<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 162 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
https://www.quattroruote.it/news/in...carlos_tavares_motori_diesel_euro_7_2023.html

"Il nuovo diesel. Tra 14 o 15 mesi, quindi nella primavera del prossimo anno, sarà pronto un nuovo propulsore a gasolio Euro 7 che potrà essere montato sia sulle auto, sia sui veicoli commerciali di tutti i marchi del gruppo Stellantis. La scelta di assemblarlo in Italia è cruciale per la fabbrica di Pratola Serra, nella quale verranno prodotte anche unità elettrificate e componentistica per vetture a batteria. Tavares ha espresso apprezzamenti per lo stabilimento irpino, ringraziando la forza lavoro per "la competenza, l'efficienza, la partecipazione e la disponibilità alla flessibilità" dimostrate nell'ultimo periodo, anche nelle fasi più problematiche."

Non parlano di 2.2.
Dicono che potra' essere montato su auto e veicoli commerciali di tutto il gruppo Stellantis, quindi mi aspetto una cilindrata piu' contenuta di 2.2

2 litri potrebbe essere l'ottimale, visto che con le piu' recenti normative il downsizing non sembra piu' la scelta piu' efficiente e quindi un 1.6 e' piu' difficile da pulire rispetto ad un 2.0
Per contro 2.2 potrebbe essere troppo alta per un utilizzo a 360° nel segmento C e sui commerciali.

Semplicemente a Pratola serra oggi producono solo 2.2.
In particolare il motore per il ducato e quello tutto in alluminio della Giulia.
Il 2.2 evoluzione del 2.0 montato sul cheeroke non è più prodotto.
Quindi Quattroruote, come tutte le riviste, han fatto 1 più 1.
Dopotutto in realtà non cambia nulla praticamente a livello di ingombri tra un 2.0 e un 2.2 solamente guardando alla cilindrata. È il basamento che conta e quindi possiamo avere un ingombro molto simile pur con cilindrate diverse.
Semmai il punto è che non si comprende come un solo motore possa essere montato su commerciali e vetture a motore longitudinale di pregio. Se poi ci aggiungiamo anche un possibile applicazione su auto a motore trasversale... La vedo difficile.
 
La mia voleva solo essere una battuta... però se entrava il 6v busso nel vano motore della 147 GTA... una bella versione Tonale Q tanto per far vedere che anche oggi in Alfa (alias in qualche ufficio progettazione Stellantis) sanno ancora fare i guanti alle mosche, come diceva il Drake.
Ok la linea GT della fiancata, ok il binocolo, ok gli stilemi, le rievocazioni, ma arridatece l'Alfa auto per la famiglia che vince le corse, quello è il mito Alfa da perpetuare. Non importa se termico, ibrido o elettrico. Basta che corra (dove si potrà o in pista, ca va sans dire).

Pare che una versione sportiva ci possa essere in futuro, penso appunto sui 300-350 cv.
Per quanto riguarda le corse, oggi i crossover si vedono solo nei rally (le R1 del WRC), ovviamente non in pista. E inoltre sono “simulacri” delle vetture di serie, perché hanno telaio tubolare e una carrozzeria che simula quella di serie, ma è in realtà più bassa. Difficile vedere una Tonale nei rally……
 
Ultima modifica:
Invece sicuramente sarebbe costato tantissimo come progettazione per un motore che va a morire tra 2-3 anni, penso sia facilmente intuibile e poi non sarebbe costato sicuramente solo 1500 in più.
manuale per abbassare di 2000 euro entry level, penso che se a loro vanno bene anche 30.000 auto l'anno non puntano affatto sul prezzo di attacco....almeno per adesso:)

Tra l'altro i benefici di un sistema mild su un diesel credo siano risibili, ancor meno che su un benzina. Forse meglio lasciarlo "normale" rispermiando sul costo.
Il cambio Tct 6 marce, abbinato al 1.6 mjet, se non aggiornato, credo che senta un po' il peso degli anni.
 
Pare che una versione sportiva ci possa essere in futuro, penso appunto sui 300-350 cv.

Se ci sarà, cosa non escludibile a priori, possano anche raggiungere tale quota, facendo un mix tra benzina ed elettrico, facendo una versione plug in della 2.0 gme.
Certo il peso, come per tutte le ibride plug in, ne limiterebbe l'agilità.
 
Semplicemente a Pratola serra oggi producono solo 2.2.
In particolare il motore per il ducato e quello tutto in alluminio della Giulia.
Il 2.2 evoluzione del 2.0 montato sul cheeroke non è più prodotto.
Quindi Quattroruote, come tutte le riviste, han fatto 1 più 1.
Dopotutto in realtà non cambia nulla praticamente a livello di ingombri tra un 2.0 e un 2.2 solamente guardando alla cilindrata. È il basamento che conta e quindi possiamo avere un ingombro molto simile pur con cilindrate diverse.
Semmai il punto è che non si comprende come un solo motore possa essere montato su commerciali e vetture a motore longitudinale di pregio. Se poi ci aggiungiamo anche un possibile applicazione su auto a motore trasversale... La vedo difficile.
Infatti mai visto un 2.0l diesel sulla compas negli ultimi 3 anni. Ricordo il 2.0l sulla 500X ma da 140-50 CV
 
Ultima modifica:
Letto quanto si scrive su propulsori e trasmissione, vi sottopongo uno spunto di discussione, se riterrete di accettarlo.

Siamo proprio sicuri che il mercato, al quale puntano sia l'Emea?

