<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Basta Quattroruote | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Basta Quattroruote

Sono diversi anni che non compro più la rivista....... ma neanche altre riviste........ vuoi che online ormai trovo tutto quello che mi interessa......subito......vuoi che le convergenze astrali mosse da gente a cui non piacciono le automobili ha appiattito l'estro di designer e tecnici omologando il tutto in una dimensione che porta le auto di oggi a deviare da quello che cerco in un auto.

In questo, Quattroruote, non ha colpe sul fatto che non acquisti più riviste.


6 (2).gif
 
Vero anche che, ai tempi, c'era il 1.3, il 1.6, il 1.8. il 2.0 magari montati su "varianti" della stessa vettura.......... oggi un 1.5 ibrido, esempio, declinato in due potenze, copre dall'utilitaria al suv 7 posti.

A voglia a provare auto......
 
Ho 52 anni...
E leggo quattroruote da quando ne avevo 12..
Quindi una quarantina d'anni buoni..
Per tanti anni sono stato anche abbonato, poi ho smesso l'abbonamento ma non ho mai perso di vista ogni uscita mensile, e molto spesso la compravo..
E' cambiato molto in quarant'anni...
E' cambiato totalmente il mondo stesso dell'automobile...
Quando nacque la "nostra" Rivista il "Paese" era in piena espansione commerciale..
Sono nate le prime autostrade, le auto "di massa" che hanno motorizzato l'intera popolazione ( o quasi...), e che oggi, ancora, hanno estimatori disposti a tutto pur di averne una perfettamente conservata in garage....
Nel corso degli anni si è assistito ad una continua evoluzione del settore e di tutto ciò che ad esso è collegato, e QUATTRORUOTE è sempre stata capostipite nel tenersi sempre al passo ed informata, avendo così la possibilità ( prima e meglio di altri... ) di rendere TUTTI sempre edotti sulle ultime evoluzioni del settore..
Sono cambiate le persone che, nel corso degli anni, hanno avuto la responsabilità, attraverso i loro articoli, di "trasportarci" all'interno di quel mondo fantastico che tutti amiamo ( altrimenti non saremmo qui a scriverne... nevvero..?? ) che è "L'Automobile"..
Si sono evoluti i tempi e di conseguenza le evoluzioni tecnologiche...
Si sono evoluti i prodotti...
Si sono evolute le menti, le tasche, e i gusti...
E sempre QUATTRORUOTE era lì...
L'avvento delle ultime tecnologie ha, secondo me, dato il colpo di grazia...
E come sempre, anche in questo caso, QUATTRORUOTE era lì...
Ciò sta a significare una sola cosa:
Che per ogni decennio passato, le evoluzioni sono state enormi...
Va da se che anche la rivista abbia "dovuto" mantenersi al passo coi tempi...
Ciò che io oggi non riesco, al pari di tanti che hanno scritto, a trovare nella rivista odierna è proprio quel "feeling" che da sempre ci ha attratto all'inizio..
La voglia "matta" di comprare ilo mensile per leggere le prove "tecniche" scritte ed esposte in maniera maniacale che a volte risultava difficile ( parlo per me, ovviamente... ) "stare dietro al discorso", ma che mi ha insegnato tanto..
Forse una volta c'era più "passione viscerale" nella stesura di un articolo...
Oggi più una "cura della forma" di quanto viene esposto..
Con questo non intendo minimamente additare né uno né l'altro...
Semplicemente si tratta di due " professionisti " cresciuti in epoche ed anni diversi tra loro, conseguentemente a ciò si evince che anche la stesura e " l'impronta " degli articoli non siano ciò che noi ci aspettiamo...
Come precedentemente nelle prime pagine esposto dalla "Moderazione" esiste un Topic dedicato alla questione, ma che riguarda esclusivamente un'interlocuzione personale tra il forumista ed il Direttore, che tutti possono leggere, ma che nasce già in se come "preclusiva"..
Va da se che esiste anche la possibilità di un "confronto parallelo"...
Come sono passati gli anni per la rivista, così pure sono passati, e passeranno, i vari Direttori, i quali, ognuno per le proprie peculiarità, lascerà un'impronta alla Rivista...
Questo stesso post, a mio avviso, ( l'ho letto tutto dalla prima pagina... ) credo sia esplicativo in questo senso...
Si è partiti all'inizio con un giudizio ( mi sia concesso il termine ) piuttosto "tranchant" nei confronti della rivista, per poi, dopo pochissime pagine, giungere alla solita diatriba di "chi acquista cosa".....
Come se la vendita di "comodini" o quant'altro dipendesse dall'incapacità della "Rivista" di proporre "qualità" nel suo essere Top Class nel settore...
Personalmente ( e perdonate tutta sta mia pappina.. ) ritengo che la rivista può oggi piacere o meno, ma possa sempre essere ritenuta il "riferimento" per ciò che fino ad oggi ha saputo trasmetterci...

Ringrazio anticipatamente chiunque abbia voluto giungere fino alla fine nella lettura di questo mio..

Buona serata a tutti..

Sergio
 
Comunque, cercando di essere un po obiettivi, sfogliando i listini del nuovo, che auto "intetessanti" potrebbero proporre.

Sognamo una rivista che non può esistere, per mancanza di materia prima.

A meno di non inventare una nuova linea editoriale ...

Il fantautomobilismo ... in un mondo dove ancora esistono, e piacciono, le vere fuoristrada, le sportive veraci, auto la cui estetica sia connessa all'essenza del mezzo e sia disegnata per "piacere" e non per "apparire".
 
Io credo manchino le critiche.
Le stelle sono quasi tutte 4 o 5.
Se la scala va da 1 a 5, se è nella media deve avere 3. Invece ne ha sempre 4. Se sotto la media deve averne 2, ma 2 lo vedo in casi rarissimi! 1 stella praticamente non esiste
Le critiche si cerca di far vedere che ci siano dicendo ad esempio che manca lo copertura sullo scontrino del portellone (estic...) mentre non critica mai abbastanza per punti più importanti, come guida, comfort, abitabilità.. Al massimo non è al top.
Poi sono provate macchine spesso irreali, full optional. Capisco non si possano comprare, ma sarebbe da rimarcare di più la differenza che si avrebbe in un esemplare privo di determinati optional.
Idem per le gomme. Sull'analisi del comportamento, per quanto teorico e fallace, un'accenno a che tipo di gomme siano (performance, eco...) e come influenzano il comportamento, e anche in confronto alla dotazione media della rivali. Tipo, freno appena peggio peggio della concorrente x, però provata con gomme ECO contro la concorrente con le michelin pilot supersport extragrip hamiltonlevate, sarebbe da dire che a pari gomme probabilmente farebbe anche meglio

Mi rendo conto che è difficile, oggi a prescindere meno lettori, quindi meno entrate e meglio non far arrabbiare inserzionisti.
 
Io credo manchino le critiche.
Le stelle sono quasi tutte 4 o 5.
Se la scala va da 1 a 5, se è nella media deve avere 3. Invece ne ha sempre 4. Se sotto la media deve averne 2, ma 2 lo vedo in casi rarissimi! 1 stella praticamente non esiste
Le critiche si cerca di far vedere che ci siano dicendo ad esempio che manca lo copertura sullo scontrino del portellone (estic...) mentre non critica mai abbastanza per punti più importanti, come guida, comfort, abitabilità.. Al massimo non è al top.
Poi sono provate macchine spesso irreali, full optional. Capisco non si possano comprare, ma sarebbe da rimarcare di più la differenza che si avrebbe in un esemplare privo di determinati optional.
Idem per le gomme. Sull'analisi del comportamento, per quanto teorico e fallace, un'accenno a che tipo di gomme siano (performance, eco...) e come influenzano il comportamento, e anche in confronto alla dotazione media della rivali. Tipo, freno appena peggio peggio della concorrente x, però provata con gomme ECO contro la concorrente con le michelin pilot supersport extragrip hamiltonlevate, sarebbe da dire che a pari gomme probabilmente farebbe anche meglio

Mi rendo conto che è difficile, oggi a prescindere meno lettori, quindi meno entrate e meglio non far arrabbiare inserzionisti.

Condivido e sottoscrivo!
Aprite un qualsiasi numero degli anni '90, e vedrete come fioccavano le due stelle...
 
personale opinione, anni fa secondo me c'era molto più differenza tra le vetture, non dico che trovavi quelle che non frenavano ma poco ci mancava, ora io trovo molte meno differenze, anche le segmento A hanno comportamenti direi quasi esemplari per cui è difficile avere giudizi negativi.
 
Di solito ci si para dietro ad affermazioni tipo: "eh, ma le auto di oggi sono tutte buone". Sarà anche vero che l'asticella si è alzata per tutte, ma a maggior ragione devi adeguare i tuoi giudizi. Se nel 2022 incontri un'auto che qualitativamente sta negli anni '80, allora puoi tranquillamente dargli mezza stella.
 
Forse la redazione dovrebbe chiarire quali sono i criteri con cui vengono attribuite le stelle.

Logica vorrebbe che tre stelle corrisponda ad una valutazione nella media rispetto al proprio segmento di appartenenza, e le altre stelle vadano di conseguenza. Ma se tutte le auto provate, ad una data voce, prendono almeno 3.5 stelle, la logica va a farsi benedire. Ed hai voglia a nasconderti dietro 'eh ma le auto oggi son tutte livellate verso l'alto'...

Se invece le stelle corrispondono a dei range quantitativi ben definiti per ciascuna voce, va benissimo, ma io non li ho mai trovati.
 
Comunque mi pare che il direttore, in quel suo topic, rispose alle domande più disparate, anche provocatorie, e davvero tante come numero.

Quindi credo che per saperne di più sul perchè Quattroruote oggi è come è, occorrerebbe andarsi a leggere quell'argomento e le relative risposte.

In ogni caso, visto che quell'argomento è già abbastanza datato, nel senso che non è recentissimo, e la rivista ha proseguito sostanzialmente sulla strada intrapresa, senza variare granchè dopo quel dibattito, devo arguire che la direzione intrapresa è soddisfacente non solo per la direzione, ma anche per l'editore, e del resto la rivista rimane di gran lunga la più venduta del settore (a parte la nota "low cost"), pur scontando un calo di vendite "fisiologico", tipico di tutta la carta stampata.
 
Ma se tutte le auto provate, ad una data voce, prendono almeno 3.5 stelle, la logica va a farsi benedire.

una domanda, forse banale ...ma se tu in una classe hai tutta gente che merita dal 6 in su che rivedi il metodo di giudizio? non è che ci debba essere necessariamente uno studente da bocciare , non so se mi sono spiegato...
 
Back
Alto