<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incentivi 2022 | Il Forum di Quattroruote

Incentivi 2022

pilota54

0
Membro dello Staff
La montagna partorirà il topolino? A giudicare dalle indiscrezioni sembrerebbe di sì, perché i prossimi incentivi, pare in dirittura d’arrivo, considerando il “parametro emissioni”, saranno concessi solo alle auto elettriche e ibride (soprattutto plug-in) e di prezzo abbastanza basso, nonché in massima parte subordinati alla rottamazione.

Solo le segmento A mild-hybrid dovrebbero essere tranquillamente “dentro”, anche appunto se minimamente elettrificate.

Inoltre c’è il problema della dotazione finanziaria, perché i fondi stanziati potrebbero esaurirsi molto presto. Se ne parla qui:

https://www.quattroruote.it/news/me...per_tre_anni_e_bonus_fino_a_9_mila_euro_.html
 
forse ci stanno dentro anche le segmento B considerando i 25k, mentre per la fascia 0-60 gr e 35k di massimale penso siano veramente pochissimi i modelli

Si, potrebbero starci delle segmento B come prezzo, ma occorre sempre verificare il parametro emissioni, penso ci stiamo solo quelle elettriche e full-Hybrid o plug-in.
 
Avevo sentito che mettevano anche il tetto isee.

Vedremo che lo scorso anno molti incentivi se lo sono presi i concessionari... Vedi 500e km0 che si trovano ora con sconto pari al vecchio incentivo.
 
Al di là delle singole misure mi pare che abbiano capito di aver completamente sbagliato la definizione degli incentivi negli anni trascorsi e, di conseguenza, stanno decisamente cambiando il tiro.

Se, come qualcuno ha scritto qui sopra, vincoleranno questi valori all'isee allora sarà evidente la volontà di indirizzare questi fondi a chi ha meno possibilità economiche.

Io sono normalmente"contrario" ad incentivazioni di varia natura e genere però apprezzo in questo caso la volontà di correggere il sistema completamente errato che abbiamo visto negli anni scorsi.
 
Per certi versi è comprensibile,il settore automotive annaspa e i clienti tra l'incertezza e l'aumento dei prezzi non ci pensano nemmeno a svenarsi per cambiare auto.
Però siamo sempre li se servono incentivi significa che o il prodotto costa troppo o la gente non guadagna abbastanza per poterselo permettere.
Andrebbe risolta almeno 1 di queste problematiche invece di elargire buoni sconto.
 
Penso che lo scopo primario rimanga quello originario del 2021: far rottamare le auto termiche stagionate e far acquistare le elettriche e le ibride. Il risparmio è un corollario, al massimo un mezzo per ottenere lo scopo, un cavallo di Troia.
Chiaro anche il fatto che gli incentivi siano destinati in gran parte ai meno abbienti. Ma gli importi previsti mi sembrano abbastanza inferiori al passato.
 
Rapido OT....

Cosa aspettarsi....
Son sempre quelli che incentivano i " lavori di casa "
Dico INCENTIVANO

COL 110%

La norma del 110% è stata di portata enormemente superiore e positiva. Ha creato lavoro, fatturato, PIL, ecc.. infatti ora si sta cercando di ridimensionarla perché il costo è molto elevato.
Non ho ancora ben capito quali saranno le connotazioni dopo il 30 giugno, ma sino ad ora è stata un’iniziativa a mio avviso assolutamente lodevole.

Gli incentivi come dicevo prima sono stati buoni come normativa nella prima “edizione”, ma con fondi molto scarsi, finiti quasi subito. Ora sembrano migliori i fondi, ma con aiuti molto limitati come platea target.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Back
Alto