Perché mi sembra orientale la signora dell'immagine pubblicitaria sul sito Alfa!

Sarà per questo che le bocchette di aerazione centrale dell'abitacolo sono a mandorla con citazione Dacia Sandero e Giulietta per la sola posizione dell'Hazard e richiami Peugeot per la tastiera fisica in base al tablet che è veramente di contemporanea bruttezza.

Un passo indietro rispetto a Giulia e Stelvio, per l'abbigliamento interno.

Poi, selleria di pelle è prevista per questa vettura o anche quella è troppo costosa?
 
Semplicemente a Pratola serra oggi producono solo 2.2.
In particolare il motore per il ducato e quello tutto in alluminio della Giulia.
Il 2.2 evoluzione del 2.0 montato sul cheeroke non è più prodotto.
Quindi Quattroruote, come tutte le riviste, han fatto 1 più 1.
Dopotutto in realtà non cambia nulla praticamente a livello di ingombri tra un 2.0 e un 2.2 solamente guardando alla cilindrata. È il basamento che conta e quindi possiamo avere un ingombro molto simile pur con cilindrate diverse.
Semmai il punto è che non si comprende come un solo motore possa essere montato su commerciali e vetture a motore longitudinale di pregio. Se poi ci aggiungiamo anche un possibile applicazione su auto a motore trasversale... La vedo difficile.
Il ducato è trasversale mi pare, ecco al limite se per caso andrà anche qualche NON commerciale potrà andare su una delle auto stellantis a motore trasversale, ce ne sono tante di c-d che ora hanno solo il 1500 hdi o il 1600 m-jet, ma ripeto penso che sia per ducato e magari furgoni più piccoli
 
Ultima modifica:
Letto quanto si scrive su proprulsori e trasmissione, vi sottopongo uno spunto discussione.

Siamo proprio sicuri che il mercato al quale puntano sia l'Emea?

Perché mi sembra orientale la signora dell'immagine pubblicitaria sul sito Alfa!

Sarà per questo che le bocchette di aerazione centrale dell'abitacolo sono a mandorla con citazione Giulietta per la posizione dell'Hazard e richiami Peugeot per la tastiera fisica n base al tablet che è veramente di contemporanea bruttezza.

Un passo indietro rispetto a Giulia e Stelvio.

Poi selleria di pelle è prevista per questa vettura o anche quella è troppo costosa?
In cina vanno passo lungo le berline e i suv grandi...
Tastiera è della 500E nulla di psa.
Direi completamente fuori strada anche questo tuo post.
 
Ultima modifica:
Se ci sarà, cosa non escludibile a priori, possano anche raggiungere tale quota, facendo un mix tra benzina ed elettrico, facendo una versione plug in della 2.0 gme.
Certo il peso, come per tutte le ibride plug in, ne limiterebbe l'agilità.
2000 256cv è previsto per gli usa, col mhev arrivano a 330cv quindi volendo vanno oltre senza il plug in, la migliore concorrenza sportiva ha versioni top con circa 400cv senza bisogno del pesante phev
 
Ultima modifica:
Sulla tastiera dissento
 

Allegati

  • 500X-Sport-Interiors-Background-Desktop-1920x1080.jpg
    500X-Sport-Interiors-Background-Desktop-1920x1080.jpg
    275,6 KB · Visite: 79
  • 508.jpg
    508.jpg
    33,2 KB · Visite: 99
Concordo sulla tastiera, vista la foto, è proprio quella della 500E.
Il concetto è Fiat Peugeot.
Anche sulla 500 E il Tablet resta sempre di contemporanea bruttezza.
 
Semplicemente a Pratola serra oggi producono solo 2.2.
In particolare il motore per il ducato e quello tutto in alluminio della Giulia.
Il 2.2 evoluzione del 2.0 montato sul cheeroke non è più prodotto.
Quindi Quattroruote, come tutte le riviste, han fatto 1 più 1.
Dopotutto in realtà non cambia nulla praticamente a livello di ingombri tra un 2.0 e un 2.2 solamente guardando alla cilindrata. È il basamento che conta e quindi possiamo avere un ingombro molto simile pur con cilindrate diverse.
Semmai il punto è che non si comprende come un solo motore possa essere montato su commerciali e vetture a motore longitudinale di pregio. Se poi ci aggiungiamo anche un possibile applicazione su auto a motore trasversale... La vedo difficile.
La produzione del nuovo motore dovrebbe iniziare nel 2023, con il code B.B2 il 1 Marzo alla prossima presentazione del piano industriale ne sapremo di piu . I marchi che ne dovrebbbero benificiare sono Alfa Fiat e jeep cosi dichiarato da Tavares in rete.
 
Concordo sulla tastiera, vista la foto, è proprio quella della 500E.
Il concetto è Fiat Peugeot.
Anche sulla 500 E il Tablet resta sempre di contemporanea bruttezza.
Guarda che sia bello o brutto pazienza non sarebbe il problema peggiore.Quello che per me conta di piu é la qualitá ,risoluzione del apparecchio la sua legibilitá, la velocitá, le sue capacita´ funzionali.....scherma da HD3. Quello che tenco sulla Stelvio non é male, ma quando guardo e leggo quello della Cla sedan A35 la differenza di qualitá si vede mi sembra di avere tutto dentro gli occhi.Ecco questo e ció che mi interessa di piu. la posizione dove sta messo o la bellezza si puo perdonare si chiude un occhio ,magar poi con la posizione di guida si puo aggiustare cio che disturba.....
 
Back
Alto