Nelle frenate normali è cosa buona e giusta, preserva impianto frenante e pneumatici.
E in effetti, non sono certo al tuo livello (anche a causa del tipo di percorsi che faccio abitualmente), ma a me gomme e pastiglie durano sempre un bel po'.
Nelle frenate normali è cosa buona e giusta, preserva impianto frenante e pneumatici.
Essere in grado di cavarsela anche senza ausili è sicuramente un vantaggio,può capitare infatti di guidare vetture datate che ne sono sprovviste o comunque che non bastino e occorra che il guidatore ci metta un po' di manico per salvare la situazione.
Però a patto di essere disposti a resettare almeno in parte quanto imparato e modificare il proprio approccio in modo da sfruttare al meglio gli ausili e non fare semplicemente come se non ci fossero.
Anni fa mi è capitato di vedere un guidatore che pur di non avere a che fare con l'abs ha deciso di usare la vettura più vecchia di casa,senza abs e con gomme estive,sulla neve invece di quella più nuova.
Eppure per tanti anni abbiamo guidato auto che ne erano prive...
Io lo faccio tuttora.
Anche se lo sterzo non è pesantissimo visto che le gomme sono solo 165 e non sono mai sgonfie mi sono fatto i muscoli.
Tze...quello era uno sterzo "pesante"
I vecchi camion degli anni 30 e 40 sulla camionabile (ora A7 da Serravalle a Genova) obbligavano i conducenti a puntare i piedi ed alzarsi dal sedile per girare lo sterzo, non credo superassero i 40-50 km/h max in salita, in discesa credo prefrenasseroa mano direttamente il rimorchio....questi erano sterzi pesanti...
E quindi per tua fortuna non hai mai affrontato una frenata di emergenza.E infatti chi ha imparato a guidare senza alcuna assistenza elettronica ha una marcia in più.
Per esempio, io freno sempre come se non ci fosse l'ABS, persino nelle frenate d'emergenza.
Non perché non mi fido dell'ABS, ma perché ormai sono abituato così da decenni.
(anche se sono ben 26 anni che ho auto con l'ABS... la prima fu la Vectra 2a serie 1.8)
Conosco una ragazza alla quale si è rotto, senza preavviso, il fermo della vite senza fine dello sterzo. per fortuna stava uscendo dal garage e non arrivava nessuno. Si è trovata sul marciapiede di fronte (senza colpirlo, arrestando la marcia in prossimità di esso). Il volante girava a vuoto!Da decenni gli aerei stanno su senza vincoli meccanici ai comandi, senza contare che anche i piantoni si rompono o si bloccano le cremagliere o i braccetti...
Provato personalmente con i CM 52 durante la naja!I vecchi camion degli anni 30 e 40 sulla camionabile (ora A7 da Serravalle a Genova) obbligavano i conducenti a puntare i piedi ed alzarsi dal sedile per girare lo sterzo, non credo superassero i 40-50 km/h max in salita, in discesa credo prefrenasseroa mano direttamente il rimorchio.
E quindi per tua fortuna non hai mai affrontato una frenata di emergenza.
Perchè dosare il freno con una vettura dotata di abs porta ad un allungamento dello spazio di frenata.
Nonostante l'esperienza che dici di avere e che non metto in discussione, ancora fai parte di quelli che temono l'elettronica e purtroppo non la sanno sfruttare come potrebbero.
Peccato, miglioreresti ancora.
torno IT
conducente positiva all'alcoltest
https://www.ravennatoday.it/cronaca...ona-morta-19enne-alcol-omicidio-stradale.html
salvo errore (dell'apparecchio/della misura) la situazione si aggrava
Si tratta poi di vedere se le cinture erano veramente NON allacciate, oppure se è un caso (sempre possibile) in cui il passeggero scivola sotto la ritenuta lombare
https://www.biomeccanicaforense.com/le-cinture-di-sicurezza.html
I cm 52, pensa ai tm 69 con fh70 al traino. 14 litri di cilindrata, 6x6, 20 metri totali e quasi altrettante tonnellate a pieno carico.Provato personalmente con i CM 52 durante la naja!
Accconducente positiva all'alcoltest
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa