<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento dell'usato in pochi mesi....ma è cosi in tutta italia? | Il Forum di Quattroruote

Aumento dell'usato in pochi mesi....ma è cosi in tutta italia?

E' una curiosità piu che altro.

ho comprato una panda 2019 1.2 benzina versione lounge con 25000 Km a fine agosto pagata 8000 euro

Ora vedo che una panda anche piu vecchia con 50000 km ad esempio chiedono anche 10000 euro....

parlo piu o meno delle stesse rivendite di quando ero in cerca io qualche mese fa
 
Prendendo un poco di informazioni in rete si legge che in USA i prezzi del usato sono notevolmente aumentati anche da loro credo a partire dallo scorso anno, non è quindi un problema da circoscrivere ad alcune zone del nostro paese ma coinvolge molti paesi del mondo
 
Prendendo un poco di informazioni in rete si legge che in USA i prezzi del usato sono notevolmente aumentati anche da loro credo a partire dallo scorso anno, non è quindi un problema da circoscrivere ad alcune zone del nostro paese ma coinvolge molti paesi del mondo
Mancanza e ritardi di auto nuove, impoverimento generale della gente e, almeno in Italia, incentivi vari.
 
chiedere non è peccato, se trovi chi te li da...certo, come dice dlwdeb, dietro a quelle cause c'è chi si arricchisce!!
 
Sapete le risate che si faranno quelli che hanno fatto questi acquisti adesso una volta che tutto sarà tornato alla normalità e si vedranno la loro auto strapagata crollare miseramente di valore.
 
Sapete le risate che si faranno quelli che hanno fatto questi acquisti adesso una volta che tutto sarà tornato alla normalità e si vedranno la loro auto strapagata crollare miseramente di valore.
personalmente non credo che i prezzi rientreranno tanto rapidamente
anche perchè l'elettrificazione ha portato ad un forte incremento dei valori del nuovo.
 
E' una curiosità piu che altro.

ho comprato una panda 2019 1.2 benzina versione lounge con 25000 Km a fine agosto pagata 8000 euro

Ora vedo che una panda anche piu vecchia con 50000 km ad esempio chiedono anche 10000 euro....

parlo piu o meno delle stesse rivendite di quando ero in cerca io qualche mese fa

Trovo annunci della mia auto, stesso anno e stessi chilometri, intorno ai 15, 16 mila euro. Pagata nel 2015 19500. Fai tu...
 
personalmente non credo che i prezzi rientreranno tanto rapidamente
anche perchè l'elettrificazione ha portato ad un forte incremento dei valori del nuovo.
Secondo me già da fine 2022 inizieranno a calare, a quanto ho letto la mancanza dei componenti dovrebbe ridursi di molto entro il primo trimestre 2023
Poi come sempre chi vivrà vedrà.
 
Secondo me già da fine 2022 inizieranno a calare, a quanto ho letto la mancanza dei componenti dovrebbe ridursi di molto entro il primo trimestre 2023
Poi come sempre chi vivrà vedrà.
Non credo, la gente si sarà assuefatta ai nuovi listini, che ragione hanno per rinunciare a una parte di margine?
 
Cosi',
a memoria....
Anche se rimane sempre un po' squilibrato verso l' alto.
solo la benzina, sale e scende.
P.s.
Negli alimentari, olio e caffe'
 
Prendendo un poco di informazioni in rete si legge che in USA i prezzi del usato sono notevolmente aumentati anche da loro credo a partire dallo scorso anno, non è quindi un problema da circoscrivere ad alcune zone del nostro paese ma coinvolge molti paesi del mondo

Esatto, ieri sera in TV , al telegiornale hanno detto che negli USA, l'usato ha avuto un aumento del 40 %, tant'è che i clienti che hanno acquistato un auto, vengono contattati dal concessionario/venditore per sapere se intendono vendere l'auto.
 
Non credo, la gente si sarà assuefatta ai nuovi listini, che ragione hanno per rinunciare a una parte di margine?
Molto dipende da quanto le case riusciranno a stare in piedi con una saturazione degli impianti molto bassa.

Se riusciranno a chiudere degli impianti (Stellantis ne ha un bel po' in sovranumero) allora i prezzi non scenderanno, e i margini su ogni vettura venduta potranno continuare a essere alti.

Se invece il lvello di saturazione continuerà a restare basso, per far lavorare le persone via via potrebbe aumentare nuovamente l'offerta di prodotto. Con benefici per i lavoratori e per i consumatori.

E nel frsttempo vedremo cosa succederà in questa fantomatica transizione ecologica
 
Se invece il lvello di saturazione continuerà a restare basso, per far lavorare le persone via via potrebbe aumentare nuovamente l'offerta di prodotto. Con benefici per i lavoratori e per i consumatori.
Ora, con il paravento della crisi, è facile chiudere e razionalizzare la produzione dove costa meno, con buona pace dei sindacati, che più che protestare non possono fare.
 
Back
Alto