<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 227 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
gli altri marchi con cosa li fanno i numeri? Hanno in listino tutto ma alla fine sono i maccheroni che riempiono la pancia

Non è questione di fare numeri con i SUV (è ovvio che nel panorama attuale tutti li fanno così), ma di non proporre nient'altro che sia più in linea con la tradizione della Casa.
Per me, se Porsche facesse solo Cayenne, Macan, Panamera e Taycan, non sarebbe più Porsche.
Lotus non sarà più Lotus quando farà solo SUV elettrici.
Idem per BMW.
E così via.
 
Non è questione di fare numeri con i SUV (è ovvio che nel panorama attuale tutti li fanno così), ma di non proporre nient'altro che sia più in linea con la tradizione della Casa.
Per me, se Porsche facesse solo Cayenne, Macan, Panamera e Taycan, non sarebbe più Porsche.
Lotus non sarà più Lotus quando farà solo SUV elettrici.
Idem per BMW.
E così via.
Alfa non ha più un'auto "icona" in gamma come porsche 911, mazda mx5 o per altri motivi golf per vw anche se è in crisi anche lei
 
Alfa non ha più un'auto "icona" in gamma come porsche 911, mazda mx5 o per altri motivi golf per vw anche se è in crisi anche lei

È il brand Alfa che è iconico … altrimenti avrebbero chiuso definitivamente

a parte la parentesi di 28 anni del duetto .. nei 112 anni di storia di alfa, non ci sono mai state auto particolarmente iconiche
 
Ultima modifica:
È il brand Alfa che è iconico … altrimenti avrebbero chiuso definitivamente

a parte la parentesi di 28 anni del duetto .. nei 112 anni di storia di alfa, non ci sono mai state auto particolarmente iconiche

Beh, insomma, ce ne sono state eccome. Detta da te quest’affermazione mi meraviglia.

Tralasciando quelle dei primi 40 anni della casa perché sconosciute ai più (ma ne cito una, conosciuta da molti: la 1.750), citerei la Giulietta degli anni ‘50, la Giulietta Spider (posseduta anche da diversi attori e altri personaggi famosi), la Giulia del 1962 e l’Alfetta, per non parlare poi della Giulia GT-GTA, iconica per antonomasia, della pluridecorata GTV6, della 156 (altrettanto pluridecorata). In ultimo citerei la 4C. Un’icona dei nostri tempi, talmente iconica che praticamente non si svaluta.
 
È il brand Alfa che è iconico … altrimenti avrebbero chiuso definitivamente

a parte la parentesi di 28 anni del duetto .. nei 112 anni di storia di alfa, non ci sono mai state auto particolarmente iconiche

Avrebbero dovuto far diventare la vecchia Giulia degli anni 60 un modello iconico, rinnovandolo periodicamente ma senza mai cambiargli nome né spirito.
Un po' come hanno fatto VW con la Golf e BMW con la serie 3.
 
Beh, insomma, ce ne sono state eccome. Detta da te quest’affermazione mi meraviglia.

Tralasciando quelle dei primi 40 anni della casa perché sconosciute ai più (ma ne cito una, conosciuta da molti: la 1.750), citerei la Giulietta degli anni ‘50, la Giulietta Spider (posseduta anche da diversi attori e altri personaggi famosi), la Giulia del 1962 e l’Alfetta, per non parlare poi della Giulia GT-GTA, iconica per antonomasia, della pluridecorata GTV6, della 156 (altrettanto pluridecorata). In ultimo citerei la 4C. Un’icona dei nostri tempi, talmente iconica che praticamente non si svaluta.

Però tutte queste sono durate troppo poco per diventare iconiche. L'unica che è durata abbastanza in effetti è stato il Duetto.
Un'auto come la MX-5, ad esempio, è sulla breccia da ben 33 anni. In tutti questi anni si è evoluta, ovviamente, ma nel nome, nello spirito e nella sostanza è sempre lei.
 
