<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il "Piano Industriale" di Stellantis fino al 2030 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il "Piano Industriale" di Stellantis fino al 2030

A prescindere....

Bel casino elaborare piani a 8 anni....
( una piccola vita )
Con
Covid sempre presente
e
Guerra incombente....
( oltre tutto il resto )

....Senza sfera di cristallo ( ben funzionante ) almeno

Infatti. Sarebbe stato più serio e credibile a mio avviso un piano quadriennale, fino al 2025, 4 anni (anzi un po' meno) in cui ormai molte cose sono già state decise e in corso di attuazione.
Avrebbero così potuto inserire anche i modelli casa per casa o quanto meno sotto-gruppo per sotto-gruppo (PSA - FCA o meglio PSA - FCA Italy - Chrysler).

Questo è un "piano" scritto sulla sabbia.
 
Io credo che Tavares non si sia contraddetto, nonostante vi sia una evidente distonia tra le sue dichiarazioni di qualche giorno fa e questo piano industriale (o presunto tale). Semplicemente, di fronte al quadro che le istituzioni europee stanno prospettando, vale a dire fine del termico nel 2035, le case non hanno convenienza ad investire oltremodo su motori tradizionali e propulsione ibrida e preferiscono passare subito all'elettrico puro. Quindi, le nuove auto lanciate dal 2024-2026 in poi saranno tutte full electric: questo mi sembra, in sintesi, il nuovo piano industriale. "Ci costringe l'Europa", se posso usare questa espressione.
Chiaramente, i listini saranno livellati verso l'alto e le case faranno margini vendendo meno ma a prezzi più alti, come fanno i colossi tedeschi per intenderci. Il vero problema saranno le classi sociali dal reddito medio-basso, alle quali la mobilità privata sarà sostanzialmente preclusa
 
Io credo che Tavares non si sia contraddetto, nonostante vi sia una evidente distonia tra le sue dichiarazioni di qualche giorno fa e questo piano industriale (o presunto tale). Semplicemente, di fronte al quadro che le istituzioni europee stanno prospettando, vale a dire fine del termico nel 2035, le case non hanno convenienza ad investire oltremodo su motori tradizionali e propulsione ibrida e preferiscono passare subito all'elettrico puro. Quindi, le nuove auto lanciate dal 2024-2026 in poi saranno tutte full electric: questo mi sembra, in sintesi, il nuovo piano industriale. "Ci costringe l'Europa", se posso usare questa espressione.
Chiaramente, i listini saranno livellati verso l'alto e le case faranno margini vendendo meno ma a prezzi più alti, come fanno i colossi tedeschi per intenderci. Il vero problema saranno le classi sociali dal reddito medio-basso, alle quali la mobilità privata sarà sostanzialmente preclusa
Questa cosa del termico e della sua fine nel 2035 è stata già messa in discussione...con molte case che stanno cominciando a fare pressione sulla fattibilità di quest'annuncio
 
1646648677-picsay.jpg


Scherziamoci un pò.
 
Questa cosa del termico e della sua fine nel 2035 è stata già messa in discussione...con molte case che stanno cominciando a fare pressione sulla fattibilità di quest'annuncio
Me lo auguro, fatto sta che Stellantis ha in programma, a quanto pare, di lanciare solo modelli full electric dai prossimi anni. Alfa e Lancia dal 2025, Fiat dal 2026. Questo significa che i modelli attuali saranno sostituiti da veicoli elettrici al 100% con ampio anticipo rispetto al 2035
 
Me lo auguro, fatto sta che Stellantis ha in programma, a quanto pare, di lanciare solo modelli full electric dai prossimi anni. Alfa e Lancia dal 2025, Fiat dal 2026. Questo significa che i modelli attuali saranno sostituiti da veicoli elettrici al 100% con ampio anticipo rispetto al 2035
Si ma il fatto che non abbiano detto quali, e quando rende tutto decisamente poco robusto
 
Guardate Renault, che ha presentato la nuova Megane, totalmente elettrica, il che lascia supporre che l'attuale termica non sarà sostituita. Immagino che Stellantis, e non solo lei, pian piano faccia così per tutti i modelli che dovrà sostituire, come del resto avvenuto con la 500
 
Guardate Renault, che ha presentato la nuova Megane, totalmente elettrica, il che lascia supporre che l'attuale termica non sarà sostituita. Immagino che Stellantis, e non solo lei, pian piano faccia così per tutti i modelli che dovrà sostituire, come del resto avvenuto con la 500

Ora Tavares parla di "flex ibrido" (con parte termica alimentata a etanolo). Chissà se solo per il Brasile o anche per l'Europa.............
 
Me lo auguro, fatto sta che Stellantis ha in programma, a quanto pare, di lanciare solo modelli full electric dai prossimi anni. Alfa e Lancia dal 2025, Fiat dal 2026. Questo significa che i modelli attuali saranno sostituiti da veicoli elettrici al 100% con ampio anticipo rispetto al 2035
A parole possono dire che anche da domani faranno solo auto elettriche.....
 
Guardate Renault, che ha presentato la nuova Megane, totalmente elettrica, il che lascia supporre che l'attuale termica non sarà sostituita. Immagino che Stellantis, e non solo lei, pian piano faccia così per tutti i modelli che dovrà sostituire, come del resto avvenuto con la 500
Secondo me, togliere le termiche oggi e' piuttosto rischioso perche' si rischia di perdere molti clienti.
Nel caso della 500 solo 1 su 4 e' elettrica ( 40.000 su 160.000 nel 2021 in Europa)., che e' comunque un ottimo risultato (anche se distante dai target previsti).
Al momento l'elettrico e' principalmente un lusso, sia per i costi di acquisto che per le problematiche legate alla disponibilita' di punti di ricarica che non permettono di muoversi in totale liberta' sulle lunghe distanze, dove e' assolutamente consigliabile un auto termica.
 
Secondo me, togliere le termiche oggi e' piuttosto rischioso perche' si rischia di perdere molti clienti.
Nel caso della 500 solo 1 su 4 e' elettrica ( 40.000 su 160.000 nel 2021 in Europa)., che e' comunque un ottimo risultato (anche se distante dai target previsti).
Al momento l'elettrico e' principalmente un lusso, sia per i costi di acquisto che per le problematiche legate alla disponibilita' di punti di ricarica che non permettono di muoversi in totale liberta' sulle lunghe distanze, dove e' assolutamente consigliabile un auto termica.
lo credo anche io, d'altronde nel 2021 la quota delle elettriche se non sbaglio è stata del 10%. Ammesso anche che salga in modo importante, non avere un motore termico significa precludersi buona parte del mercato.
Credo sia stata intelligente la strategia su 308 che di fatto copre ogni fabbisogno dando priorità a quelli oggi più venduti, quindi ibrido, il caro vecchio diesel per andare a proporre la variante solo elettrica più avanti come completamento di gamma
 
Back
Alto