https://www.quattroruote.it/news/in...carlos_tavares_motori_diesel_euro_7_2023.html
"Il nuovo diesel. Tra 14 o 15 mesi, quindi nella primavera del prossimo anno, sarà pronto un nuovo propulsore a gasolio Euro 7 che potrà essere montato sia sulle auto, sia sui veicoli commerciali di tutti i marchi del gruppo Stellantis. La scelta di assemblarlo in Italia è cruciale per la fabbrica di Pratola Serra, nella quale verranno prodotte anche unità elettrificate e componentistica per vetture a batteria. Tavares ha espresso apprezzamenti per lo stabilimento irpino, ringraziando la forza lavoro per "la competenza, l'efficienza, la partecipazione e la disponibilità alla flessibilità" dimostrate nell'ultimo periodo, anche nelle fasi più problematiche."
Non parlano di 2.2.
Dicono che potra' essere montato su auto e veicoli commerciali di tutto il gruppo Stellantis, quindi mi aspetto una cilindrata piu' contenuta di 2.2
2 litri potrebbe essere l'ottimale, visto che con le piu' recenti normative il downsizing non sembra piu' la scelta piu' efficiente e quindi un 1.6 e' piu' difficile da pulire rispetto ad un 2.0
Per contro 2.2 potrebbe essere troppo alta per un utilizzo a 360° nel segmento C e sui commerciali.
Semplicemente a Pratola serra oggi producono solo 2.2.
In particolare il motore per il ducato e quello tutto in alluminio della Giulia.
Il 2.2 evoluzione del 2.0 montato sul cheeroke non è più prodotto.
Quindi Quattroruote, come tutte le riviste, han fatto 1 più 1.
Dopotutto in realtà non cambia nulla praticamente a livello di ingombri tra un 2.0 e un 2.2 solamente guardando alla cilindrata. È il basamento che conta e quindi possiamo avere un ingombro molto simile pur con cilindrate diverse.
Semmai il punto è che non si comprende come un solo motore possa essere montato su commerciali e vetture a motore longitudinale di pregio. Se poi ci aggiungiamo anche un possibile applicazione su auto a motore trasversale... La vedo difficile.