Le 10 auto più iconiche di sempre secondo Carlo Cavicchi.

1. Il pulmino Volkswagen
2. La 911
3. Il Maggiolino
4. La Mazda MX-5
5.La Golf
6. La 2CV
7. La 500
8. La Mini
9. La Mustang
10. La Corvette

Perché sono considerate iconiche?
Cosa hanno in comune tra loro?
Hanno segnato un'epoca e sono durate parecchio senza cambiare nome e senza stravolgimenti.
 
Però tutte queste sono durate troppo poco per diventare iconiche. L'unica che è durata abbastanza in effetti è stato il Duetto.
Un'auto come la MX-5, ad esempio, è sulla breccia da ben 33 anni. In tutti questi anni si è evoluta, ovviamente, ma nel nome, nello spirito e nella sostanza è sempre lei.

L’essere iconici non dipende dalla durata. Chi l’ha detto che dipende dalla durata? Dipende da quanto un qualcosa (non solo un’auto) viene percepito come “iconico”. E comunque la GT-GTA per esempio ha attraversato 2 decenni, anni ‘60 e anni ‘70.

Cassius Clay-Mohamed Ali’ è un’icona della Box, ma non ha combattuto per decenni. Villeneuve ha corso pochissimi anni rispetto ad altri piloti, ma è oggettivamente un’icona dell’automobilismo. Anche Senna lo è, eppure è morto giovanissimo.

S. Agata si ritiene che sia morta (uccisa) a 16 anni, eppure è una delle autentiche Icone cristiane più venerate.

Non vedo perché ciò che vale per le persone e i santi non debba valere per le automobili.
 
Ultima modifica:
Le 10 auto più iconiche di sempre secondo Carlo Cavicchi.

1. Il pulmino Volkswagen
2. La 911
3. Il Maggiolino
4. La Mazda MX-5
5.La Golf
6. La 2CV
7. La 500
8. La Mini
9. La Mustang
10. La Corvette

Perché sono considerate iconiche?
Cosa hanno in comune tra loro?
Hanno segnato un'epoca e sono durate parecchio senza cambiare nome e senza stravolgimenti.

Diciamo che quelle sono delle icone tra le auto più longeve. Ma non credo, come ho detto sopra, che la longevità sia un criterio univoco per giudicare l’iconicita’ di un modello. Non necessariamente.

Comunque ok, pensatela come volete, no problem, però, restando in topic, una cosa è certa: la Tonale non sarà un'Alfa "iconica".
 
Ultima modifica:
L’essere iconici non dipende dalla durata. Chi l’ha detto che dipende dalla durata? Dipende da quanto un qualcosa (non solo un’auto) viene percepito come “iconico”. E comunque la GT-GTA per esempio ha attraversato 2 decenni, anni ‘60 e anni ‘70.

Cassius Clay-Mohamed Ali’ è un’icona della Box, ma non ha combattuto per decenni. Villeneuve ha corso pochissimi anni rispetto ad altri piloti, ma è oggettivamente un’icona dell’automobilismo. Anche Senna lo è, eppure è morto giovanissimo.

S. Agata si ritiene che sia morta (uccisa) a 16 anni, eppure è una delle autentiche Icone cristiane più venerate.

Non vedo perché ciò che vale per le persone e i santi non debba valere per le automobili.

No, il concetto di "iconico" per un'auto è diverso da quello per una persona.
 
Diciamo che quelle sono delle icone tra le auto più longeve. Ma non credo, come ho detto sopra, che la longevità sia un criterio univoco per giudicare l’iconicita’ di un modello. Non necessariamente.

Comunque ok, pensatela come volete, no problem, però, restando in topic, una cosa è certa: la Tonale non sarà un'Alfa "iconica".

