<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV/crossover C e autostrada: non più di 12 km/litro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SUV/crossover C e autostrada: non più di 12 km/litro

Quello che ho scritto è quello che risulta dai calcoli teorici. Poi, magari, cambia l'assetto dell'auto e si modifica l'aerodinamica.

Beh, non credo che cambi così tanto l'assetto sulla mia, non ha sospensioni tanto mollaccione!

È vero che più si va veloci e più conta l'aerodinamica e meno conta il peso, ma a velocità codice in autostrada (130) non si è così tanto veloci, e non si sente una gran resistenza dell'aria.
Senza il cruise control, avanzo a quella velocità con in filo di gas.
 
Resta il fatto che, guardando la tabella, la Sportage a nafta mi sembra che se la cavi più che egregiamente, per essere un ibrido finto....
 
Resta il fatto che, guardando la tabella, la Sportage a nafta mi sembra che se la cavi più che egregiamente, per essere un ibrido finto....

Hai ragione, in realtà si tratta di una mild hybrid , io non so perché avevo pensato che fosse full hybrid. Si comporta bene perché c'è la bonta della motorizzazione diesel che in alcune condizioni resta sempre competitiva , se ci fosse stata l'implementazione invece con un full hybrid secondo me non ci sarebbero stati grandi miglioramenti che avrebbero giustificato l'esborso economico
 
Beh, non credo che cambi così tanto l'assetto sulla mia, non ha sospensioni tanto mollaccione!

È vero che più si va veloci e più conta l'aerodinamica e meno conta il peso, ma a velocità codice in autostrada (130) non si è così tanto veloci, e non si sente una gran resistenza dell'aria.
Senza il cruise control, avanzo a quella velocità con in filo di gas.

Da quello che avevo letto, più o meno l'uguaglianza tra resistenza aerodinamica e rotolamento ruote, su auto di queste dimensioni, si ha attorno ai 90 km/h.
Da 90 a 130, la resistenza aerodinamica più che raddoppia, mentre il rotolamento è invariato.
Si, forse, a 130, siamo più verso un 70/30 che un 80/20.
 
Resta il fatto che, guardando la tabella, la Sportage a nafta mi sembra che se la cavi più che egregiamente, per essere un ibrido finto....

Io, invece, dato che in autostrada l'ibrido conta quasi zero, pensavo che avesse più vantaggio rispetto alla full-hybrid.
Ammesso che Tucson e Sportage abbiano un CX x S simile.
 
Da quello che avevo letto, più o meno l'uguaglianza tra resistenza aerodinamica e rotolamento ruote, su auto di queste dimensioni, si ha attorno ai 90 km/h.
Da 90 a 130, la resistenza aerodinamica raddoppia, mentre il rotolamento è invariato.
Si, forse, a 130, siamo più verso un 70/30 che un 80/20.

Questio che dici viene dimostrato anche dal aumento esponenziale dei consumi in autostrada all'aumentare della velocità, per questo io prendo sempre con cautela i consumi autostradali che dichiariamo perche proprio per la resistenza aerodinamica andare a 100 o andare a 130 è una gran bella differenza ma noi li derubrichiamo sempre come consumi autostradali.
 
Io, invece, dato che in autostrada l'ibrido conta quasi zero, pensavo che avesse più vantaggio rispetto alla full-hybrid.
Ammesso che Tucson e Sportage abbiano un CX x S simile.

Attenzione che occorre sempre verificare di che ibrido si tratta , vedrai che quello che avrai tu a breve anche in autostrada non andrà poi così poi male , non tanto direttamente per l'elettrificazione ma per il ciclo atkinson che però c'è grazie al elettrificazione
 
Questio che dici viene dimostrato anche dal aumento esponenziale dei consumi in autostrada all'aumentare della velocità, per questo io prendo sempre con cautela i consumi autostradali che dichiariamo perche proprio per la resistenza aerodinamica andare a 100 o andare a 130 è una gran bella differenza ma noi li derubrichiamo sempre come consumi autostradali.

Beh certo, anch'io quando non ho alcuna fretta e voglio risparmiare, mi metto sui 110 in autostrada (non per viaggi medio-lunghi però), e così riesco a stare intorno ai 5 l/100 km o poco più con un 2000 a benzina.
 
Beh certo, anch'io quando non ho alcuna fretta e voglio risparmiare, mi metto sui 110 in autostrada (non per viaggi medio-lunghi però), e così riesco a stare intorno ai 5 l/100 km o poco più con un 2000 a benzina.

capita anche a me anche se viaggio poco in autostrada , mettiamoci la tolleranza degli strumenti, io ad esempio mi metto sui 120 con il cruise( anzi mi ci mettevo quando lo avevo ) che poi da navigatore sono anche meno di 115 , e per me questo è il mio consumo autostradale, altri con la stessa macchina si metto a 140 che saranno poco più di 130 e anche per loro questo è il consumo autostradale, ma ci sono 20 km/h di differenza che proprio per quel consumo sono parecchi e danno riscontri quindi differenti.
 
Poi non parliamo se faccio la E45 da Orte a Cesena... se non ho fretta, allora sì che riesco a ottenere consumi da turbodiesel, sfruttando la disattivazione dei cilindri!
 
Back
Alto