<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 208 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Imparato però ha detto più volte che Alfa deve essere e sarà un marchio “premium” di Stellantis, quindi Tonale, quanto meno nelle intenzioni, ma anche nelle dotazioni motoristiche e accessoristiche, è una vettura premium e penso che lo sarà anche nel prezzo di listino.

Non è che per essere premium sia obbligatorio avere la TP e i quadrilateri. Le stesse Bmw di segmento C oggi non hanno queste caratteristiche tecniche.
Sintetizzando, Il premium ormai non ha più come priorità la tecnica ma le dotazioni, anche perché tra non molto saranno tutte elettriche…..

L’utenza della Tonale non sarà così ampia, perché è pur sempre una vettura da circa 40.000 euro, sarà ampia rispetto a quella di Giulia e Stelvio.

d'accordissimo con te, il premium ha un altra connotazione rispetto a quello che gli si vuole dare, che poi non sia quello che si aspettano alcuni appassionati è comprensibile ma per me la Tonale non è una vettura da appassionato nel senso ortodosso del termine
 
Imparato però ha detto più volte che Alfa deve essere e sarà un marchio “premium” di Stellantis, quindi Tonale, quanto meno nelle intenzioni, ma anche nelle dotazioni motoristiche e accessoristiche, è una vettura premium e penso che lo sarà anche nel prezzo di listino.

Non è che per essere premium sia obbligatorio avere la TP e i quadrilateri. Le stesse Bmw di segmento C oggi non hanno queste caratteristiche tecniche.
Sintetizzando, Il premium ormai non ha più come priorità la tecnica ma le dotazioni, anche perché tra non molto saranno tutte elettriche…..

Se volevano fare un marchio premium, forse era più adatto il marchio Lancia.
Premium non vuol dire per forza trazione posteriore... mentre per un marchio che vuole avere un'immagine sportiva, sarebbe preferibile. Non obbligatorio, ma preferibile.
Ma non è tanto questione di trazione di per sé... quanto il derivare il proprio modello di punta* da una Jeep (con tutto il rispetto, ma Jeep c'entra poco con Alfa).

* di punta in termini di vendite, ovviamente
 
Ultima modifica:
d'accordissimo con te, il premium ha un altra connotazione rispetto a quello che gli si vuole dare, che poi non sia quello che si aspettano alcuni appassionati è comprensibile ma per me la Tonale non è una vettura da appassionato nel senso ortodosso del termine

Esatto, è una premium, ma non una vettura “da appassionato” Alfa tradizionale, non un’auto con cui divertirsi, per esempio, in una strada di montagna. Forse un po’ la 275 cv con tasto sport attivato.
 
Ultima modifica:
Premium non vuol dire per forza trazione posteriore...

Esatto, come ho detto una volta era così, oggi nel segmento C nemmeno Bmw ce l’ha.

Oggi, nel segmento C, è premium chi ha i led Matrix, infotainment con Alexa e schermo grande, telecamere varie, ADAS di livello 2 (minimo 1), avviamento tenendo la chiave in tasca, per esempio. E tutte queste cose la Tonale ce l’ha……
 
Ultima modifica:
Ripeto, una volta era così, oggi nel segmento C nemmeno Bmw ce l’ha.

Oggi, nel segmento C, è premium chi ha i led Matrix, infotainment con Alexa e schermo grande, telecamere varie, ADAS di livello 2 (minimo 1), avviamento tenendo la chiave in tasca, per esempio. E tutte queste cose la Tonale ce l’ha……

Ok, ma tutte queste belle cosine oggi ce le hanno in tanti, anche marchi generalisti che non hanno certo il blasone (se così si può definire) di Alfa Romeo.
Alfa si dovrebbe distinguere dalla concorrenza per altri aspetti, che però sulla Tonale - non dico che mancano del tutto - sono frutto di un adattamento abbastanza forzato.

P.s. Pilota, tanto lo so che tu sotto sotto, da vecchio appassionato alfista e non amante dei SUV, sei d'accordo con me! :emoji_wink:
 
Ok, ma tutte queste belle cosine oggi ce le hanno in tanti, anche marchi generalisti che non hanno certo il blasone (se così si può definire) di Alfa Romeo.

Beh, i led Matrix, gli ADAS di livello 2 e Alexa o comunque Hey Macchina non so se le generaliste segmento C ce l’hanno, non credo di serie, forse a richiesta.
 
P.s. Pilota, tanto lo so che tu sotto sotto, da vecchio appassionato alfista e non amante dei SUV, sei d'accordo con me!

Ho già detto che non comprerò più un’Alfa nuova, tranne se faranno una hatchback o una coupe’, ibrida, non elettrica.
Siccome non le faranno, con le Alfa nuove io ho chiuso. Però come Suv la Tonale mi piace abbastanza, penso che sia un modello azzeccato per il rilancio del brand a livello internazionale.
 
