<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non parlatemi mai più di hp.... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Non parlatemi mai più di hp....

Certo, e la gente ha osato pure lamentarsi..
Ma al netto dell'abbassamento di banda, tutto quello che vendono nel mercato cunsomer targato 4K, non lo è.
Semplicemente perchè non passerebbe attraverso il cavo hdmi.
In effetti, il 4K del cinema fa fatica a passare attraverso le ultime SATA degli hard disk interni, figurarsi un modem con la sim, o il router cisco.
In effetti, ha molta più banda un "vecchio" disco DVD in formato PAL rispetto ad un moderno streaming venduto come "4K". ma tanta di più. ordini di grandezza differenti.

Il 4K cunsomer combacia come numero di pixel e frequenza, ma è compresso, all'incirca la stessa differenza che passa fra file raw e jpeg.
L'evidenza si ha durante le partite di calcio, o in scene molto mosse: se si fa un fermoimmagine, ecco che le gambe dei calciatori iniziano ad essere sbagliate, i volti si allungano..
tutto per inseguire un numero, non la qualità. imho.
Il vero 4K (ma anche il 2K) richiede attrezzature professionali da diversi k€. Durante un fermoimmagine si possono contare i pori della pelle di un soggetto in movimento.
Ma la gente non lo sa, e pensa che l'adesivo del tv cinocoreano preso al discount dica il vero.

Cos'e' il cunsomer
??
 
consumer

sostantivo

Di computer e prodotti informatici destinati ad uso privato (contrapposto a professionale ).

... by gugolandia
 
sull'ultimo portatile mi han levato anche la presa di rete.
per me era comoda, visto che il portatile lo uso al 90% come un fisso, con monitor, tastiera e sorcio esterni.
ma immagino che quasi tutti lo usino solo col wifi
e mi han levato anche il lettore di SD, per metterci quello di microsd, che e' l'ultima cosa che mi sarebbe servita.
una microsd si legge con un qualunque adattatore ed un lettore sd, il contrario invece, non si puo' fare
Con un hub usb-c fai tutto e meglio.
 
Forse un mix di consumer con customer?
no nell'elettronica si usa la definizione "consumer" e "professional", ricordo ancora quei cataloghi interminabili della Pioneer o Philips o JVC, Panasonic, Sony e quant'altro, ricordo che c'erano video registratori S-VHS apparentemente identici ma che stavano nel catalogo consumer (magari in tinta grigio antracite) e nel catalogo professional (magari in grigio chiaro pastello). C'era anche una serie di prodotti che stavano in mezzo, venivano classificati "prosumer" ed erano rivolti sia ai privati che ai professionisti. Ritornando al "consumer" e "professional" c'è da dire che anche se il prodotto sembrava identico in realta parte della componentistica professionale era più robusta e affidabile.
 
no nell'elettronica si usa la definizione "consumer" e "professional", ricordo ancora quei cataloghi interminabili della Pioneer o Philips o JVC, Panasonic, Sony e quant'altro, ricordo che c'erano video registratori S-VHS apparentemente identici ma che stavano nel catalogo consumer (magari in tinta grigio antracite) e nel catalogo professional (magari in grigio chiaro pastello). C'era anche una serie di prodotti che stavano in mezzo, venivano classificati "prosumer" ed erano rivolti sia ai privati che ai professionisti. Ritornando al "consumer" e "professional" c'è da dire che anche se il prodotto sembrava identico in realta parte della componentistica professionale era più robusta e affidabile.

bellissimi quei cataloghi di inizio anni 90...sony, panasonic, jvc, philips, pioneer, technics...li collezionavo, mi ci perdevo letteralmente tra sogni di acquisti impossibili e (molto più concreti) dati tecnici a profusione (è stato grazie ad essi, a 12 anni e in un'epoca in cui se volevi informarti non avevi internet a disposizione, che ho imparato concetti come digitale vs analogico, impedenza, wattaggio RMS, ecc.). Tutt'altra cosa rispetto alla roba mordi e fuggi di oggi, tutta slogan e foto, in cui a malapena ti dicono i dati fondamentali (un pò come avviene per i cataloghi auto, in cui le "specifiche tecniche" sono quattro in croce e riportate come dato men che secondario).
Tornando IT, io ho avuto molti prodotti di HP negli ultimi venti anni: pc desktop, notebook, stampanti...mi sembra che la qualità sia peggiorata (ma è una cosa che mi pare sia avvenuta un po' per tutti) e, in linea di massima, è un marchio che va bene quando non sai che pesci prendere (specialmente in tema di stampanti, e infatti me ne lamento sempre ma poi finisco per continuare ad acquistarle) , ma che se posso evito. Fino a poco tempo fa andavo sul sicuro con asus (in questo momento sto scrivendo da un notebook asus vecchio di quasi 10 anni, ha qualche problema alla scheda video nvidia che 99 volte su 100 non funziona, ma con l'integrata ancora va, e fino agli 8 anni era perfetto...) ma mi pare che siano scesi parecchio anche loro. Mi sembra invece in risalita acer, ma ho solo poche testimonianze in merito.
 
Back
Alto