<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adda passa a nuttat | Il Forum di Quattroruote

Adda passa a nuttat

Secondo voi, a vol essere moderatamente ottimisti, la situazione di prezzi folli, tempi di consegna assurdi, prezzi alti, anche dell'usato, dubbi sulla motorizzazione potrebbe finire prima o poi?
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma penso che tante sfighe insieme (virus, guerra ecc. Ecc) siano statisticamente rare.
Potrebbe avere senso affidarsi al NLT per un paio di anni, sperando che la situazione si normalizzi, anche per indecisione sulla motorizzazione?
O sarebbe un inutile spreco di soldi?
 
Secondo voi, a vol essere moderatamente ottimisti, la situazione di prezzi folli, tempi di consegna assurdi, prezzi alti, anche dell'usato, dubbi sulla motorizzazione potrebbe finire prima o poi?
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma penso che tante sfighe insieme (virus, guerra ecc. Ecc) siano statisticamente rare.
Potrebbe avere senso affidarsi al NLT per un paio di anni, sperando che la situazione si normalizzi, anche per indecisione sulla motorizzazione?
O sarebbe un inutile spreco di soldi?
effettivamente in questo momento le fonti di incertezza sono molteplici ed è complicato interpretare il mercato.. dalla scelta dell'alimentazione alle tempistiche di consegna alla tenuta di valore dell'auto..
quindi un NLT o formula simile consente sicuramente di andare a fissare il costo del servizio che diventa elemento definito.
Alcune formule poi sui 24/36 mesi non mi sembrano nemmeno troppo care rispetto all'acquisto.
 
Se ho bisogno dell'auto ed ho la possibilità, la compro e amen.

Sono d'accordo, almeno per me sono passati i tempi dei cambi auto dettati solo dalla pancia, almeno per la mia auto principale e per quella di mia moglie. Fino a quando riusciranno a svolgere quando loro richiesto senza dare grossi problemi resteranno in servizio, se risulteranno inadeguate saranno cambiate con quello che offrirà il mercato al momento compatibilmente con il budget disponibile.
E triste dirlo ma per me sarà una operazione simile alla sostituzione di una lavatrice o di un frigorifero, che generalmente non si cambiamo perché è uscito un modello di tendenza, ma quando arrivano alla fine del loro ciclo vitale.

Conservo ancora la speranza che il mercato delle auto ludiche ed emozionali, ovviamente usate, torni ad una dimensione più umana, perché mi fa un po senso vedere auto di 15 e più anni vendute a prezzi completamente slegati dalle caratteristiche tecniche/estetiche e con chilometraggi più importanti.
La Z3 che ho venduto 5-6 anni fa ad un prezzo che ritenevo e ritengo congruo tuttora di 3800 € (forse valeva 500 - 1000 € in più ma non cambia il senso del discorso), si troverebbe oggi a prezzi anche superiori al doppio ...

Aspettiamo e, come si dice, chi vivrà vedrà ...
 
Sono d'accordo, almeno per me sono passati i tempi dei cambi auto dettati solo dalla pancia, almeno per la mia auto principale e per quella di mia moglie. Fino a quando riusciranno a svolgere quando loro richiesto senza dare grossi problemi resteranno in servizio, se risulteranno inadeguate saranno cambiate con quello che offrirà il mercato al momento compatibilmente con il budget disponibile.
E triste dirlo ma per me sarà una operazione simile alla sostituzione di una lavatrice o di un frigorifero, che generalmente non si cambiamo perché è uscito un modello di tendenza, ma quando arrivano alla fine del loro ciclo vitale.

Conservo ancora la speranza che il mercato delle auto ludiche ed emozionali, ovviamente usate, torni ad una dimensione più umana, perché mi fa un po senso vedere auto di 15 e più anni vendute a prezzi completamente slegati dalle caratteristiche tecniche/estetiche e con chilometraggi più importanti.
La Z3 che ho venduto 5-6 anni fa ad un prezzo che ritenevo e ritengo congruo tuttora di 3800 € (forse valeva 500 - 1000 € in più ma non cambia il senso del discorso), si troverebbe oggi a prezzi anche superiori al doppio ...

