<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto d'epoca: originale o elettrificata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto d'epoca: originale o elettrificata?

A me farebbe schifo anche elettrificare una Fiat Duna o una Innocenti Mille nello stesso modo si elettrificherebbe una Lamborghini Miura.

Si però ci sono vari gradi di schifo.
Sacrificare una vettura di cui sono rimasti pochi esemplari al mondo è un sacrilegio,mentre se si tratta di una vettura che non ha praticamente valore collezionistico magari non convince lo stesso ma almeno non è un sanno irreparabile.

Non credo che rifare un motore costi più che elettrificare.

No però comunque se uno si mette in testa di rimettere in strada una vettura classica a cui manca il motore o è da rifare del tutto si deve mettere in mano qualche migliaio di euro,anche per un motore piccolo.
E allora già che spendi l'idea di spendere qualcosa in più per cambiare strada può balenare nella calotta cranica.
Ma quando invece si tratta di vetture marcianti con motori recuperabili ha meno senso secondo me.
 
Non credo che rifare un motore costi più che elettrificare.
Infatti, le trasformazioni che fanno in quei programmi costano decine di k€. Non c'è solo da incalmare un motore al posto della frizione e mettere la batteria nel bagagliaio, bisogna smantellare il pianale e costruire da zero tutti i supporti, e a quanto mostrano vanno di profilati presi dal ferramenta, tagliati con la troncatrice, saldati a filo e verniciati a spruzzo. Cosa venga fuori in termini di proprietà meccaniche dell'assemblaggio lo sapranno loro, almeno lo spero per il proprietario... Per non parlare poi della solenne boiata di mantenere il cambio manuale.
A questo punto, farebbero prima e meglio a costruire un pianale ex novo e metterci su una carrozzeria in vetroresina con la forma che vogliono...
 
Chiunque fa cose del genere, per me, non è appassionato di auto, ma una persona in cerca di........... essere alternativo..........come va molto di moda oggi, solo per cercare di farsi notare.

Diciamo.....ehm...... un genere fluido della locomozione.
 
Sarà l’unico modo in futuro per evitare la pressa.

Piuttosto che pressate,visto che ormai non si possono nemmeno radiare e tenere ferme,meglio elettriche.
Però già sarà un problema acquistare e ricaricare le elettriche nuove,andarsi a spaccare la testa per prenderne una d'epoca sembra proprio una follia.
 
è chiaro che se lo analizziamo da un punto di vista razionale, non ha nessun senso. Ma quante cose non hanno senso?
Ha senso un'auto con più di 200 cavalli, in un mondo di bolli, superbolli, traffico e autovelox?
Ha senso collezionare auto (d'epoca o meno)?
Ha senso comprare un fuoristrada per usarlo sull'asfalto?
Ha senso avere un impianto audio con 20 altoparlanti in auto?
O per uscire dal contesto delle auto, ha senso comprare delle scarpe da 2.000 euro o un orologio da 10.000? o ha senso andare in vacanza con un volo privato?

Certe cose si fanno/comprano semplicemente perché chi lo fa ne ha voglia.

Comunque secondo me ha molto più senso prendere una Tesla, eliminare le batterie e metterci un bel V8:
 
Infatti, le trasformazioni che fanno in quei programmi costano decine di k€. Non c'è solo da incalmare un motore al posto della frizione e mettere la batteria nel bagagliaio, bisogna smantellare il pianale e costruire da zero tutti i supporti, e a quanto mostrano vanno di profilati presi dal ferramenta, tagliati con la troncatrice, saldati a filo e verniciati a spruzzo. Cosa venga fuori in termini di proprietà meccaniche dell'assemblaggio lo sapranno loro, almeno lo spero per il proprietario... Per non parlare poi della solenne boiata di mantenere il cambio manuale.
A questo punto, farebbero prima e meglio a costruire un pianale ex novo e metterci su una carrozzeria in vetroresina con la forma che vogliono...

E, mi permetto di aggiungere, aumentano di botto il peso dell'auto, senza particolari interventi a sospensioni e freni. E, se non ricordo male, i bagagliai spariscono...
Tempo perso.
 
Piuttosto che pressate,visto che ormai non si possono nemmeno radiare e tenere ferme,meglio elettriche.
Però già sarà un problema acquistare e ricaricare le elettriche nuove,andarsi a spaccare la testa per prenderne una d'epoca sembra proprio una follia.
Saranno i giocattoli di chi potrà permetterseli
 
non approvo e non apprezzo perchè un auto storica a prescindere non dev'essere usata come auto di tutti i giorni, per tantissimi motivi. Però è pure vero che ci sono casi in cui si ha difficoltà a riparare un motore per la gravità del guasto o perchè si ha difficoltà a reperire i ricambi, a quel punto un motoretto elettrico che mi permetta un giretto domenicale o la partecipazione al raduno da condividere con gli amici.....ci vorrebbe un sistema monta e smonta da usare solo in modo sporadico e che non sia invasivo....e nemmeno troppo potente perchè quei telai e quei freni poco sopportano
 
, a quel punto un motoretto elettrico che mi permetta un giretto domenicale o la partecipazione al raduno da condividere con gli amici.....

Beh se fossi l'organizzatore di un raduno di auto storiche ed uno mi si presenta con una vettura d'epoca che anzichè sputacchiare fumo ronza come un frullatore lo caccerei con ignominia :emoji_angry:

Naturalmente salvo che non sia una elettrica vintage.
 
salvo che non sia una elettrica vintage.

Eccola!!!!

grandma_duck_s_old_car_by_hidde99_d7ng6nn-pre.jpg
 
Back
Alto