<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non parlatemi mai più di hp.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Non parlatemi mai più di hp....

sull'ultimo portatile mi han levato anche la presa di rete.
per me era comoda, visto che il portatile lo uso al 90% come un fisso, con monitor, tastiera e sorcio esterni.
ma immagino che quasi tutti lo usino solo col wifi

Imho non sempre è meglio il wifi.
Innanzitutto credo che la stragrande maggioranza dei portatili non utilizzati per lavorare fuori casa abbia un suo posto in casa,quindi se il computer sta sempre su un tavolo e li arriva il cavo imho ha poco senso avere in segnale anche in bagno o in soffitta.
E poi vivendo in condominio non è raro che qualcuno provi ad approfittare della connessione gratis,anche se protetta da password.

e mi han levato anche il lettore di SD, per metterci quello di microsd, che e' l'ultima cosa che mi sarebbe servita.
una microsd si legge con un qualunque adattatore ed un lettore sd, il contrario invece, non si puo' fare

Però le Sd,almeno dal mondo della telefonia e degli aggeggi compatti,sono praticamente estinte.
Onestamente penso che fuori dall'ambito della fotografia abbiano poco senso ormai anche le micro Sd,prima servivano a compensare la scarsa memoria interna dei dispositivi.
A me sono capitati ben 2 adattatori guasti così per recuperare i dati che avevo sulla micro Sd ho dovuto usare il bluetooth con tempi biblici.
 
Imho non sempre è meglio il wifi.
Innanzitutto credo che la stragrande maggioranza dei portatili non utilizzati per lavorare fuori casa abbia un suo posto in casa,quindi se il computer sta sempre su un tavolo e li arriva il cavo imho ha poco senso avere in segnale anche in bagno o in soffitta.
E poi vivendo in condominio non è raro che qualcuno provi ad approfittare della connessione gratis,anche se protetta da password.




Però le Sd,almeno dal mondo della telefonia e degli aggeggi compatti,sono praticamente estinte.
Onestamente penso che fuori dall'ambito della fotografia abbiano poco senso ormai anche le micro Sd,prima servivano a compensare la scarsa memoria interna dei dispositivi.
A me sono capitati ben 2 adattatori guasti così per recuperare i dati che avevo sulla micro Sd ho dovuto usare il bluetooth con tempi biblici.

appunto, un lettore micro sd e' la cosa piu' inutile del mondo.
le micro sd vivono solo nei cellulari, e nessuno si mette a levarle per scaricare i dati (funzione inutile visto che ormai e' tutto copiato sui server google).
mentre le sd, per chi come me ancora fotografa con una macchina fotografica, tornava utile il lettore di sd.
 
certo, anche il lettore di sd, ma e' poi un proliferare di adattatori ed ambaradan che ci girano intorno.
tutto per averlo 5mm piu' sottile, probabilmente, che e' un'altra caratteristica inutile
 
appunto, un lettore micro sd e' la cosa piu' inutile del mondo.
le micro sd vivono solo nei cellulari, e nessuno si mette a levarle per scaricare i dati (funzione inutile visto che ormai e' tutto copiato sui server google).
mentre le sd, per chi come me ancora fotografa con una macchina fotografica, tornava utile il lettore di sd.

Anche perchè per estrarre la micro sd da certi telefoni tocca dire 20 ave maria e 10 padre nostro cristonando.
Proprio oggi il cavetto usb del modem,a forza di attaccarlo e staccarlo,ha ceduto.
Però è durato 2 anni e in casa ne ho altri 6 o 7.
 
perchè attaccare e staccare il modem?

Perchè il computer me lo devo portare dietro,solo a casa sta sempre sul tavolo.
Poi quei cavetti micro usb sono proprio un po' fragilini,però ormai te ne danno uno "omaggio" con qualsiasi dispositivo.
Metto in mezzo quello della power bank che è lungo 10 cm e non serve a niente.
 
quella puoi sempre surrogarla con un adattatore USB...
Non se sei un appassionato dei macbook e delle cure dimagranti fatte senza motivo.
Almeno, non avrai l'usb universale che va in tutti i dispositivi da scrivania o industriali, ma la fragile usb c, di solito relegata alla ricarica.
E anche la scheda SD, usata su un sacco di reflex e macchinari in genere. abbandonata perchè antipatica? troppo durevole? si infilava nei tombini?

Ma il consumatore è contento così.
Il consumatore è convinto di guardare film col wireless "in 4K".
In realtà i cinema per proiettare 4k usano hard disk dannatamente grandi e ad alto flusso, montati direttamente sul proiettore con connettori in metalli preziosi. altro che onde radio e disturbi.
LOTR è stato girato in 2k, e senza compressioni estreme farebbe piangere qualsiasi router casalingo.
eppure te lo vendono via web a 4k. o almeno ci provano ;-)
 
io uso le sd come memorie temporanee al posto della pendrive, le trovo più comode anche perchè i miei pc hanno tutti il lettore incorporato. Poi volendo ci si può installare un sistema operativo da far partire al posto di windows ma questa è roba da smanettoni.
 
Se non ricordo male, durante il lockdown le piattaforme streaming avevano abbassato la risoluzione di tutte le loro trasmissioni perchè la rete stava urlando vendetta....
Certo, e la gente ha osato pure lamentarsi..
Ma al netto dell'abbassamento di banda, tutto quello che vendono nel mercato cunsomer targato 4K, non lo è.
Semplicemente perchè non passerebbe attraverso il cavo hdmi.
In effetti, il 4K del cinema fa fatica a passare attraverso le ultime SATA degli hard disk interni, figurarsi un modem con la sim, o il router cisco.
In effetti, ha molta più banda un "vecchio" disco DVD in formato PAL rispetto ad un moderno streaming venduto come "4K". ma tanta di più. ordini di grandezza differenti.

Il 4K cunsomer combacia come numero di pixel e frequenza, ma è compresso, all'incirca la stessa differenza che passa fra file raw e jpeg.
L'evidenza si ha durante le partite di calcio, o in scene molto mosse: se si fa un fermoimmagine, ecco che le gambe dei calciatori iniziano ad essere sbagliate, i volti si allungano..
tutto per inseguire un numero, non la qualità. imho.
Il vero 4K (ma anche il 2K) richiede attrezzature professionali da diversi k€. Durante un fermoimmagine si possono contare i pori della pelle di un soggetto in movimento.
Ma la gente non lo sa, e pensa che l'adesivo del tv cinocoreano preso al discount dica il vero.
 
Ultima modifica:
Back
Alto