Aspettiamo e, come si dice, chi vivrà vedrà ...
Concordo al 100%
 
Ma anche le aziende che propongono nlt si tutelano dai rischi e li riversano sul costo che in genere non è basso.
ma sai per certo quello che andrai a pagare ed hai modo di valutarlo in anticipo. Per alcuni avere un dato certo è utile per budgettare le proprie spese.

Parlando di convenienza economica in senso assoluto credo anche io che il noleggio sia un servizio che si paga, tuttavia spulciando in rete si trovano ogni tanto offerte molto competitive. Immagino che le società di noleggio grazie al loro potere contrattuale abbiano migliori capacità di acquisto del singolo acquirente
 
Ma anche le aziende che propongono nlt si tutelano dai rischi e li riversano sul costo che in genere non è basso.

Sono dìaccordo al 100% .Ho valutato il Nlt , ma per un privato mi pare ancora (?) troppo caro e inoltre pieno di limitazioni e norme non precisamente rassicuranti.

Ho optato per rateazione senza anticipo con riacquisto dell'usato garantito e possibilità di restituire l'auto , con estinzione del debito senza obbligo di riacquisto . Insieme alla garanzia di 5 anni , elevata a 10 per le parti meccaniche e la batteria ibrida , mi lascia abbastanza tranquillo e aperto alle nuove evoluzioni del mercato , dei propulsori , delle normative e del modificarsi delle necessità personali.

A mio modesto parere , il noleggio a lungo termine è indicato per le flotte aziendali o per chi la detrazione del canone a fini fiscali conviene.
 
Conservo ancora la speranza che il mercato delle auto ludiche ed emozionali, ovviamente usate, torni ad una dimensione più umana, perché mi fa un po senso vedere auto di 15 e più anni vendute a prezzi completamente slegati dalle caratteristiche tecniche/estetiche e con chilometraggi più importanti.

Effettivamente i prezzi delle vetture usate lasciano perplessi, ma evidentemente - almeno credo - le concessionarie sanno che c'è una fetta di popolazione che le acquisterà.
Quando, andando in giro per negozi, mia moglie vede dei prezzi assurdi, le dico che evidentemente chi impone quei prezzi sa che c'è chi acquisterà il prodotto a quel prezzo ( esorbitante ).
Diciamo anche che per molti c'è la nota soglia psicologica dei 100 mila km, raggiunti i quali l'auto è praticamente da buttare. Quindi vanno sul nuovo o sull'usato recentissimo che costa 200 euri meno del nuovo :emoji_thinking:
 
Secondo voi, a vol essere moderatamente ottimisti, la situazione di prezzi folli, tempi di consegna assurdi, prezzi alti, anche dell'usato, dubbi sulla motorizzazione potrebbe finire prima o poi?
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma penso che tante sfighe insieme (virus, guerra ecc. Ecc) siano statisticamente rare.
boh...difficile rispondere... prima o poi tutto finisce, finiremo anche noi quando arriveremo a 10 miliardi di abitanti e le risorse basteranno per un terzo della popolazione mondiale. Ajvoja a mangiare cavallette e larve...se non si pone limite alle nascite ci scanneremo gli uni con gli altri...magari non noi, ma i nostri nipoti sì.
 
Le auto usate a prezzi folli ci sono sempre state, sono quelle che passano i mesi e restano sempre lì a disposizione del proprietario/concessionario che pensa che tutti sono venuti giù con la piena.
Se vuoi o devi cambiare auto la cambi e tanti saluti secondo me, inutile farsi troppe paranoie tanto male che vada almeno 10 anni te la puoi godere.
 
Effettivamente i prezzi delle vetture usate lasciano perplessi, ma evidentemente - almeno credo - le concessionarie sanno che c'è una fetta di popolazione che le acquisterà.
Quando, andando in giro per negozi, mia moglie vede dei prezzi assurdi, le dico che evidentemente chi impone quei prezzi sa che c'è chi acquisterà il prodotto a quel prezzo ( esorbitante ).
Diciamo anche che per molti c'è la nota soglia psicologica dei 100 mila km, raggiunti i quali l'auto è praticamente da buttare. Quindi vanno sul nuovo o sull'usato recentissimo che costa 200 euri meno del nuovo :emoji_thinking:

Se uno ha davvero bisogno....
I soldi, convenienza o meno, li trova.
 
Back
Alto