<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Abbiamo un livello di debito tale per cui ce la caviamo solo perché gli interessi sono bassi.
Se si alzassero un po', non saremmo più in grado di pagare.
Facendo ulteriore debito, rischiamo parecchio.

Si, questo è un dato da tenere sempre presente. Con tassi quasi a zero il debito era sostenibilissimo, anche se caricato soprattutto su operatori esteri, quindi più a rischio. Anche in Giappone per esempio hanno un debito altissimo, molto più alto del nostro in rapporto al PIL, ma è detenuto in gran parte da giap.

Ora le cose stanno cambiando, perchè i tassi inevitabilmente saliranno. C'è però da dire che molti titoli sono BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) che per loro definizione hanno scadenze lunghe e quindi sono lenti nel contabilizzare sia cali che aumenti di tassi.

Per quanto riguarda il pagamento degli interessi comunque non esageriamo, ora ci sono più margini di eventuale deficit, non ci sono più i paletti di prima e forse non verranno più rimessi.
 
Da TGCOM24

2022-03-21_111934.jpg
 
Però mi sembra ovvio che calando di 25 centesimi le accise il prezzo della benzina non cala del 25% ma dell'8.50%. Le altre componenti del prezzo rimangono invariate, non è che cala tutto...........
 
in realtà 25c€/2.2 medio sarebbe 11% circa, ma il primo provvedimento, se non riuscissero ad inserire quello da 25c€/l, sarebbe da 8.5c€/l.
Vedremo, intanto ieri c'erano cali a macchia d leopardo, oggi non so.
 
Si, questo è un dato da tenere sempre presente. Con tassi quasi a zero il debito era sostenibilissimo, anche se caricato soprattutto su operatori esteri, quindi più a rischio. Anche in Giappone per esempio hanno un debito altissimo, molto più alto del nostro in rapporto al PIL, ma è detenuto in gran parte da giap.

Ora le cose stanno cambiando, perchè i tassi inevitabilmente saliranno. C'è però da dire che molti titoli sono BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) che per loro definizione hanno scadenze lunghe e quindi sono lenti nel contabilizzare sia cali che aumenti di tassi.

Per quanto riguarda il pagamento degli interessi comunque non esageriamo, ora ci sono più margini di eventuale deficit, non ci sono più i paletti di prima e forse non verranno più rimessi.

Può darsi che non vengano rimessi paletti così stringenti, ma rimane il fatto che, se aumentano i tassi, pur essendo giusto quello che dici che gli effetti sono solo sui titoli di nuova emissione, potremmo andare, progressivamente, in difficoltà.
 
Comunque....

Ancora ieri sera i prezzi non erano stati aumentati

( Parlo dei soliti 2 coi migliori prezzi da sempre )

per fare poi il bel gesto di togliere

i 25 o quel che saranno
 
Può darsi che non vengano rimessi paletti così stringenti, ma rimane il fatto che, se aumentano i tassi, pur essendo giusto quello che dici che gli effetti sono solo sui titoli di nuova emissione, potremmo andare, progressivamente, in difficoltà.


Semplicemente....
Facendo ulteriore debito....
Pochi, o peggio tanti, che siano i miliardi in piu' che dovremo pagare
di interessi....
....Saranno sempre soldi in piu' sottratti ai tanti investimenti da fare per migliorare
un po' tutto in questa nostra Italia....
Dalle infrastrutture, alla Sanita'....Tanto per cominciare
 
Pochi, o peggio tanti, che siano i miliardi in piu' che dovremo pagare
di interessi....
....Saranno sempre soldi in piu' sottratti ai tanti investimenti da fare per migliorare
un po' tutto in questa nostra Italia...
Il problema è che l'alternativa non è più "redditizia", se l'economia si ferma per tracollo dei consumi il risultato sarà comunque l'impoverimento (ulteriore) dei già progressivamente impoveriti.
 
Il problema è che l'alternativa non è più "redditizia", se l'economia si ferma per tracollo dei consumi il risultato sarà comunque l'impoverimento (ulteriore) dei già progressivamente impoveriti.


....
O si faranno
FINALMENTE
quelle riforme che tutti dicono che si devono fare
e che mai si fanno....
 
....
O si faranno
FINALMENTE
quelle riforme che tutti dicono che si devono fare
e che mai si fanno....
Ma quali riforme, se per fare un ricorso devi OBBLIGATORIAMENTE spedire una raccomandata cartacea aperta, senza busta, quando ci hanno rotto i marr...con la PEC si sarebbe snellita la burocrazia.
Mi meraviglio che non chiedano una pergamena, con sigilli in ceralacca, portata da un corriere a cavallo.
 
Ma quali riforme, se per fare un ricorso devi OBBLIGATORIAMENTE spedire una raccomandata cartacea aperta, senza busta, quando ci hanno rotto i marr...con la PEC si sarebbe snellita la burocrazia.
Mi meraviglio che non chiedano una pergamena, con sigilli in ceralacca, portata da un corriere a cavallo.
?????
 
Ma quali riforme, se per fare un ricorso devi OBBLIGATORIAMENTE spedire una raccomandata cartacea aperta, senza busta, quando ci hanno rotto i marr...con la PEC si sarebbe snellita la burocrazia.
Mi meraviglio che non chiedano una pergamena, con sigilli in ceralacca, portata da un corriere a cavallo.
appena abbassato la cornetta.
Per sostenere una candidatura ad un organo di controllo di un ente pensionistico privato serve mandare lettere cartacea firmata in originale.
Mandare per posta non se ne parla perché non arriverebbe quasi sicuramente in tempo e perderei due ore all'ufficio postale oltre al costo del bollo (già provato). Di persona salire a Milano non se ne parla.
Mando lettera firmata digitalmente e spero venga accettata :(

[EDIT]NO confermano non si può, serve il pezzo di carta olografo :rolleyes:[/EDIT]
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto