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

Però ti capisco, a volte non si resiste.
Il dramma da voi sono anche le porzioni e per uno come me che fatica a lasciare nel piatto del cibo [con la nonna che mi sgridava se lasciavo UN chicco di riso] è un bel problema!

Sì, qua spesso e volentieri fanno porzioni da camionista, e il bello è che si spende pure poco (ieri 45 € in due, con primo, secondo, contorno, dolce, acqua e un calice di vino).
Tutto il contrario dei ristoranti stellati!

Il problema è che pure io cerco di non lasciare mai niente nel piatto, probabilmente per l'educazione ricevuta dai miei genitori.
 
Ultima modifica:
A me piace mangiare "bene", ma si può anche mangiare cose buone ma non dannifiche, o comunque individuare ciò che non digeriamo bene, evitandolo. Per esempio io digerisco benissimo le cotolette, anche se sono fritte. Anche parmigiana e caponata non mi creano particolari problemi. Ovviamente non mangio queste cose spesso, ma 3-4 volte al mese lo faccio, tranquillamente. Mi piacciono molto anche insalata russa e insalata di riso.

Il mio piatto preferito comunque sono gli spaghetti (o tagliatelle all'uovo) al ragù. Non so resistere, ne mangio in abbondanza, con molto condimento, e li digerisco senza problemi. Almeno 2 volte al mese li devo mangiare.

Una cosa che invece mi faccio spesso la sera come "piatto unico" è una insalata con pomodori di Pachino, olive verdi, capperi, cipolla di Calabria o lunga e tonno (possibilmente in barattolo di vetro e non di latta) o mozzarella a scelta. Per me fantastica e non dannifica. Da accompagnare con fette di pane caldo croccante. A volte anche senza il tonno o la mozzarella e con aggiunta di peperoni all'agrodolce o arrostiti.
 
Una cosa che invece mi faccio spesso la sera come "piatto unico" è una insalata con pomodori di Pachino, olive verdi, capperi, cipolla di Calabria o lunga e tonno (possibilmente in barattolo di vetro e non di latta) o mozzarella a scelta. Per me fantastica e non dannifica. Da accompagnare con fette di pane caldo croccante. A volte anche senza il tonno o la mozzarella e con aggiunta di peperoni all'agrodolce o arrostiti.
complimenti!
rivedo le cene nella "verandina" del commissario Montalbano, sapientemente raccontate da Camilleri.
 
complimenti!
rivedo le cene nella "verandina" del commissario Montalbano, sapientemente raccontate da Camilleri.

E' un'insalata di mia "invenzione", condita ovviamente con olio extravergine di oliva (possibilmente italiano), sale, pepe nero o 4 stagioni e abbondante origano.
 
Mi unisco al club dei ripulitori di piatti, anche a me da un fastidio inenarrabile lasciare del cibo nel piatto.

Per non parlare poi di quello che lasciano i figli* ... naturalmente è peccato lasciare anche quello e la "frittata" è servita ...

Se poi si capita nell'agriturismo giusto, ripulire tutto quello che mettono in tavola significa rischiare 2 giorni di letargo ...

*Con l'esclusione del maschio che, pur essendo magrissimo, come aspirapolvere è un degno competitor.
 
Ultima modifica:
Ripulitore di piatti, in trattoria max 2 a pranzo (antipasto e primo, oppure secondo e contorno). Max 1 a cena (e, statisticamente, molto meno frequente la cena fuori casa del pranzo)
 
Io essendo prossimo alle 50 primavere .., da qualche anno ormai ho cambiato le mie abitudini alimentari... :emoji_laughing:

In poche parole ho portato in tavola una cena ( e non solo quella.. ) leggera , sana ed equilibrata..; legumi , avocado , noci , carne bianca , pesce , zuppa d'orzo , cereali ecc.
Poi la sera dopo la cena mangio quasi sempre una mela.., dicono che per cenare l'orario ideale è tra le 19 e le 20.., massimo le 21...

'' Secondo lo studioso, il potere magico della mela risiede nei 100 milioni di batteri benefici che vanno a colonizzare il nostro intestino, contribuendo al benessere del microbiota intestinale (la flora batterica intestinale..) ''
 
Ultima modifica:
'' Secondo lo studioso, il potere magico della mela risiede nei 100 milioni di batteri benefici che vanno a colonizzare il nostro intestino, contribuendo al benessere del microbiota intestinale (la flora batterica intestinale..) ''

E infatti io di solito mangio la famosa "mela al giorno", tranne d'estate, quando preferisco la frutta estiva.
Tra l'altro, di recente ho letto che mangiare una mela la sera aiuta a dormire meglio.
 
Aggiornamento: stamattina va molto meglio, solo un pochino di diarrea appena alzato.

