<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Anche la Kia Niro usa il cambio a doppia frizione, ma la batteria è da 1,56 kWh e il motore da 32 kW.
Ovviamente il dimensionamento della batteria deve essere commisurato alla potenza del motore elettrico a cui deve fornire corrente.
A tal proposito, mi sembra un po' piccola quella del sistema Toyota, visto che per alimentare un motore da circa 60kw serve molta piu' corrente (4 volte la potenza della Tipo in teoria dovrebbe necessitare di una batteria da circa 3kwh, mentre nel caso Kia c'e' potenza doppia e batteria doppia)
 
Ultima modifica:
Ovviamente il dimensionamento della batteria deve essere commisurato alla potenza del motore elettrico a cui deve fornire corrente.
A tal proposito, mi sembra un po' piccola quella del sistema Toyota, visto che per alimentare un motore da circa 60kw serve molta piu' corrente (4 volte la potenza della Tipo in teoria dovrebbe necessitare di una batteria da circa 3kwh, mentre nel caso Kia c'e' potenza doppia e batteria doppia)

Nel sistema Toyota, ma anche in molti altri, quando il motore elettrico funziona a piena potenza, è alimentato più dal generatore che dalla batteria.
Più o meno, quello che dichiarano come potenza di sistema è la somma tra la potenza del termico e quella della batteria, a meno delle perdite. Nei Toyota 1800 e 2000 sono 32 CV. Il motore elettrico è parecchio più potente, ma viene alimentato anche dal generatore.
Tra l'altro, nel sistema Toyota, il generatore deve funzionare sempre, altrimenti il termico non è in grado di trasmettere coppia alle ruote, per come è fatto.
 
Nel sistema Toyota, ma anche in molti altri, quando il motore elettrico funziona a piena potenza, è alimentato più dal generatore che dalla batteria.
Più o meno, quello che dichiarano come potenza di sistema è la somma tra la potenza del termico e quella della batteria, a meno delle perdite. Nei Toyota 1800 e 2000 sono 32 CV. Il motore elettrico è parecchio più potente, ma viene alimentato anche dal generatore.
Tra l'altro, nel sistema Toyota, il generatore deve funzionare sempre, altrimenti il termico non è in grado di trasmettere coppia alle ruote, per come è fatto.
Appunto con una batteria di maggior capacita' verrebbe richiesta meno potenza al generatore (che non e' altro che un motore elettrico fatto girare dal termico quindi con benzina), ottimizzando ulteriormente il sistema Toyota, che rimane il piu' efficiente in citta' un po' meno in autostrada, dove Kia mi pare sia leggermente meglio grazie al cambio (non presente su Toyota).
 
Appunto con una batteria di maggior capacita' verrebbe richiesta meno potenza al generatore (che non e' altro che un motore elettrico fatto girare dal termico quindi con benzina), ottimizzando ulteriormente il sistema Toyota, che rimane il piu' efficiente in citta' un po' meno autostrada, dove Kia mi pare sia leggermente meglio grazie ai rapporti piu' lunghi.

In autostrada, meno lavora la batteria e meglio è.
 
In autostrada, meno lavora la batteria e meglio è.
Certo, l'elettrico alle velocita' autostradali e' inefficiente rispetto al termico.
Il problema di Toyota pero' e' che il ruotismo epicicloidale (che sostituisce il cambio) ha un rapporto finale corto e cio' non aiuta i consumi autostradali a velocita' costante, mentre invece rende al max in citta'.
 
Quello della Fiat 500 ha la capacita' di 4 5 affondi sull'acceleratore :emoji_grinning:
L'ibrido a 12v ha minori potenzialita' di ricarica e lo si vede dalla capacita' della batteria.
Pero' ad ogni affondo in citta' dovrebbe poi corrispondere una fase di rilascio che dovrebbe ricaricare la batteria.
Va poi considerato che oltre un certo numero di giri il sistema dovrebbe smettere di erogare corrente (penso fra i 2500 e i 3000 giri) perche' l'apporto sarebbe quasi insignificante ed inoltre e' probabile che la batteria non ne abbia piu'.
 
Certo, l'elettrico alle velocita' autostradali e' inefficiente rispetto al termico.
Il problema di Toyota pero' e' che il ruotismo epicicloidale (che sostituisce il cambio) ha un rapporto finale corto e cio' non aiuta i consumi autostradali a velocita' costante, mentre invece rende al max in citta'.

