<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo di acqua potabile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo di acqua potabile

io non capitò mai perché la gente si ostina a non leggere i manuali di istruzioni. Io leggo il manuale anche della lampadina, se c'è. Poi magari non mi dice niente di nuovo, ma non si sa mai. Mi è capitato spesso di leggere nelle istruzioni informazioni che non conoscevo e di scoprire che certe cose le facevo nel modo sbagliato solo per abitudine.
Leggete il libretto di istruzioni e seguitelo!!
 
io non capitò mai perché la gente si ostina a non leggere i manuali di istruzioni. Io leggo il manuale anche della lampadina, se c'è. Poi magari non mi dice niente di nuovo, ma non si sa mai. Mi è capitato spesso di leggere nelle istruzioni informazioni che non conoscevo e di scoprire che certe cose le facevo nel modo sbagliato solo per abitudine.
Leggete il libretto di istruzioni e seguitelo!!

Quoto!
Io l'ultima volta che ho comprato un'auto nuova (nel 2019) mi sono studiato tutto il manuale in PDF, su smartphone al campeggio, mentre ancora aspettavo l'arrivo dell'auto.

Ho l'impressione che la gente si stanca presto a leggere.
 
Ultima modifica:
Poi magari viene sul forum ad insultare i progettisti dell'auto perché loro sono rimasti come concezione alla Uno dell'80.
 
Tornando all’acqua potabile io pago bollette veramente basse, sui 30 euro a trimestre, massimo 40. In estate un po’ di più.
 
Tornando all’acqua potabile io pago bollette veramente basse, sui 30 euro a trimestre, massimo 40. In estate un po’ di più.

Nel mio condominio siamo sui 100 euro a persona all'anno,tendente al rialzo.
Però non abbiamo modo di sapere quali siano i nostri consumi effettivi procapite.
 
che poi c'è da sperare che quando arriverà non spazzi via quel poco che è cresciuto.

Una secca così non si vedeva da cinquant'anni. Speriamo ne passino altri cinquanta ma non ne sono granché convinto.
Se eventi con periodicità decennale si ripetono due volte l'anno ....
 
Qui in Piemonte hanno già fatto più volte gli appelli alla popolazione a limitare o quantomeno non sprecare acqua potabile,lasciando intendere che per le coltivazione servirà anche quella.
Ma mi pare che per ora siano del tutto inascoltati.
 
Qui in Piemonte hanno già fatto più volte gli appelli alla popolazione a limitare o quantomeno non sprecare acqua potabile,lasciando intendere che per le coltivazione servirà anche quella.
Ma mi pare che per ora siano del tutto inascoltati.
Leggevo ieri che in alcuni paesi della Val Sesia ci sono già le autobotti..chi l'avrebbe detto fino a qualche tempo fa...come a Pantelleria
 
E mi sa che finchè non si arriverà al punto in cui apriremo i rubinetti e non uscirà niente le abitudini non cambieranno.
Purtroppo il vivere in città fa si che ci si stacchi dalla natura, e dai suoi ritmi, nonchè dalle risorse che mette a disposizione. La frutta arriva sui banchi del supermercato per magia, la carne pure e il pesce anche.

Idem per l'acqua. Ma non è affatto così.
 
Purtroppo il vivere in città fa si che ci si stacchi dalla natura, e dai suoi ritmi, nonchè dalle risorse che mette a disposizione. La frutta arriva sui banchi del supermercato per magia, la carne pure e il pesce anche.

Idem per l'acqua. Ma non è affatto così.

Io certe volte mi chiedo come mai, nonostante alluvioni, inondazioni (quando piove si tratta di devastanti bombe d’acqua), frane, incendi colossali, insetti divoratori, parassiti e quant’altro, ci sia sempre tanta roba agricola in commercio. Gli agricoltori hanno capacità di recupero e di resistenza incredibili, io li ammiro enormemente.
E l’acqua per loro è fondamentale. Forse quella per le abitazioni civili dovrebbe costare di più, così la gente si convincerebbe a risparmiarla…….

E poi ripeto, occorrerebbe trovare il modo per raccogliere e conservare quella piovana.
 
Back
Alto