<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

Dimenticavo: per lavoro ho girato per tantissime aziende agricole in tutta Italia, dall'Alto Adige alla Sicilia, e come si immaginerà non sempre le strade per arrivarci sono lisce e asfaltate...
(e parlo di andare anche in campo a vedere le coltivazioni, non solo di andare negli stabilimenti)
Ma non ho mai avuto difficoltà. Nei punti più critici mi è bastato fare attenzione, ma sono riuscito ad arrivare dappertutto senza danni.
 
Ultima modifica:
Ripeto: quelli che citi sono casi particolari.
E non devono essere così frequenti, se in 37 anni che guido e che giro dappertutto non mi hanno mai limitato e fatto rimpiangere di non avere un fuoristrada.
Casi particolari per te. Se in 37 anni non ti hanno limitato evidentemente abbiamo "gusti montani" differenti.
 
Dimenticavo: per lavoro ho girato per tantissime aziende agricole in tutta Italia, dall'Alto Adige alla Sicilia, e come si immaginerà non sempre le strade per arrivarci sono lisce e asfaltate...
Ma non ho mai avuto difficoltà. Nei punti più critici mi è bastato fare attenzione, ma sono riuscito ad arrivare dappertutto senza danni.
Ripeto, non mi riferisco alla classica strada sterrata.
 
Ripeto, non mi riferisco alla classica strada sterrata.

Io mi riferisco a strade sterrate sconnesse a tal punto da poter mettere in difficoltà anche SUV "fighetti", ovvero quelli che non hanno spiccate qualità fuoristradidtiche.
Ovvero, la gran maggioranza dei SUV che si vendono oggi.
 
Molto probabilmente. A me piace la montagna per fare escursioni e camminate, non per percorrere stradine e sentieri in auto.
Anche a me, se vedi nell'avatar ho anche un cane e sullo sfondo un scorcio di un sentiero. Ma se vuoi fare escursioni in alcune fantastiche località ma proibitive dal punto di vista temporale (e a anche per questo ai più poco conosciute ma vere perle di natura) spesso si ha la possibilità e il permesso di avvicinarsi a ridosso del vero sentiero. Se no ti accontenti dei classici sentieri per vacanzieri, comunque anche quelli fatti più volte.
 
Io mi riferisco a strade sterrate sconnesse a tal punto da poter mettere in difficoltà anche SUV "fighetti", ovvero quelli che non hanno spiccate qualità fuoristradidtiche.
Ovvero, la gran maggioranza dei SUV che si vendono oggi.
Infatti io nel primo post ho esordito : a volte è la scelta più logica
 
Se devi montare un mobile, che te ne fai dell'avvitatore? Si fa anche col cacciavite.... certo che si può andare per sterrati e rifugi anche con la spider, solo che con un mezzo rialzato 4x4 si va meglio, e ovviamente questo ha un costo. Sta a me decidere se accettarlo o arrangiarmi, non mi sembra così trascendentale come concetto....
 
Comunque, per concludere... l'importante è che tutti capiscano che io vado in montagna (e me la godo pure) nonostante non abbia un SUV! :emoji_grin:
 
Per ritornare in tema sabato e domenica sono andato a Viareggio per il weekend, 277 km da Est di Milano, praticamente 265 km di autostrada.
Considerando 400 km l'autonomia di un Suv con batteria da 71 kwh (Toyota Bz4x 450km wltp) e 77 kwh (Skoda Eniaq 530km wltp ) e un consumo di 0,30 kw in autostrada a 120-125 mi sarebbe servita una batteria da circa 83 kwh. Però mi sono fermato a Fidenza a mangiare qualcosa e a far pascolare la cucciolona e ho visto che stavano mettendo delle colonnine a carica veloce. Sono rimasto fermo circa 25-30 minuti. ammettendo che siano solo da 50 kw diciamo che a Viareggio ci sarei arrivato. Poi ho scoperto che il mio albergo aveva una colonnina fast per i clienti che al momento del mio arrivo non era occupata. Al ritorno invece passando per Genova mi sono fermato a all' Outlet di Serravalle Scrivia e li ci sono stato per almeno 2 ore.
Vedendo a spanne ci sarei stato comodo.
 
Il mercato vuole vetture alte.
E le elettriche più convincenti finora imho sono tutte da una certa stazza in su.
Difficile pensare che le case vogliano far digerire ai consumatori 2 grandi cambiamenti messi assieme (passare alla mobilità elettrica e tornare a vetture basse o comunque non alte che negli ultimi anni vendono meno dei suv).
Poi ormai i suv più diffusi sono quelli compatti,che sono delle segmento C rialzate quindi nulla di ippopotamico,a meno che non si facciano paragoni con vetture di qualche generazione fa.
L'ideale sarebbe avere vetture che si abbassano per essere efficienti nelle lunghe tratte e si alzano per l'offroad (ma anche senza arrivare allo sterrato già in città ci sono dei solchi da far paura).
 
Back
Alto