<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

il 'problema' è che la Tipo arriva sul mercato , se non erro nel 2015, e ci arriva con il 1.4 e la 4 porte che te la portavi a casa con 14.500 euro, ed era di listino se non ricordo male, ovviamente non vado neanche a fare un paragone tra quella motorizzazione e quella di cui discutiamo, però temo che per tanti la Tipo è quella vettura che ti porti a casa se non con 15.000 euro al massimo con 18.000, proporre ora una vettura che è molto migliorata ma tramite restyling e non una vettura nuova quasi al doppio secondo me è difficile piazzarla sul mercato. Tralasciando il settore business che quello ha altre logiche.

Beh, però occorre paragonare la Hybrid, come prezzi, alla versione 2022 della Tipo 100 cv., che come listino ormai parte da una base di 20.950 euro, quindi scontata sotto i 20.000 euro ma non 15.000, diciamo 18.000 almeno. Sono passati oltre 6 anni dalla commercializzazione (dicembre 2015), e nell'ultimo anno c'è stata una notevole inflazione.

Di listino (è appena uscito anche su QR web), l'Hybrid base costa 5.500 euro più della benzina base, quindi 26.450 con la stessa dotazione di accessori di serie. Indubbiamente non è poco, però comprende anche il cambio automatico e al momento viene offerta a 23.000.
 
Il prezzo è alto indubbiamente.
Ma prima era tanto più basso il listino?
Forse si, ma anche prima per me a listino era improponibile ricordo, le vendite erano basate sui forti sconti e km0.
Magari anche qui i prezzi reali.... Non come prima (come cifra finale), ma anche le concorrenti sono aumentate tanto.
Beh attenzione. Vuoi per il progetto riuscito, vuoi per una Golf un po' in affanno, la Tipo è sempre stata in testa alle vendite megli ultimi anni. Con volumi in dei periodi anche piuttosto elevati. E' difficile ritenere che la gran parte siano Km0.
 
Beh, però occorre paragonare la Hybrid, come prezzi, alla versione 2022 della Tipo 100 cv., che come listino ormai parte da una base di 20.950 euro, quindi scontata sotto i 20.000 euro ma non 15.000, diciamo 18.000 almeno. Sono passati oltre 6 anni dalla commercializzazione (dicembre 2015), e nell'ultimo anno c'è stata una notevole inflazione.

Di listino (è appena uscito anche su QR web), l'Hybrid base costa 5.500 euro più della benzina base, quindi 26.450 con la stessa dotazione di accessori di serie. Indubbiamente non è poco, però comprende anche il cambio automatico e al momento viene offerta a 23.000.
Appena uscita nel 2015, la Tipo base 4 porte (ora forse non più disponibile sul nostro mercato) veniva via con 12.500€.
 
Appena uscita nel 2015, la Tipo base 4 porte (ora forse non più disponibile sul nostro mercato) veniva via con 12.500€.

Ragazzi parliamo del 2015. Nel 2015 tutto costava molto meno. 12.500 era comunque l'offerta di lancio, durata poco. Poi si passò a 14.500 circa e nel 2021 mi sono fatto fare un preventivo e la hatchback non la davano a meno di 16.000 (anzi 15.845 con tutti gli incentivi e gli sconti possibili, a marzo 2021).

Comunque questa è l'attuale (ottima) promo per la tipo base 100 cv:
"Iniziativa valida fino al 28/02/22 in caso di permuta o rottamazione. Tipo 1.0 100 cv Euro 6d final Listino €20.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.850 oppure €15.850 solo con finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank......"
Quindi la base la si prende ancora a 17.850, o 15.850 (con finanziamento).
 
Ultima modifica:
Beh, però occorre paragonare la Hybrid, come prezzi, alla versione 2022 della Tipo 100 cv., che come listino ormai parte da una base di 20.950 euro, quindi scontata sotto i 20.000 euro ma non 15.000, diciamo 18.000 almeno. Sono passati oltre 6 anni dalla commercializzazione (dicembre 2015), e nell'ultimo anno c'è stata una notevole inflazione.

Di listino (è appena uscito anche su QR web), l'Hybrid base costa 5.500 euro più della benzina base, quindi 26.450 con la stessa dotazione di accessori di serie. Indubbiamente non è poco, però comprende anche il cambio automatico e al momento viene offerta a 23.000.

si d'accordo, ma la Tipo nasce con quella filosofia, vettura quasi low cost per chi bada più alla funzionalità, poi la vettura è indubbiamente cresciuta ma nell'immaginario chi pensa alla tipo secondo me immagina quel tipo di vettura . E' come se all'improvviso una Sandero la migliori di parecchio e la vuoi vendere come la Clio, probabilmente come sostanza ci starebbe ma l'automobilista continuerebbe a percepirla come una vettura per spendere poco
 
si d'accordo, ma la Tipo nasce con quella filosofia, vettura quasi low cost per chi bada più alla funzionalità, poi la vettura è indubbiamente cresciuta ma nell'immaginario chi pensa alla tipo secondo me immagina quel tipo di vettura . E' cose se all'improvviso una Sandero la migliori di parecchio e la vuoi vendere come la Clio, probabilmente come sostanza ci starebbe ma l'automobilista continuerebbe a percepirla come una vettura per spendere poco

Si, questo è vero, infatti come ho detto qualche pagina fa è difficile pensare che molti privati siano disposti a pagare l'Hybrid 26.450.

Vedremo per quanto tempo la venderanno a 23.000, ma anche 23.000 non sono pochi per la percezione "economica" che si ha della Tipo. Dicevo solo che il parametro di riferimento prezzo deve essere la Tipo base benzina 2022 e non la Tipo 2015.
Entro il 28/2 stiamo 23.000 contro 17.850 (senza finanziamenti). Diff. 5.150.
 
Si, questo è vero, infatti come ho detto qualche pagina fa è difficile pensare che molti privati siano disposti a pagare l'Hybrid 26.450.

Vedremo per quanto tempo la venderanno a 23.000, ma anche 23.000 non sono pochi per la percezione "economica" che si ha della Tipo. Dicevo solo che il parametro di riferimento prezzo deve essere la Tipo base benzina 2022 e non la Tipo 2015.
Entro il 28/2 stiamo 23.000 contro 17.850 (senza finanziamenti). Diff. 5.150.

sono pienamente d'accordo, certo poi di marketing ne sanno più loro di me ma forte questo genere di operazioni le fai con un nuovo modello e forse anche dandogli un altra denominazione
 
Si, io dicevo anche che è da considerare che (sparo a caso) se la tipo invece che 15 costa 20 sembra meno low cost, ma la golf da 21 è passata a 27..... La differenza CREDO ci sia sempre e notevole. A sensazione eh.
Poi ovvio che la percezione cambia.

Da breve ricerca al lancio la 5 porte, che qui paragoniamo DI LISTINO costava 15900 base, 20100 diesel 120 sempre in allestimento base.
Ora 20950 e 24450. Con motori un filo migliori, e credo allestimenti di media pur con certe manzanze. Non so se la concorrenza è auemntata meno

Trovato listino golf 2018 (2 anni dopo) 20350 ora 27100. Anche qui presumo altri motori e allestimento ma la forbice è maggiore
 
Si, io dicevo anche che è da considerare che (sparo a caso) se la tipo invece che 15 costa 20 sembra meno low cost, ma la golf da 21 è passata a 27..... La differenza CREDO ci sia sempre e notevole. A sensazione eh.
Poi ovvio che la percezione cambia.

Da breve ricerca al lancio la 5 porte, che qui paragoniamo DI LISTINO costava 15900 base, 20100 diesel 120 sempre in allestimento base.
Ora 20950 e 24450. Con motori un filo migliori, e credo allestimenti di media pur con certe manzanze. Non so se la concorrenza è auemntata meno

Trovato listino golf 2018 (2 anni dopo) 20350 ora 27100. Anche qui presumo altri motori e allestimento ma la forbice è maggiore

vero anche quello che tu dici, però qui non mi sembra un mero aumento di listino, in questo caso viene introdotta una versione con caratteristiche tecniche nettamente superiori a quello di solito aveva abituato la Tipo e per cui era stata apprezzata, è da capire se l'operazione convince gli automobilisti che non sono più quelli che cercavano una onesta vettura tuttofare ma cominciano ad essere quelli che cercano anche qualcosa in più
 
Io mi accodo all'altro utente. Secondo me 26000 di listino e' folle.
Lo capirei se in occasione del restyling avessero messo mano anche alla qualita' dell'abitacolo e perche' no all'insonorizzazione. La macchina e' quella dei 15000 18000 euro. Poi vedremo la scontistica.
 
