<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchio stereo,danno irreparabile? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Vecchio stereo,danno irreparabile?

io lo capisco, dato che se trovo vecchi cimeli, potendo, non me li faccio scappare!! Infatti col walkman che ho riparato entro nella bassa frequenza dell'autoradio e ascolto le mie vecchie cassette

Io sono diventato piuttosto esigente sulla qualità audio, non potrei più ascoltare musica con un walkman a cassette.
 
Io sono diventato piuttosto esigente sulla qualità audio, non potrei più ascoltare musica con un walkman a cassette.

Come hai scritto prima sono oggetti che si acquistano più per il gusto di averli che per usarli.
Per quanto la qualità audio della cassetta fatta da me col computer non è nemmeno indecente,temevo peggio.
Ieri mentre ero nel negozio e ritirare i fusibili c'era una signora anziana che chiedeva lumi su come rimettere a posto una radiolina anni 70 a forma di coccinella che emetteva solo fruscii.
Non ha alcun senso e anche ipotizzando di sistemarla a dovere la qualità audio sarà infima,eppure...
 
per questo gliel'ho chiesto: a cosa serve un registratore a microcassette nel 2022, dato che probabilmente non si trovano nemmeno più in commercio?

Le cassette si trovano,fondi di magazzino essenzialmente.
Io non sono tanto vecchio ma ho fatto in tempo a vedere ancora qualche registratore a cassette,micro ma anche cassette normali,all'università.
Molti avevano già i primi lettori mp3 e usavano quelli però la mole di dati audio da conservare era un problema (all'epoca i primi lettori mp3 erano da 256 o 512 mb e si riempivano in pochissimo tempo).
Oltre al fatto che i lettori mp3 sparivano molto facilmente,soprattutto se lasciati vicino alle casse o sulla cattedra.
I registratori a cassetta non li voleva nessuno,un lato positivo di certe tecnologie obsolete c'è...
 
Ultima modifica:
L'ho visto su una bancarella e non ho saputo resistere.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che l'utilità di certi oggetti è pari a zero ma hanno un fascino pazzesco imho.

Mi sa che devi vedere, se non lo hai già fatto il film "macchine mortali".
Lo sto vedendo in questi giorni (i pochi film che ancora mi piacciono, ormai li vedo cosi, a 5 min alla volta ...).

È la narrazione di un futuro apocalittico dove gli storici e gli archeologici, si occupano di hold tech ...
Mi sembra che sia tratto da un fumetto.

Edit:
Ho controllato. Non da un fumetto, ma da un romanzo.
 
Mi sa che devi vedere, se non lo hai già fatto il film "macchine mortali".
Lo sto vedendo in questi giorni (i pochi film che ancora mi piacciono, ormai li vedo cosi, a 5 min alla volta ...).

È la narrazione di un futuro apocalittico dove gli storici e gli archeologici, si occupano di hold tech ...
Mi sembra che sia tratto da un fumetto.

Edit:
Ho controllato. Non da un fumetto, ma da un romanzo.

Mi sembra che l'abbiano trasmesso poco tempo fa sul 20 o sul 21,avevo letto una recensione e mi sembrava un po' una vaccata però se dici che merita lo guardo...:emoji_thumbsup:
 
Un mio collega e amico è forse il più grande collezionista di macchine per scrivere d'Italia.
Si parla di pezzi fine 800 - inizio 900 da tutto il mondo (è andato persino negli USA per acquistarne qualcuna), anche pezzi rarissimi, quasi unici.
Ogni tanto ne presta qualcuna per film o fiction, spesso le concede a delle mostre.
Ha pure pubblicato un bel libro enciclopedico sul tema.
Naturalmente ho visto tutta la sua collezione e sono pezzi stupendi, alcuni da lasciare a bocca aperta!
Ecco, quella è una passione che capisco benissimo!
 
Posso capire il gusto di possedere oggetti senza usarli, ma non mi appartiene (a meno che non siano opere d'arte, ovviamente).

E' un po' la mentalità del collezionista.
Anche le auto d'epoca si conservano ma si usano poco.
Alla fine io penso che la soddisfazione maggiore sia scovare,pagare poco,sistemare e collaudare un oggetto.
Poi però uno non lo usa con regolarità.
Tempo fa ho sistemato un vecchio GameBoy del 1989.
Preso a niente perchè mancava il vetro,aveva il vano batterie ossidato e lo schermo con diverse righe che mancavano.
Con 5 euro di spesa e un po' di lavoro l'ho rimesso in funzione.
Ho trovato un gioco che avevo quando andavo alle elementari,altri li sto ancora cercando.
Ma posso dire di averci giocato giusto qualche ora,il tempo di finire Super Mario 2 (devo trovare assolutamente il 3) e di arrivare al punto di Batman in cui mi ero arenato da bambino per scoprire che è incredibilmente difficile anche da adulto.
Ora lo conservo,ogni tanto lo accendo e basta.
Ma se domani mi offrissero 30 euro non lo venderei.
 
Mi sembra che l'abbiano trasmesso poco tempo fa sul 20 o sul 21,avevo letto una recensione e mi sembrava un po' una vaccata però se dici che merita lo guardo...:emoji_thumbsup:

Per i mie gusti è bello.
In questo periodo e in chiaro su mediaset premium.

Tieni presente che è il giudizio di un appassionato di fantascienza; la considero una piccola evasione dal mondo reale
 
Un mio collega e amico è forse il più grande collezionista di macchine per scrivere d'Italia.
Si parla di pezzi fine 800 - inizio 900 da tutto il mondo (è andato persino negli USA per acquistarne qualcuna), anche pezzi rarissimi, quasi unici.
Ogni tanto ne presta qualcuna per film o fiction, spesso le concede a delle mostre.
Ha pure pubblicato un bel libro enciclopedico sul tema.
Ecco, quella è una passione che capisco benissimo!

Però immagino che nemmeno lui se deve scrivere una lettera si metta a scriverla con una delle sue macchine da scrivere.
Anni fa ne avevo una e l'ho venduta a un ragazzo di 20 anni collezionista appassionato.
Mi sono pentito,era bella e intonsa.
Ne avevo vista anche una con le lettere in cirillico,per fortuna mi sono trattenuto dal comprarla...
 
Però immagino che nemmeno lui se deve scrivere una lettera si metta a scriverla con una delle sue macchine da scrivere.

Assolutamente no!
Certo che non le usa! (al limite fa fare finta di usarle agli attori)
Ma quelle hanno un valore storico ed economico enorme (in totale saranno centinaia di migliaia di euro), non sono mica walkman da 5 euro!
 
Ultima modifica:
Pensa che una volta in un mercatino dell'antiquariato ad Ascoli ho visto una macchina per scrivere di inizio 900 che mi sembrava un pezzo raro.
Ho fatto una foto e l'ho mandata al mio amico. Lui mi ha risposto subito con la sua valutazione del valore economico e dicendomi che non valeva la pena comprarla.
 
Assolutamente no!
Certo che non le usa! (al limite fa fare finta di usarle agli attori)
Ma quelle hanno un valore storico ed economico enorme (in totale saranno centinaia di migliaia di euro), non sono mica walkman da 5 euro!

Vedi allora che il senso del collezionismo è avere ma non usare?
Immagino che non avrà solo pezzi antichissimi ma anche qualche olivetti,per le quali si trovano i ricambi e anche volendo sostituirle ne trovi dappertutto.
Però non userà nemmeno quelle più economiche.
 
Back
Alto