<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbassiamo il riscaldamento! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Abbassiamo il riscaldamento!

E chi non lo auspica?
In moltissimi, forse la maggioranza nel nostro mondo, dove un bipede consuma come 5 o 10 di mezzo secolo fa (quando ero bambino) e come un villaggio intero dei paesi meno fortunati. Chi è disposto a privarsi di un numero sovrabbondante di comodità? Rinunciare è scoparso dal vocabolario.
 
Mi sa che quelli della manutenzione devono aver letto questo topic.
Tutta la mattina con i bocchettoni che sparavano aria fredda mortacci loro...:emoji_guardsman::emoji_confounded::emoji_snowflake:
 
E - non per vantarmi - pensa che lo faccio sì con guanti, berretto e giacca invernale, ma sotto ho gli stessi pantaloncini che uso d'estate, quindi gambe scoperte!
Possono pure esserci zero gradi, l'importante è che non ci sia vento, quello non lo sopporto.
In pantaloncini?!?!? Ma senza nemmeno quei cosi aderenti lunghi sotto? Ancora più stima. Scusa ma dove abiti?

Io aspetto la bella stagione per andare a correre....pur coprendomi quell'aria gelida mi devasta.
 
Comunque questo inverno è stato molto mite. Potremmo abituarci a meno riscaldamento.

Sul computerino della bici ho anche il termometro e la temperatura più bassa in tutto l'inverno che ho registrato io al mattino 7:30-8:00 è stata - 1°C.

Sto sul lago di Garda.

Quindi secondo i miei parametri non ha fatto freddo, infatti non ho mai messo l'abbigliamento invernale pesante, ma sempre quello leggero altrimenti sudavo. Io ricordo da ragazzino i - 14°C, più giornate consecutive sotto lo zero, i ghiaccioli che prendevano dai tetti dei portici. Certo a quel tempo abitavo in campagna in provincia di Novara... ma anche lì gli inverni sono diventati più caldi.
 
questo inverno è stato molto mite. Potremmo abituarci a meno riscaldamento.

...sempre che lo siano anche i prossimi. Però sinceramente preferirei aver bruciato 100 mc di gas in più e aver visto le normali piogge e nevicate, invece di rose e margherite sbocciate a dicembre con la prospettiva di vedere il raccolto della prossima estate falcidiato dalla siccità...
 
Effettivamente gli inverni così miti,ormai sono anni che non vediamo il freddo intenso,fanno bene solo alle bollette ma per tutto il resto sono disastrosi.
 
Tranquilli
( per la parte spesa )
che poi li rendiamo in climatizzazione

Qui toccando ferro sta facendo anche delle estati relativamente miti.
Il record assoluto a casa mia è stato 31 gradi,raggiunti un agosto di diversi anni fa.
Ma le ultime estati non sono mai arrivato a 30 quindi tutto sommato almeno qui non credo che i consumi per tenere freschi gli edifici in estate siano stati superiori al solito.
Anche li comunque si potrebbe intervenire per evitare che in certi uffici o abitazioni ci sia l'effetto ghiacciaia che a venire da fuori rischi il coccolone per lo sbalzo di temperatura.
 
Qui toccando ferro sta facendo anche delle estati relativamente miti.
Il record assoluto a casa mia è stato 31 gradi,raggiunti un agosto di diversi anni fa.
Ma le ultime estati non sono mai arrivato a 30 quindi tutto sommato almeno qui non credo che i consumi per tenere freschi gli edifici in estate siano stati superiori al solito.
Anche li comunque si potrebbe intervenire per evitare che in certi uffici o abitazioni ci sia l'effetto ghiacciaia che a venire da fuori rischi il coccolone per lo sbalzo di temperatura.

Estati a 30....
Ti sei trasferito in Riviera
??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
anch'io ho visto al massimo quella temperatura dentro casa, il problema è il 165% di umidità che la rende decisamente uncomfortable.....
Qui toccando ferro sta facendo anche delle estati relativamente miti.
Il record assoluto a casa mia è stato 31 gradi,raggiunti un agosto di diversi anni fa.
Ma le ultime estati non sono mai arrivato a 30 quindi tutto sommato almeno qui non credo che i consumi per tenere freschi gli edifici in estate siano stati superiori al solito.
Anche li comunque si potrebbe intervenire per evitare che in certi uffici o abitazioni ci sia l'effetto ghiacciaia che a venire da fuori rischi il coccolone per lo sbalzo di temperatura.


Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Intendete dentro casa....
" A casa mia " pensavo ti riferissi a NO
( Qualcosa i muri faranno pure )
 
anch'io ho visto al massimo quella temperatura dentro casa, il problema è il 165% di umidità che la rende decisamente uncomfortable.....

Qui siamo in mezzo alle risaie ti lascio immaginare...
A parte che quest'anno non so che acqua ci metteranno quindi probabilmente avremo meno umidità e zanzare e meno produzione di riso.

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Intendete dentro casa....
" A casa mia " pensavo ti riferissi a NO
( Qualcosa i muri faranno pure )

Si si dentro casa.
E considerando che la casa invecchiando sicuramente diventa meno efficiente dal punto di vista dell'isolamento devo dire che negli ultimi anni non ho più raggiunto i picchi di temperatura massima in estate ne quelli di temperatura minima in inverno.
 
Back
Alto