<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Poi a livello di plastiche e materiali col restyling 2021 non è cambiato nulla, anzi i rivestimenti sedili sembrano anche più dimessi:)

Si, ora non c'è più il misto pelle-tessuto, che era abbastanza elegante. Quindi o tessuto (che non sembra un gran che), o pelle a richiesta.
 
Si, questo è vero, infatti come ho detto qualche pagina fa è difficile pensare che molti privati siano disposti a pagare l'Hybrid 26.450.

Vedremo per quanto tempo la venderanno a 23.000, ma anche 23.000 non sono pochi per la percezione "economica" che si ha della Tipo. Dicevo solo che il parametro di riferimento prezzo deve essere la Tipo base benzina 2022 e non la Tipo 2015.
Entro il 28/2 stiamo 23.000 contro 17.850 (senza finanziamenti). Diff. 5.150.
23k non sono pochi ma secondo me molto più centrati del prezzo di listino anche perchè è impossibile pretendere un automatico ed un ibrido a tanto meno.
La nota stonata è che la base è troppo scarna e se non promuovono anche le altre versioni credo che farà numeri estremamente bassi
 
23k non sono pochi ma secondo me molto più centrati del prezzo di listino anche perchè è impossibile pretendere un automatico ed un ibrido a tanto meno.
La nota stonata è che la base è troppo scarna e se non promuovono anche le altre versioni credo che farà numeri estremamente bassi
Yaris media si trovo a 20.5k euro come ibrida automatica, clio ancora meno, ok sono delle B con molto meno spazio, se si vuole più spazio, un'auto ben finita e suv captur FULL hybrid in sconto da 22300 con usato e finanziamento da quel che scrive quattroruote questo mese.
Tra l'altro dalle foto di presentazione fatte come rendering la base sa ancora di auto più povera lowcost vecchio stile di quello che è, potevano almeno fare delle foto decenti e mettere i cerchi lega 5 razze come vedo sulle tipo base rente dell'avis.
Cmq penso che promoveranno anche la cross e soprattutto le rent:)
 
Ultima modifica:
Yaris media si trovo a 20.5k euro come ibrida automatica, clio ancora meno, ok sono delle B con molto meno spazio, se si vuole più spazio, un'auto ben finita e suv captur FULL hybrid in sconto da 22300 con usato e finanziamento da quel che scrive quattroruote questo mese.
Tra l'altro dalle foto di presentazione fatte come rendering la base sa ancora di auto più povera lowcost vecchio stile di quello che è, potevano almeno fare delle foto decenti e mettere i cerchi lega 5 razze come vedo sulle tipo base rente dell'avis.
Cmq penso che promoveranno anche la cross e soprattutto le rent:)

Captur rimane un BUV meno spazioso della tipo e come consumi temo siano nemmeno molto distanti dalla prova di Quattroruote confrontata con yaris cross infatti la Captur non ha brillato.
Fermo restando che secondo me ai 23k c'è un millino di troppo, credo che se si potesse acquistare una tipo ben accessoriata (non base) a 23k con questa motorizzazione, il prezzo sarebbe giusto.

Poi se si vuole per forza di cose considerarla una vettura da 18k euro massimo perché definita low cost dal pubblico (ma la casa non la mai considerata così, come neppure Quattroruote nelle sue prove ha sempre detto di essere una via di mezzo....) non si può pretendere però di acquistarla con cambio automatico (doppia frizione a 7 marce "vero" , non elettroattuato a 4 marce o simulante un cvt) , motore da 130cv con 4 cilindri turbo e sitema ibrido mild di potenza.
 
Captur rimane un BUV meno spazioso della tipo e come consumi temo siano nemmeno molto distanti dalla prova di Quattroruote confrontata con yaris cross infatti la Captur non ha brillato.
Fermo restando che secondo me ai 23k c'è un million di troppo, credo che se si potesse acquistare una tipo ben accessoriata (non base) a 23k con questa motorizzazione, il prezzo sarebbe giusto.

Poi se si vuole per forza di cose considerarla una vettura da 18k euro massimo perché definita low cost dal pubblico, non si può pretendere però di acquistarla con cambio automatico (doppia frizione a 7 marce "vero" , non elettroattuato a 4 marce o simulante un cvt) , motore da 130cv con 4 cilindri e sitema ibrido di potenza.
Infatti dovrebbero offrire chiaramente a meno di 18k euro una tipo con motore lowcost ma ben allestita e presentabile come si vuole nel 2022 non questa base inguardabile. Ripeto la cross base kmo t3 100cv a 16/17k euro è un affarone.
Captur come ogni altra B suv ha più presa sulla gente comune, non intendo i rent che acquistano tipo, di una C come tipo, vedi anche il "nostro" danilorse che parla di tipo ma poi si è preso una B suv.
Per quanto riguarda hybrid renault stranissima la prova di sto mese su captur dove non consuma poco, mentre su clio ma anche sulla arkana ( captur più lunga) faceva miracoli, città a parte meglio del toyota.
Poi sicuramente hybrid di renault è un sistema che rispetto a toyota è meno collaudato.
 
Ovviamente la gente adesso vuole quasi solo suv, ma io penso che dei prezzi di listino più chiari e più vicini alle ottime tipo kmo avrebbe magari fatto guardare a tipo anche a chi sta comprando da anni le sandero o duster al posto delle fiat.

Duster forse si, a meno che serva la vettura alta o a trazione integrale, ma sandero credo di no, troppa la differenza in dimensioni, che è rimasta anche nella serie nuova anche se cresciuta non poco.
Io come seconda vettura di casa valuterei la Sandero (che è cresciuta come spazio, dotazioni e bagagliaio) ma la Tipo no, ballano quei 20 cm che sono troppi. Forse come unica auto si.
 
Infatti dovrebbero offrire chiaramente a meno di 18k euro una tipo con motore lowcost ma ben allestita e presentabile come si vuole nel 2022 non questa base inguardabile. Ripeto la cross base kmo t3 120cv a 16/17k euro è un affarone.
Captur come ogni altra B suv ha più presa sulla gente comune, non intendo i rent che acquistano tipo, di una C come tipo, vedi anche il "nostro" danilorse che parla di tipo ma poi si è preso una B suv.
Per quanto riguarda hybrid renault stranissima la prova di sto mese su captur dove non consuma poco, mentre su clio ma anche sulla arkana ( captur più lunga) faceva miracoli, città a parte meglio del toyota.
Poi sicuramente hybrid di renault è un sistema che rispetto a toyota è meno collaudato.

OK si, mi ritrovo sul tuo pensiero.

Per i consumi ho pensato anche io lo stesso. La clio aveva forse fatto meglio della Yaris o comunque si era avvicinata parecchio.
Se la tipo o meglio diciamo la 500x dovesse avere consumi simili alla captur, allora questo sistema trova giustificazione.
Perché come plus offre una controparte termica a mio parere più godibile e potente, oltre che un cambio doppia frizione. Vedremo.
 
Duster forse si, a meno che serva la vettura alta o a trazione integrale, ma sandero credo di no, troppa la differenza in dimensioni, che è rimasta anche nella serie nuova anche se cresciuta non poco.
Io come seconda vettura di casa valuterei la Sandero (che è cresciuta come spazio, dotazioni e bagagliaio) ma la Tipo no, ballano quei 20 cm che sono troppi. Forse come unica auto si.
Intendo come unica auto, la cross a kmo a 17k euro si pone come prezzo circa a metà strada tra la sandero stepway circa 15k euro con gpl e la duster media gpl mi pare sui 18-19 circa.....Però il problema più grosso per tipo è che non è gpl che per chi vuol risparmiare è una fattore decisamente più concreto del fatto che tipo in ogni caso sia in generale un pò meno di lowcost di dacia.
 
OK si, mi ritrovo sul tuo pensiero.

Per i consumi ho pensato anche io lo stesso. La clio aveva forse fatto meglio della Yaris o comunque si era avvicinata parecchio.
Se la tipo o meglio diciamo la 500x dovesse avere consumi simili alla captur, allora questo sistema trova giustificazione.
Perché come plus offre una controparte termica a mio parere più godibile e potente, oltre che un cambio doppia frizione. Vedremo.
Sicuramente avere un cambio è una bella cosa:)
Io cmq a volte metto in dubbio le prove di quattroruote , devo stare in casa e ho controllato adesso:-(, come possibile che la versioni e-tech con stesso motore di captur fa di media 15.9 kml e la sua versione allungata la arkana fa 20.4 kml addiritura meglio di una yaris cross?
Ok in autostrada magari arkana è un filo più aerodinamica ma in città fa 21.1 captur 17.5 qualcosa al bel centro prove di quattroruote forse non funziona.
Avevo rilevato una discrepanza simile, ma non così esagerata, ai tempi nella prova tra benzina e diesel tra mz3 e mzCx30.
 
Si, ora non c'è più il misto pelle-tessuto, che era abbastanza elegante. Quindi o tessuto (che non sembra un gran che), o pelle a richiesta.

Mi autocito perchè da configuratore ufficiale i sedili della City Life risultano essere in finta pelle di serie e non in tessuto. Non c'è l'opzione pelle (per ora).

Sempre la hatchback City Life (la più accessoriata, con tra l'altro full led, 3 ADAS e tablet 10.25 di serie) viene al momento promossa a 25.750 invece di 27.950 (sconto 2.200 euro).
 
Infatti dovrebbero offrire chiaramente a meno di 18k euro una tipo con motore lowcost ma ben allestita e presentabile come si vuole nel 2022 non questa base inguardabile. Ripeto la cross base kmo t3 100cv a 16/17k euro è un affarone.
Captur come ogni altra B suv ha più presa sulla gente comune, non intendo i rent che acquistano tipo, di una C come tipo, vedi anche il "nostro" danilorse che parla di tipo ma poi si è preso una B suv.
Per quanto riguarda hybrid renault stranissima la prova di sto mese su captur dove non consuma poco, mentre su clio ma anche sulla arkana ( captur più lunga) faceva miracoli, città a parte meglio del toyota.
Poi sicuramente hybrid di renault è un sistema che rispetto a toyota è meno collaudato.
Di norma lo spazio delle cosidette B-Suv e' almeno equivalente alle segmento C.
Nel caso FCA, la Tipo, che ho scartato perche' non mi hanno mai convinto le finiture, e' piu' spaziosa di 500X, mentre la T-Roc (che 4ruote inserisce nel segmento C) ha un baule piu' grande della Golf mentre si equivalgono nello spazio ai posti dietro e va detto che hanno medesima meccanica (a differenza di T-Cross che ha il pianale Polo).
In sostanza le B-Suv spesso sono un'interessante alternativa alle segmento C con prezzi piuttosto simili.
Poi per quanto riguarda il full hybrid Renault, va segnalato che toglie spazio al bagagliaio e pesa circa 100kg in piu' rispetto al sistema Toyota, da li' la minor efficienza soprattutto in citta'.
 
No, scusa, ma prova a salire su un B-SUV e su una berlina segmento C e poi mi dici. C'è una differenza di spazio in favore della berlina che proprio non c'è paragone.
 
Sicuramente avere un cambio è una bella cosa:)
Io cmq a volte metto in dubbio le prove di quattroruote , devo stare in casa e ho controllato adesso:-(, come possibile che la versioni e-tech con stesso motore di captur fa di media 15.9 kml e la sua versione allungata la arkana fa 20.4 kml addiritura meglio di una yaris cross?
Ok in autostrada magari arkana è un filo più aerodinamica ma in città fa 21.1 captur 17.5 qualcosa al bel centro prove di quattroruote forse non funziona.
Avevo rilevato una discrepanza simile, ma non così esagerata, ai tempi nella prova tra benzina e diesel tra mz3 e mzCx30.
In effetti sono la stessa macchina. Strane quelle differenze.
Magari potrebbero esserci differenze importanti di temperatura che incide sull'efficienza delle batterie.
 
No, scusa, ma prova a salire su un B-SUV e su una berlina segmento C e poi mi dici. C'è una differenza di spazio in favore della berlina che proprio non c'è paragone.
Io l'ho fatto proprio con T-Roc e Golf., e non ho notato differenze apprezzabili.
La Golf ha 3 cm di passo in piu', ma e' piu' bassa.
Essendo il pianale identico, le due cose si compensano.
Poi la maggior altezza della T-Roc consente di avere un baule piu' capiente.
 
Back
Alto