eta*beta
0
Non saprei, io auspico una riduzione del consumo di materia prima, energia, risorse e suoloIl problema non è quello che voglio io, che più o meno credo coincida con quello che vuoi tu.
Non saprei, io auspico una riduzione del consumo di materia prima, energia, risorse e suoloIl problema non è quello che voglio io, che più o meno credo coincida con quello che vuoi tu.
E chi non lo auspica?Non saprei, io auspico una riduzione del consumo di materia prima, energia, risorse e suolo
In moltissimi, forse la maggioranza nel nostro mondo, dove un bipede consuma come 5 o 10 di mezzo secolo fa (quando ero bambino) e come un villaggio intero dei paesi meno fortunati. Chi è disposto a privarsi di un numero sovrabbondante di comodità? Rinunciare è scoparso dal vocabolario.E chi non lo auspica?
In pantaloncini?!?!? Ma senza nemmeno quei cosi aderenti lunghi sotto? Ancora più stima. Scusa ma dove abiti?E - non per vantarmi - pensa che lo faccio sì con guanti, berretto e giacca invernale, ma sotto ho gli stessi pantaloncini che uso d'estate, quindi gambe scoperte!
Possono pure esserci zero gradi, l'importante è che non ci sia vento, quello non lo sopporto.
questo inverno è stato molto mite. Potremmo abituarci a meno riscaldamento.
Tranquilli
( per la parte spesa )
che poi li rendiamo in climatizzazione
Qui toccando ferro sta facendo anche delle estati relativamente miti.
Il record assoluto a casa mia è stato 31 gradi,raggiunti un agosto di diversi anni fa.
Ma le ultime estati non sono mai arrivato a 30 quindi tutto sommato almeno qui non credo che i consumi per tenere freschi gli edifici in estate siano stati superiori al solito.
Anche li comunque si potrebbe intervenire per evitare che in certi uffici o abitazioni ci sia l'effetto ghiacciaia che a venire da fuori rischi il coccolone per lo sbalzo di temperatura.
anch'io ho visto al massimo quella temperatura dentro casa, il problema è il 165% di umidità che la rende decisamente uncomfortable.....Il record assoluto a casa mia è stato 31 gradi,raggiunti un agosto di diversi anni fa.
anch'io ho visto al massimo quella temperatura dentro casa, il problema è il 165% di umidità che la rende decisamente uncomfortable.....
Qui toccando ferro sta facendo anche delle estati relativamente miti.
Il record assoluto a casa mia è stato 31 gradi,raggiunti un agosto di diversi anni fa.
Ma le ultime estati non sono mai arrivato a 30 quindi tutto sommato almeno qui non credo che i consumi per tenere freschi gli edifici in estate siano stati superiori al solito.
Anche li comunque si potrebbe intervenire per evitare che in certi uffici o abitazioni ci sia l'effetto ghiacciaia che a venire da fuori rischi il coccolone per lo sbalzo di temperatura.
anch'io ho visto al massimo quella temperatura dentro casa, il problema è il 165% di umidità che la rende decisamente uncomfortable.....
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Intendete dentro casa....
" A casa mia " pensavo ti riferissi a NO
( Qualcosa i muri faranno pure )
deadmanwalking - 19 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa