<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto: BMW X1, Mercedes GLA o Audi Q2? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto: BMW X1, Mercedes GLA o Audi Q2?

Potrei essere d'accordo con te ma poi penso che nel 1996 abbiamo preso una fiat coupe turbo 16v per meno di 15.000 €, nel 2002 una x type 2.5 benzina per meno di 20.000 € (tutte e 2 messe bene con i Terni in pelle, ...), e che le valutazioni delle permute sono state ottime ...

Se devo confrontare, a parità di prezzo, una Puma km0 ed una Giulia di 4-5 anni in quelle condizioni (sempre se vero, da verificare), scelgo la Giulia.

Oggi questa è. Io mi tengo i miei ferri finché possibile, poi o deciderò di andare a piedi o dovrò piegarmi alle condizioni di mercato del momento.
Beh, siamo d'accordo.
 
Informazione aggiuntiva: nell'ipotesi che gli dei ti abbiano pure condannato al regime forfettario, considera che NON puoi scaricare nemmeno un centesimo..

Scusa, ma, se non è cambiato qualcosa, il regime forfettario è una scelta e non una condanna.
Io, il forfettario, me lo sogni. Magari lo avessi!
 
Scusa, ma, se non è cambiato qualcosa, il regime forfettario è una scelta e non una condanna.
Io, il forfettario, me lo sogni. Magari lo avessi!

Fino all'anno scorso se si faceva una attività con costi notevoli rispetto al fatturato, sicuramente non conveniva.
Da quest'anno con l'assegno per i figli che sostituisce le detrazioni (che con il forfettario non convenivano) la platea cui conviene è aumentata.

Ad esempio a me fino al 2021 non conveniva, mi faccio un altro anno in ordinario e poi rifaccio i conti.

Il forfettario, comunque crea una distorsione del mercato enorme, e i benefici per i singoli (quando ci sono, come detto bisogna farsi bene i conti), secondo me, sono molto di meno degli effetti negativi sul mercato.
 
Fino all'anno scorso se si faceva una attività con costi notevoli rispetto al fatturato, sicuramente non conveniva.
Da quest'anno con l'assegno per i figli che sostituisce le detrazioni (che con il forfettario non convenivano) la platea cui conviene è aumentata.

Ad esempio a me fino al 2021 non conveniva, mi faccio un altro anno in ordinario e poi rifaccio i conti.

Il forfettario, comunque crea una distorsione del mercato enorme, e i benefici per i singoli (quando ci sono, come detto bisogna farsi bene i conti), secondo me, sono molto di meno degli effetti negativi sul mercato.

Si, ma appunto, puoi scegliere. Io sono costretto al'ordinario, come ti dicevo, con una pressione fiscale e contributiva che supera il 60%. Praticamente, per il tipo di attività che faccio, ho pochissimo da detrarre. Pagare il 15% del 78% (mi pare), anziché il 38% del 100% di IRPEF sarebbe un vantaggio notevole. Poi, con il mio principale committente, ho un'ulteriore problema sull'IVA che non sto a raccontare e che mi penalizza ulteriormente con l'ordinario.
 
Comunque, in generale, se uno ha una partita IVA normale, tipo libero professionista o simili, non so quanto convenga caricare un'automobile acquistata sull'attività, con il poco che scarichi e la plusvalenza che ti genera se la vendi quando hai finito di ammortizzarla.
Forse meglio valutare l'affitto, a quel punto.
 
Si, ma appunto, puoi scegliere. Io sono costretto al'ordinario, come ti dicevo, con una pressione fiscale e contributiva che supera il 60%. Praticamente, per il tipo di attività che faccio, ho pochissimo da detrarre. Pagare il 15% del 78% (mi pare), anziché il 38% del 100% di IRPEF sarebbe un vantaggio notevole. Poi, con il mio principale committente, ho un'ulteriore problema sull'IVA che non sto a raccontare e che mi penalizza ulteriormente con l'ordinario.

Non è mai una libera scelta è comunque una strada tracciata dalle condizioni al contorno.

Comunque ribadisco che sono profondamente contrario al forfettario, meglio un ordinario con una pressione fiscale "normale". Cosa non possibile perchè appunto le risorse perse per finanziare il forfettario, così come il RDC e tantissime altre cose qualcuno deve cacciarli.

Il forfettario crea una forte distorsione sul mercato.
Chi lo adotta, oltre alla sua professionalità, ha anche l'arma del prezzo per "raccogliere" lavoro.
Chi non lo adotta può contare solo sulla sua professionalità, avendo tariffe sensibilmente più alte della concorrenza. E ripeto non è una scelta, perchè a chi è nell'ordinario lo è perché o costretto, come penso nel tuo caso trattandosi di seconda attività, o ha troppe spese da scaricare, come nel mio caso quando faccio (facevo) controlli sulle strutture che neutralizzano i presunti vantaggi.
 
Comunque, in generale, se uno ha una partita IVA normale, tipo libero professionista o simili, non so quanto convenga caricare un'automobile acquistata sull'attività, con il poco che scarichi e la plusvalenza che ti genera se la vendi quando hai finito di ammortizzarla.
Forse meglio valutare l'affitto, a quel punto.

Non esiste solo l'auto, sempre attingendo al mio caso, ci sono furgoni, attrezzature, materiali di consumo (non solo cancelleria), manodopera, assicurazioni, ... in pratica su 1000 € fatturati ne restano 150 e se va di lusso 200 € netti, che si possono rimpinguare un po solo con le detrazioni, ma il conto preciso del "danno" lo scopri solo 12 mesi dopo, per non parlare del recupero crediti ...

Torniamo a parlare di auto che è meglio :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

:emoji_wink:
 
Non è mai una libera scelta è comunque una strada tracciata dalle condizioni al contorno.

Comunque ribadisco che sono profondamente contrario al forfettario, meglio un ordinario con una pressione fiscale "normale". Cosa non possibile perchè appunto le risorse perse per finanziare il forfettario, così come il RDC e tantissime altre cose qualcuno deve cacciarli.

Il forfettario crea una forte distorsione sul mercato.
Chi lo adotta, oltre alla sua professionalità, ha anche l'arma del prezzo per "raccogliere" lavoro.
Chi non lo adotta può contare solo sulla sua professionalità, avendo tariffe sensibilmente più alte della concorrenza. E ripeto non è una scelta, perchè a chi è nell'ordinario lo è perché o costretto, come penso nel tuo caso trattandosi di seconda attività, o ha troppe spese da scaricare, come nel mio caso quando faccio (facevo) controlli sulle strutture che neutralizzano i presunti vantaggi.

Sulla distorsione sono perfettamente d'accordo.
Sulla scelta ti dicevo che chi ha il forfettario, ha potuto scegliere il forfettario anziché l'ordinario, in base alla sua convenienza. Chi ha l'ordinario, spesso è obbligato.
Io sono costretto all'ordinario causa reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 € lordi.
Ho diversi colleghi che si sono messi in part-time quel tanto che basta per arrivare a 28-29.000, tipo 80% dell'orario completo, e potere avere il forfettario.
 
Non esiste solo l'auto, sempre attingendo al mio caso, ci sono furgoni, attrezzature, materiali di consumo (non solo cancelleria), manodopera, assicurazioni, ... in pratica su 1000 € fatturati ne restano 150 e se va di lusso 200 € netti, che si possono rimpinguare un po solo con le detrazioni, ma il conto preciso del "danno" lo scopri solo 12 mesi dopo, per non parlare del recupero crediti ...

Torniamo a parlare di auto che è meglio :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Ovvio che dipenda dal tipo di attività, ma ripeto: puoi scegliere in base alla tua convenienza.

:emoji_wink:
 
...

Ho diversi colleghi che si sono messi in part-time quel tanto che basta per arrivare a 28-29.000, tipo 80% dell'orario completo, e potere avere il forfettario.

Guarda, non voglio assolutamente fare polemica, ma qualche appunto lo devo fare, ribadisco senza vena polemica, tanto ormai da parecchio ho smesso di fare la guerra dei prezzi, chi sceglie di far lavorare me (anzi da un po sto iniziando io a scegliere i clienti) non lo fà certo per risparmiare*.

Sono proprio queste cose che sarebbero dovute essere contrastate.
Il forfettario già fa parecchi danni (si potrebbe parafrasare dicendo "il forfettario logora chi non lo ha"), senza questi limiti, chi ha una "sicurezza" economica (ossia uno stipendio) avrebbe un ulteriore vantaggio a far concorrenza a chi campa solo con la libera professione.
Può sembrare provocatorio quello che sto per scrivere, ma vi assicuro che non lo è; fotografa semplicemente la realta.
Si crea una distorsione del libero mercato quasi come quella creata dal lavoro nero ...

* Mi sento portato a precisare, che non ho tariffe esagerate, chiedo solo quello che è necessario a garantirmi un giusto margine. Inoltre da quando ho iniziato a selezionare gli incarichi, lavoro meno, il fatturato più o meno è quello, ma a fine anno i conti tornano.
 
Back
Alto