Prendo spunto da qui:
https://blog.quattroruote.it/viamazzocchi/addio-0-100-il-progresso-si-misurera-in-autonomia/
Visto che l'autonomia non dipende solo da quanto grande è la batteria ma anche da quanto consuma l'auto (peso, aerodinamica, sezione frontale, misura degli pneumatici, ecc), chiaramente i Suv sono svantaggiati in partenza rispetto ad una berlina o sw più aerodinamica, con meno peso, meno sezione frontale e pneumatici di misure un poco più contenute.
Vedremo se questo porterà qualche guidatore di suv che passa all'elettrico a cambiare tipologia di veicolo per guadagnare in autonomia senza dover magari acquistare una versione con batteria più capiente e spendere qualche migliaio di euro in più.
Che poi, con i prezzi attuali delle ricariche alle colonnine, consumare 2-3 kwh in meno ogni 100 km vuol dire oltre un euro risparmiato, a volte anche 2 euro, non è che sia pochissimo.
https://blog.quattroruote.it/viamazzocchi/addio-0-100-il-progresso-si-misurera-in-autonomia/
Visto che l'autonomia non dipende solo da quanto grande è la batteria ma anche da quanto consuma l'auto (peso, aerodinamica, sezione frontale, misura degli pneumatici, ecc), chiaramente i Suv sono svantaggiati in partenza rispetto ad una berlina o sw più aerodinamica, con meno peso, meno sezione frontale e pneumatici di misure un poco più contenute.
Vedremo se questo porterà qualche guidatore di suv che passa all'elettrico a cambiare tipologia di veicolo per guadagnare in autonomia senza dover magari acquistare una versione con batteria più capiente e spendere qualche migliaio di euro in più.
Che poi, con i prezzi attuali delle ricariche alle colonnine, consumare 2-3 kwh in meno ogni 100 km vuol dire oltre un euro risparmiato, a volte anche 2 euro, non è che sia pochissimo.