<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua. Come la utilizzate? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Acqua. Come la utilizzate?

Io però non userei l'acqua raccolta dalle grondaie del tetto.
Ci vorrebbe una cosa simile ma con dei ritocchi estetici
ombrello-riciclo-acqua-piovana.jpg

Magari rivestendo la cisterna di legno e dando al telo che convoglia l'acqua la forma e il colore giusto potrebbe sembrare un albero.
Un sistema del genere, ad occhio 4 m2 di telo, qui non funziona.
cioè funziona, ma riempi la cisterna in 3 mesi se ti va bene;
(2020 Piemonte 936 mm di pioggia, fonte ArpaP)
in Italia o convogli una parte importante del tetto di casa o combini veramente poco.
A casa dei miei la cisterna è alimentata da circa 250 m2 di tetto, e a fine estate dobbiamo rabboccare col pozzo. usata solo per irrigazione giardino, che accendiamo solo alla bisogna.
E stanno a Cuneo, non a Sassari.
 
Imho a volte si sbaglia pensando che siano problemi che riguarderanno solo le future generazioni.
Certo saranno loro a subire le conseguenze però non è che una persona di 70 anni che ha figli e nipoti,ma anche se non li avesse,può pensare "Tanto io sono a fine corsa che si preoccupino gli altri".
Vale in generale per tutte le risorse che sono limitate (dal denaro al suolo all'acqua ai giacimenti).
Imho senza vivere di privazioni bisognerebbe tenere presente che dopo di noi ci saranno altre persone che dovranno vivere con molte meno risorse perchè noi ne stiamo usando più del necessario e magari non lasciarle proprio con le pezze su una certa parte del corpo che non sto qui a citare...
 
Cerco di usarla il meno possibile evitando sprechi, soprattutto considerando il costo folle che ha qui... L'ultima bolletta ho pagato 4,89€ al metro cubo...
 
Ho notato una cosa e mi chiedevo se è un comportamento generalizzato.

Mia moglie quando lava i denti apre il rubinetto, acqua calda, aspetta l'acqua calda poi sciacqua lo spazzolino, mette dentifricio e fino a quando non ha finito l'acqua scorre giù per il lavandino.
Siccome la stessa modalità la vedo in altre persone che conosco mi domandavo se sono io a sbagliare che uso acqua fredda, ma soprattutto tengo rubinetto chiuso. Per lavare i denti uso in totale circa un bicchiere di acqua. In anni non sono riuscito a far cambiare comportamento a mia moglie e secondo me è uno spreco di acqua. Per me l'acqua è preziosa.

Come usate voi l'acqua?


Ps anche per lavarmi le mani e il viso uso la stessa tecnica. Bagno mani con acqua fredda, udo, sapone e dopo risciacquo.
Sono stato di recente in un Paese dove era sconsigliato usare l'acqua del rubinetto per lavarsi i denti, comunque con un bicchiere di acqua minerale da 20 cc ci si riesce abbastanza bene, almeno io me la sono cavata così.
 
Proprio per quello occorre avere lungimiranza, ancor più se si ha a cuore il futuro dei propri figli/nipoti o delle future generazioni. L'egoismo ombelicocentrico degli ultimi decenni ci ha portato alle criticità attuali.


Perche' a me....
??
Io sono passatello....
Dillo direttamente a lui,
al giovane,
che magari il tuo post 62,
NON e' detto lo LEGGA
 
Imho a volte si sbaglia pensando che siano problemi che riguarderanno solo le future generazioni.
Certo saranno loro a subire le conseguenze però non è che una persona di 70 anni che ha figli e nipoti,ma anche se non li avesse,può pensare "Tanto io sono a fine corsa che si preoccupino gli altri".
Vale in generale per tutte le risorse che sono limitate (dal denaro al suolo all'acqua ai giacimenti).
Imho senza vivere di privazioni bisognerebbe tenere presente che dopo di noi ci saranno altre persone che dovranno vivere con molte meno risorse perchè noi ne stiamo usando più del necessario e magari non lasciarle proprio con le pezze su una certa parte del corpo che non sto qui a citare...



Se ti riferisci a me....
Non vedo perche' debba lanciarmi io in grandi spese che
( dati i 70s )
NON recuperero'....MAI....

Io mi limito a inquinare il meno possibile....
Lo facessero tutti.
 
Se ti riferisci a me....
Non vedo perche' debba lanciarmi io in grandi spese che
( dati i 70s )
NON recuperero'....MAI....

Io mi limito a inquinare il meno possibile....
Lo facessero tutti.

No no parlavo in generale.
Non invoco di certo che la gente affronti spese folli ma noto da parte delle generazioni più anziane davvero poco interesse su queste tematiche.
Per dire io conosco tante persone di una certa età che non fanno la differenziata,anche se imho costa davvero poca fatica.
Eppure non gliene frega nulla.
 