Come abbiamo già detto (qui o in altri topic analoghi), i prezzi di listino sono saliti un sacco negli ultimi 4-5 anni. Una golf 7 partiva da 18mila euro nel 2016, o giù di lì, poi con il restyling i prezzi sono lievitati e con la 8 sono arrivati alle stelle. Da listino la Golf 1.0 costa attorno ai 27mila euro.
Stessa cosa per tutte le altre auto, non solo la Tipo. La quale aveva dei prezzi molto bassi nella versione a 4 porte, mentre la 5p e la Station wagon sono sempre costate di più. Ora, con il restyling dello scorso anno, anche la Tipo ha listini importanti e sono d'accordo con chi dice che 27mila euro sono troppi. Ma guardate che la 1.6 multijet costa più o meno lo stesso e pure la piccola 1.3 di listino viene attorno ai 25mila euro.
Per curiosità, l'altro giorno sono andato a guardare il noto sito di auto usate per vedere le quotazioni delle Tipo 1.3 multijet del 2016-2017: molto più alte di due anni fa, quando l'ho presa io (usata), se la rivendessi oggi non solo non ci perderei, ma ci guadagnerei
 
Si, questo è vero, infatti come ho detto qualche pagina fa è difficile pensare che molti privati siano disposti a pagare l'Hybrid 26.450.

Vedremo per quanto tempo la venderanno a 23.000, ma anche 23.000 non sono pochi per la percezione "economica" che si ha della Tipo. Dicevo solo che il parametro di riferimento prezzo deve essere la Tipo base benzina 2022 e non la Tipo 2015.
Entro il 28/2 stiamo 23.000 contro 17.850 (senza finanziamenti). Diff. 5.150.

Cifra in parte giustificata dal motore con 30cv in più, 1 cilindro in più, cambio doppia frizione automatico e appunto sistema ibrido.
Il sistema della tipo è molto furbo in quanto è uno dei primi, se non il primo, ibrido mild "di potenza" ovvero con una potenza sufficiente a muovere per pochi metri la vettura a termico spento come le ibride full.
Però permette di restare nei 48V con grandi vantaggi per l'impianto elettrico.
Per il costruttore quindi vi sono dei benefici di costo e semplificazione rispetto ad una ibrida full oltre evidenti vantaggi in fase di omologazione rispetto alle ibride mild, magari questo permette al costruttore di risparmiare delle penali sulla co2.
Per l'utente finale, il vantaggio non sarà così alto come nel ciclo omologativo, a meno di effettuare numerose ripartenza a bassissima velocità.
 
Tra l’altro, ad eccezione della Cross, la frenata di emergenza automatica è tornata ad essere a pagamento cosa che io non pagai come optional… così troveremo tante km0 ed usate senza questo dispositivo, un bel passo indietro rispetto alla concorrenza e per la sicurezza.
 
Tra l’altro, ad eccezione della Cross, la frenata di emergenza automatica è tornata ad essere a pagamento cosa che io non pagai come optional… così troveremo tante km0 ed usate senza questo dispositivo, un bel passo indietro rispetto alla concorrenza e per la sicurezza.
Infatti Pilota dice che hanno aggiunto adas col restyling 2021 ma in realtà solo opt e spesso c'erano anche prima.
 
Da utente di Tipo applaudo l’arrivo del nuovo motore o meglio della nuova powertrain, non posso non associarmi a coloro che mettono in discussione il prezzo finale rispetto alla macchina vista nel suo complesso. Nessuno nega che la Tipo sia spaziosa, comoda con un bel bagagliaio e assolutamente onesta nel comportamento stradale ma davanti a 30000 euro una revisione dell’ abitacolo ci stava tutta. Non metto in discussione l’assemblaggio perché non è male ma la percezione di economia si vede tutta, sembrerà una barzelletta ma se faccio un confronto con la mia Panda Lounge (pannelli porta, parte bassa del cruscotto) a volte ne esce meglio la piccola e la cosa mi sembra poco accettabile. Quindi cade il motivo principale percui una persona comprava la Tipo, saranno i prezzi veri, quelli del venditore, a decretare la validità di tutta questa novità tecnica.
Poi a livello di plastiche e materiali col restyling 2021 non è cambiato nulla, anzi i rivestimenti sedili sembrano anche più dimessi:)
Cmq continuiamo a parla di tipo utente comune, compratore di auto media,ecc.....a parte i primi 2 anni ormai tipo vende per lo più come auto aziendale, nonostante sia un prodotto onesto non è riuscita affatto ad intercettare ad esempio l'immenso bacino fiat di punto-gpunto che poi è spesso rimasto in fca ma con le più piccole panda e pandypsilon.
Ovviamente la gente adesso vuole quasi solo suv, ma io penso che dei prezzi di listino più chiari e più vicini alle ottime tipo kmo avrebbe magari fatto guardare a tipo anche a chi sta comprando da anni le sandero o duster al posto delle fiat. Ma forse inutile ripetere questo concetto visto che la politica di fca prima e di stellantis adesso propone prezzi alti o addirittura adesso una mhev evoluta cara come un fullhybrid.
Ma come dicevo io penso che stellantis attirerà con ottime rate i rent con le mhev al posto del diesel che i rent non prendono più.
 
Back
Alto