Il sistema Toyota, in autostrada tende a fare lavorare il motore al regime più basso possibile, in modo da aumentare il carico e quindi il rendimento.
Ho visto dei video fatti su un C-HR 2000 in cui, a 140 di tachimetro, il motore sta attorno ai 2300 giri.
Regime basso per un motore di due litri, aspirato, a ciclo Atkinson. Non credo che possa dare molta più coppia di così per spingere rapporti ancora più lunghi
 
Ultima modifica di un moderatore:
Va poi considerato che oltre un certo numero di giri il sistema dovrebbe smettere di erogare corrente (penso fra i 2500 e i 3000 giri) perche' l'apporto sarebbe quasi insignificante ed inoltre e' probabile che la batteria non ne abbia piu'.
avendola la fiat 500 ibridina ti posso confermare che la batteria , se uno ha un minimo di accortezza ad usare il freno motore , si ricarica velocemente. Io abito in collina e quando scendo faccio un percorso di circa 2,5km in discesa per 300m di dislivello. Quando arrivo giu' la batteria e' gia' piena al massimo. Ho provato a tirare in rettilineo e la differenza si sente. Sono 5cv e 10 20nm di coppia. Per sentire la spinta in piu' bisogna tirare la terza tra i 2000 e i 2800 giri , in quel preciso regime spinge di piu' il motore forte del plus della batteria.
Diventa quasi divertente. Peccato duri pochino..
 
Il sistema Toyota, in autostrada tende a fare lavorare il motore al regime più basso possibile, in modo da aumentare il carico e quindi il rendimento.
Ho visto dei video fatti su un C-HR 2000 in cui, a 140 di tachimetro, il motore sta attorno ai 2300 giri.
Regime basso per un motore di due litri, aspirato, a ciclo Atkinson. Non credo che possa dare molta più coppia di così per spingere rapporti ancora più lunghi
Con l'ibrido Toyota non c'e' un rapporto fisso, e basta una leggerissima discesa per abbassare i giri o al contrario una piccola salita per aumentarli in modo considerevole.
Comunque con il 2.0 hanno potenziato batteria e motore elettrico e l'efficienza e' migliorata in particolare nei percorsi extraurbani e autostradali.
 
Prezzi belli sostenuti pure per la Fiat 500x con il 1.5 ibrido.
29.000 per la versione di ingresso Club
30.100 per la versione Cross.
motorizzazione 1.6 diesel 130cv
27.900 per la versione di ingresso Club
 
Da utente di Tipo applaudo l’arrivo del nuovo motore o meglio della nuova powertrain, non posso non associarmi a coloro che mettono in discussione il prezzo finale rispetto alla macchina vista nel suo complesso. Nessuno nega che la Tipo sia spaziosa, comoda con un bel bagagliaio e assolutamente onesta nel comportamento stradale ma davanti a 30000 euro una revisione dell’ abitacolo ci stava tutta. Non metto in discussione l’assemblaggio perché non è male ma la percezione di economia si vede tutta, sembrerà una barzelletta ma se faccio un confronto con la mia Panda Lounge (pannelli porta, parte bassa del cruscotto) a volte ne esce meglio la piccola e la cosa mi sembra poco accettabile. Quindi cade il motivo principale percui una persona comprava la Tipo, saranno i prezzi veri, quelli del venditore, a decretare la validità di tutta questa novità tecnica.
 
Il prezzo è alto indubbiamente.
Ma prima era tanto più basso il listino?
Forse si, ma anche prima per me a listino era improponibile ricordo, le vendite erano basate sui forti sconti e km0.
Magari anche qui i prezzi reali.... Non come prima (come cifra finale), ma anche le concorrenti sono aumentate tanto.
 
Il prezzo è alto indubbiamente.
Ma prima era tanto più basso il listino?
Forse si, ma anche prima per me a listino era improponibile ricordo, le vendite erano basate sui forti sconti e km0.
Magari anche qui i prezzi reali.... Non come prima (come cifra finale), ma anche le concorrenti sono aumentate tanto.

il 'problema' è che la Tipo arriva sul mercato , se non erro nel 2015, e ci arriva con il 1.4 e la 4 porte che te la portavi a casa con 14.500 euro, ed era di listino se non ricordo male, ovviamente non vado neanche a fare un paragone tra quella motorizzazione e quella di cui discutiamo, però temo che per tanti la Tipo è quella vettura che ti porti a casa se non con 15.000 euro al massimo con 18.000, proporre ora una vettura che è molto migliorata ma tramite restyling e non una vettura nuova quasi al doppio secondo me è difficile piazzarla sul mercato. Tralasciando il settore business che quello ha altre logiche.
 
Back
Alto