No no parlavo in generale.
Non invoco di certo che la gente affronti spese folli ma noto da parte delle generazioni più anziane davvero poco interesse su queste tematiche.
Per dire io conosco tante persone di una certa età che non fanno la differenziata,anche se imho costa davvero poca fatica.
Eppure non gliene frega nulla.


Insomma:

" Una persona di 70 anni.... "
come quella che citi nel post 63.

E' una fortuita combinazione....
 
Ultima modifica:
Insomma:

" Una persona di 70 anni.... "
come quella che citi nel post 63.

E' una fortuita combinazione....

Onestamente io non ero sicuro della tua età quindi non avrei potuto dire una persona di 70 anni o di 65 riferendomi a te.

Io noto,tra le mie conoscenze almeno,che l'interesse verso la sostenibilità e l'età sono inversamente proporzionali.
Non che non ci siano persone giovani che se ne sbattono bellamente del problema intendiamoci.
Però imho le persone di una certa età,nate e cresciute in un periodo storico in cui semplicemente la siccità o lo smaltimento dei rifiuti non erano considerati problemi,devono fare uno sforzo maggiore per sentire come proprie certe tematiche.
Alcune lo fanno,magari non per se stesse ma per i figli o i nipoti,e le ammiro per questo.
Altre invece purtroppo pensano che certe cose non le riguardino e che siccome per 100 anni siamo andati avanti in un certo modo si possa andare avanti così all'infinito.
 
Onestamente io non ero sicuro della tua età quindi non avrei potuto dire una persona di 70 anni o di 65 riferendomi a te.

Io noto,tra le mie conoscenze almeno,che l'interesse verso la sostenibilità e l'età sono inversamente proporzionali.
Non che non ci siano persone giovani che se ne sbattono bellamente del problema intendiamoci.
Però imho le persone di una certa età,nate e cresciute in un periodo storico in cui semplicemente la siccità o lo smaltimento dei rifiuti non erano considerati problemi,devono fare uno sforzo maggiore per sentire come proprie certe tematiche.
Alcune lo fanno,magari non per se stesse ma per i figli o i nipoti,e le ammiro per questo.
Altre invece purtroppo pensano che certe cose non le riguardino e che siccome per 100 anni siamo andati avanti in un certo modo si possa andare avanti così all'infinito.

Penso che le persone, in generale, continuino a fare quello che han sempre fatto, nel bene e nel male: mio suocero che ha vissuto in ristrettezze tutta la vita difficilmente lascia una luce accesa e piuttosto che accenderla sta al buio o quasi. Idem con l'acqua, difficile la sprechi.
 
Quoto Bortolo, è esattamente così; ovviamente anche l'uso e l'abuso dell'acqua, almeno x ciò che riguarda l'uso individuale, è generato dalle abitudini inveterate accumulate negli anni....
E indubbiamente noi ne sprechiamo quantità ingenti, ma, rispetto a altre nazioni sciupone, siamo davvero dei dilettanti: non ricordo i numeri, ma, x esempio, gli statunitensi ne consumano davvero volumi esorbitanti, che fanno rattristare e imbufalire se confrontati con l'acqua disponibile x il sud del mondo, e non sto certo parlando solo di igiene personale....
Comunque a me stesso e a chi ha superato i 60/65 anni, consiglierei di bere molto, anche d'inverno, e certamente di più rispetto alla sete apparente!
Saluti
 
Quoto Bortolo, è esattamente così; ovviamente anche l'uso e l'abuso dell'acqua, almeno x ciò che riguarda l'uso individuale, è generato dalle abitudini inveterate accumulate negli anni....
E indubbiamente noi ne sprechiamo quantità ingenti, ma, rispetto a altre nazioni sciupone, siamo davvero dei dilettanti: non ricordo i numeri, ma, x esempio, gli statunitensi ne consumano davvero volumi esorbitanti, che fanno rattristare e imbufalire se confrontati con l'acqua disponibile x il sud del mondo, e non sto certo parlando solo di igiene personale....


Che sia una vergogna e' il minimo....
Oltre 400 litri il giorno a testa
Ma non e' che puoi trasportare l' acqua di rubinetto
nel deserto di Atacama, in Cile
 
Penso che le persone, in generale, continuino a fare quello che han sempre fatto, nel bene e nel male: mio suocero che ha vissuto in ristrettezze tutta la vita difficilmente lascia una luce accesa e piuttosto che accenderla sta al buio o quasi. Idem con l'acqua, difficile la sprechi.

Non saprei.
Mio padre non ha mai navigato nell'oro,anzi.
Eppure non è una persona risparmiosa,soprattutto con l'acqua.
Altre persone che conosco invece hanno i soldi che gli escono dalle orecchie (e penso che li abbiano sempre avuti,una in particolare possiede metà delle terre intorno al paesino in cui vive) eppure guardano ai centesimi,acqua compresa.
Imho dipende molto dall'indole però siamo arrivati secondo me a un punto in cui indole o non indole bisogna darsi una regolata.
Mi riferisco ovviamente a chi è abituato a sprecare acqua,cibo,energia etc etc.
 
Back
Alto