Questo episodio ha ribadito l'importanza (non che non ne fossi già convinto, eh!) della salute e dello stare in forma, e questo dipende molto anche dal mangiare sano e nelle giuste quantità (oltre che dell'attività fisica, nei limiti che uno si può permettere).
C'è un abisso, cambia proprio la percezione del mondo. Ieri ho passato una giornata da vecchio, dove tutto mi pesava (persino guidare, ho dovuto prendere la Micra per necessità) mentre di solito mi sento ancora un giovane in grado di fare qualsiasi cosa (o quasi...)

Comunque una cosa è certa: non ho più l'età delle grandi magnate!
(ma forse mi è capitata della carne andata a male...)
 
Mens sana in corpore sano dicevano già gli Antichi Romani..! :emoji_grin:

Seguire una alimentazione sana non deve essere una penitenza, ma un modo di approcciarsi alla vita e di volersi bene: i benefici di una dieta salutare sono enormi sia per il corpo sia per la mente...

Per ‘mangiare sano’ si intende in breve l’abitudine di alimentarsi in maniera equilibrata, pulita e salutare.
Attenzione però non bisogna pensare che se un alimento è sano, assumerne in dosi elevate faccia meglio.., ci sono cibi che possono avere effetti opposti se assunti in dosi eccessive..

  • Imparare ad apprezzare il cibo naturale e semplice, a scapito di piatti troppo elaborati e grassi, frutta fresca, farina biologica
  • Iniziare a ricercare tutto ciò che è integrale: riso, asta, pane e cereali integrali
  • Mangiare pesce cucinare in modo semplice, almeno due volte , tre volte alla settimana.
  • Ridurre il consumo di prodotti ad alto contenuto di zuccheri semplici ( dolci , gelati , succhi di frutta ecc)
  • Moderare il consumo di carni rosse e salumi.
  • Praticare attività fisica che è complementare alla dieta sana e aiuta mantenere in forma il corpo e la mente.

Le vitamine del gruppo B sono 8, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo:
  • Vitamina B1 o tiamina.
  • Riboflavina o vitamina B2.
  • Niacina o vitamina B3.
  • Acido pantotenico o vitamina B5.
  • Piridossina o vitamina B6
  • Biotina o vitamina B8.
  • Acido folico o vitamina B9.
  • Cobalamina o vitamina B12.
Le vitamine del gruppo B svolgono molteplici funzioni nel nostro organismo, tra le quali:
  • Garantire il corretto funzionamento energetico.
  • Tenere lontani stanchezza e senso di fatica (vitamina B3).
  • Favorire il corretto sviluppo del feto in gravidanza (vitamina B9).
  • Proteggere le funzioni cerebrali, prevenendo depressione e irritabilità, e stimolare la sintesi proteica (vitamina B6).
  • Mantenere in salute pelle e capelli, agendo come dei veri e propri supporti di bellezza (vitamina B5).
La vitamina B si trova in;
  • Lievito di birra.
  • Agrumi.
  • Cereali integrali.
  • Tuorlo d’uovo.
  • Noci.
  • Banane.
  • Meloni.
  • Carne, in particolare nel fegato.

Il magnesio è un minerale che svolge funzioni importanti per il nostro benessere.

In particolare è essenziale per:
  • Muscolatura.
  • Sistema nervoso.
  • Produzione di energia.
  • Processo di sintesi delle proteine.
  • Rigenerazione cellulare.
  • Elasticità dei tessuti.
Gli alimenti che ne contengono di più :
  • Crusca di frumento
  • Cioccolato fondente
  • Mandorle
  • Fagioli
  • Mais
  • Noci
  • Spinaci

Gli antiossidanti sono molecole che proteggono dagli effetti nocivi dei radicali liberi. Si dividono in:

  • enzimi.
  • Vitamine.
  • Sostanze simil-vitaminiche.
  • Oligoelementi.
Si tratta di un sistema di difesa regolarmente distribuito nell’organismo, sia a livello extracellulare che intracellulare.

Quando i radicali liberi iniziano la loro reazione a catena dannosa, gli antiossidanti intervengono per ostacolarli.
In pratica, si ossidano al posto delle strutture cellulari proteggendo l’organismo da tutte le malattie correlate ai danni da stress ossidativo. In particolare, gli antiossidanti contrastano:

  • Invecchiamento prematuro.
  • Disturbi cardiaci.
  • Demenza.
  • Cancro.
Sono, dunque, fondamentali per il nostro benessere.

antiossidanti-importanti.jpg
 
Ultima modifica:
Io mangio pochissima frutta.
So che non va bene,compenso in parte con la verdura,ma trovare della frutta decente è un'impresa e se non è buona faccio veramente fatica a mangiarla.
 
Back
Alto