Ultima modifica:
Beh, i led Matrix, gli ADAS di livello 2 e Alexa o comunque Hey Macchina non so se le generaliste segmento C ce l’hanno, non credo di serie, forse a richiesta.

La mia umile Mazda 3, che di listino ora costa meno di 30.000 € nell'allestimento top, ce li ha. E non è un modello nuovissimo, visto che è uscito oltre 3 anni fa.
Oddio... non ha proprio tutto... gli manca Hey Mazda, ma tanto non uso mai neanche i comandi vocali richiamabili dal tasto al volante.
Non mi piace parlare con l'auto anche per alzare o abbassare la temperatura.
Apprezzo invece quasi tutti gli ADAS, tranne il mantenimento di corsia.
Penso che oggi le segmento C, anche le generaliste, siano ancora più dotate della mia Mazda.
Ho l'impressione che sia Alfa Romeo che sta rincorrendo gli altri (con grande ritardo, tra l'altro), non il contrario.
 
Ultima modifica:
La mia umile Mazda 3, che di listino ora costa meno di 30.000 € nell'allestimento top, ce li ha. E non è un modello nuovissimo, visto che è uscito oltre 3 anni fa.
Oddio... non ha proprio tutto... gli manca Hey Mazda, ma tanto non uso mai neanche i comandi vocali richiamabili dal tasto al volante.
Non mi piace parlare con l'auto anche per alzare o abbassare la temperatura.
Apprezzo invece quasi tutti gli ADAS, tranne il mantenimento di corsia.
Penso che oggi le segmento C, anche le generaliste, siano ancora più dotate della mia Mazda.
Ho l'impressione che sia Alfa Romeo che sta rincorrendo gli altri (con grande ritardo, tra l'altro), non il contrario.
Sicuramente e con ben altri prezzi rispetto a mazda, ma comr detto spero in uno sterzo migliore che mazda, ovviamente non intendo mx5
 
La mia umile Mazda 3, che di listino ora costa meno di 30.000 € nell'allestimento top, ce li ha. E non è un modello nuovissimo, visto che è uscito oltre 3 anni fa.
Oddio... non ha proprio tutto... gli manca Hey Mazda, ma tanto non uso mai neanche i comandi vocali richiamabili dal tasto al volante.
Non mi piace parlare con l'auto anche per alzare o abbassare la temperatura.
Apprezzo invece quasi tutti gli ADAS, tranne il mantenimento di corsia.
Penso che oggi le segmento C, anche le generaliste, siano ancora più dotate della mia Mazda.
Ho l'impressione che sia Alfa Romeo che sta rincorrendo gli altri (con grande ritardo, tra l'altro), non il contrario.

E allora le segmento C premium cos’hanno in più?

Quindi Mazda 3 e Hyundai i30 hanno anche i Matrix di serie?

Ho controllato, la i30 ha i led “normali”, non a matrice.
La Mazda 3 ha i fari a matrice di led, ma ha ancora un display centrale da soli 7 pollici.
 
Ultima modifica:
Ho provato a configurare (sul sito di QR) un’Audi Q3 (MY 2022), per vedere cos’ha in più della Tonale e, con sorpresa, ho notato che la versione ibrid plug-in (da 49.000 euro…) non ha i fari posteriori a led (solo a richiesta) e quelli anteriori sono a led ma non Matrix. Non ha Hey Audi e le telecamere sono solo a richiesta…….
 
Appunto, è un pezzo che lo dico!
Probabilmente avrà successo così, perché ormai è questo che viene richiesto dalla massa.
Però la concorrenza è tanta, tantissima e molto agguerrita!
Prevedo per la Tonale un buon successo in Italia, ma scarso all'estero.
Vedremo se ci avrò preso.
Comunque tutte le C-Suv, Premium e non, hanno medesima tipologia di meccanica TA con motore trasversale, solo con qualche differenza alle sospensioni posteriori, dove qualcuno ha l'assale interconnesso e qualcun'altro un sistema indipendente.
Nello specifico della Tonale, trovo scarsa la potenza dei motori in rapporto ai 1600kg. Trattandosi di un Alfa servirebbe qualcosa di piu dei 130cv delle due motorizzazioni di accesso, e anche un'alternativa in piu' dei 160cv della seconda opzione mild hybrid.
 
Sicuramente e con ben altri prezzi rispetto a mazda, ma comr detto spero in uno sterzo migliore che mazda, ovviamente non intendo mx5

Non ci vuole molto, visto che lo sterzo di Mazda 3 e CX-30 non è certo sportivo e diretto. E in generale non sono auto impostate per essere molto reattive e agili nei cambi di direzione.
Vedremo come si comporterà la Tonale.
 
Back
Alto