La longevità non è un criterio univoco, però è un fattore importante per un'auto che sia molto famosa e rappresentativa di un'epoca.
Attenzione che le auto iconiche non sono per forza le più belle, o le più prestazionali, o le migliori come qualità. Basta vedere la lista di Cavicchi.
Io non ho mai subito il fascino del Maggiolino, della Golf, della 2CV (per fare degli esempi) ma non posso certo negare che siano indubitabilmente delle auto iconiche.

Per contro, la 4C è un'auto per appassionati e ha notevoli qualità sportive, ma al di fuori della cerchia degli appassionati non la conosce quasi nessuno. Ne hanno vendute pochissime (forse per il prezzo, forse perché troppo estrema e spartana), e l'hanno prodotta per pochissimo tempo.
Ecco, un'auto così, pur con tutte le sue qualità, non si può certo definire iconica.
Il Duetto invece lo è (forse anche grazie al film "Il laureato").
 
Per contro, la 4C è un'auto per appassionati e ha notevoli qualità sportive, ma al di fuori della cerchia degli appassionati non la conosce quasi nessuno.

Alfa Romeo 4C 33 Stradale Tributo debutta anche in Australia - ClubAlfa.it

Alfa Romeo ha deciso di dire addio alla sua iconica Alfa Romeo 4C con una versione speciale chiamata 33 Stradale Tributo....

Non sono il solo, a testimonianza che nell'automobilismo di oggettivo non c'è molto.......

Comunque si, sulla 4C hai ragione, ho esagerato, forse lo diventerà iconica, vedremo. Peraltro per la tipologia di vettura che era non ne hanno fatte poche. C'è stato un periodo in cui si vendeva più della Lotus Elise, sua unica rivale.
Stop OT.
 
Alfa Romeo 4C 33 Stradale Tributo debutta anche in Australia - ClubAlfa.it

Alfa Romeo ha deciso di dire addio alla sua iconica Alfa Romeo 4C con una versione speciale chiamata 33 Stradale Tributo....

Non sono il solo, a testimonianza che nell'automobilismo di oggettivo non c'è molto.......

Comunque si, sulla 4C hai ragione, ho esagerato, forse lo diventerà iconica, vedremo. Peraltro per la tipologia di vettura che era non ne hanno fatte poche. C'è stato un periodo in cui si vendeva più della Lotus Elise, sua unica rivale.
Stop OT.

Beh, il fatto che un sito come ClubAlfa definisca "iconica" la 4C non mi sorprende affatto.
Però ci vuole un po' di obiettività.

Forse tra vent'anni la 4C iconica lo diventerà per davvero, per il fatto che è morta troppo presto, per aver avuto una vita molto breve ma gloriosa.
Come accade per gli esseri umani, del resto.
Però nel mondo automotive in genere le icone attraversano diversi decenni, non muoiono prematuramente come Jim Morrison, Jimi Hendrix, Gilles Villeneuve, Ayrton Senna, Martin Luther King, Anna Frank ecc
 
Beh, il fatto che un sito come ClubAlfa definisca "iconica" la 4C non mi sorprende affatto.
Però ci vuole un po' di obiettività.

Esatto, infatti sulla 4C ti ho dato ragione. Forse lo diventerà, ancora è presto per dirlo. Club Alfa, anche se non fazioso, è comunque di parte, certo.

Ma la Giulia GT per esempio iconica lo è stata di sicuro, e lì trovi tanti siti anche non Alfa che lo dicono. Idem il Duetto, fin dai tempi del "Laureato".
 
È il brand Alfa che è iconico … altrimenti avrebbero chiuso definitivamente

a parte la parentesi di 28 anni del duetto .. nei 112 anni di storia di alfa, non ci sono mai state auto particolarmente iconiche

In effetti, se questo è l'andazzo, mi chiedo cosa serva ancora tenerlo in vita...

...possono solo snaturarlo per fargli vendere auto che non ne rispettano la cultura e i presupposti.
Ma tanto se i numeri di vendita non contano...
 
Back
Alto