<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 164 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
ZF AT8 non è solo per trazioni posteriori? Mi sembra che peugeot monti AISIN sia su 508 che 5008...

Speriamo che questi cambi automatici su Tonale siano all'altezza della situazione, mi perplime un po' il 6 rapporti sul diesel....
Per come intendo io il piacere di guida preferisco un ottimo manuale rispetto ad un mediocre automatico....

Se da come ho capito si tratta del TCT, molto probabilmente non è al livello dei cambi più moderni (tra cui conosco direttamente solo lo ZF AT8), ma io l'ho avuto sulla Giulietta (col 1.4 170cv) e, pur coi suoi difetti, non lo definirei mediocre. Ho provato anche la sua incarnazione più estrema sulla 4C e proprio brutto da usare non è :D
 
Comunicazione, questa sconosciuta..

Incuriosito, mi sono imbattuto sul sito web AR.

A parte qualche errore di sintassi, che non fa molto premium (ma almeno leggete quel che scrivete?), per quanto riguarda la motorizzazione 275CV, su quella 160HP si legge di un motore “disegnato specificatamente per Alfa Romeo”.

Insomma, e gli altri motori? Poi chi lo ha disegnato? Fiat? Peugeot? Stellantis?

Sappiamo che AR non costruisce più motori, ma, a questo punto meglio tacere. No? (imho)

Mai letto di un motore specificatamente disegnato per Audi, o per BMW, Mercedes.. (Ovviamente no, i motori SONO Audi, BMW, Mercedes)
 
E vero che Imparato ha detto che ne possono produrre da 30.000 a 80.000, ma con 30.000 auto i costi di produzione sarebbero parecchio alti e quindi anche eventuali listini alti non consentirebbero buoni margini di guadagno.
Secondo me, per rendere profittevole il progetto devono almeno raggiungere le 50/60.000 unita' e quindi una motorizzazione con cambio manuale che possa allargare la potenziale clientela potrebbe essere molto utile alla causa.
Io eviterei di ricommettere gli errori fatti con 159 e Giulia, presentate con prezzi praticamente uguali alla triade.
Come ho sempre detto,vuoi vendere molto: Per prima devi imparare ad entrare nella mente dei clienti, nel vendere un prodotto pari alla concorenza in tutto a prezzo migliore. Al cliente si deve dare la possibilitá di non essere preso in giro dalla concorenza é se succede deve avere un argomento per poter contraddire e non dover star zitto perche la concorenza ha i led che sono moderni di ultima generazione, poi anche se peggiori o pari dice poco, il cliente non deve sentirsi inferiore ad altri clienti di altri marchi. In questi casi, o li offri pure o scendi col prezzo. Secondo: fai in modo che il tuo prodotto arrivi su strada il piu possibile, piu si vede in giro piu importanza riceve. Inutile dare un prezzo dove in molti oggi possono storcere il naso perché facilmente trovano la piccola mancanza, é dire manca questo e vogliono uguale prezzo.... La cosa peggiore é se ti metti in condizioni precarie per vendere cioé, fare sconti esagerati e vendere a km 0. Tale cosa non funziona piu, proprio perché la concorenza fa lo stesso ma, con altri sconti. In Parole povere , si deve provare a tirare guadagni dalla quantitá e non dal singolo! Quando ti trovi con una buona poltrona, puoi sempre cambiare metodi......... Guardiamo i lowcost e farsi un esempio.... Tipo,Duster, la stessa 500 ed altri modelli, con inizio da regali che oggi hanno un certo mercato e boom, i prezzi non sono piu del tutto lowcost.
 
Ho visto il video di Ungaro di Quattroruote su YouTube.

Mi permetto di criticare l'affermazione "Molto Alfa nella sostanza". Proprio no.

Forse in tutto quello che è apparenza (design e percezione), non certo la sostanza tecnica e meccanica.
Visto che un'Alfa non la fa il cannocchiale dietro al volante, ma la tecnica con la quale è costruita.

E sempre aspettando come si guida.

Per il resto video come sempre ben fatto, coinvolgente nello stile e nella spiegazione.
 
Ultima modifica:
Comunicazione, questa sconosciuta..

Incuriosito, mi sono imbattuto sul sito web AR.

A parte qualche errore di sintassi, che non fa molto premium (ma almeno leggete quel che scrivete?), per quanto riguarda la motorizzazione 275CV, su quella 160HP si legge di un motore “disegnato specificatamente per Alfa Romeo”.

Insomma, e gli altri motori? Poi chi lo ha disegnato? Fiat? Peugeot? Stellantis?

Sappiamo che AR non costruisce più motori, ma, a questo punto meglio tacere. No? (imho)

Mai letto di un motore specificatamente disegnato per Audi, o per BMW, Mercedes.. (Ovviamente no, i motori SONO Audi, BMW, Mercedes)

Sono le grandi ipocrisie dell'automotive moderno.

Alfa Romeo è sempre stato, prima di tutto, un motorista oltre che un costruttore di auto.

Motorista auto, avio, marino e sportivo. E vincente!

Tutto sepolto nel mare magnum fiat prima ancora che FCA e stellantis con la creazione di FTP. Forse volevano slegare i brand dai powertrain (brevetti in caso cessione?), o forse se ne sono semplicemente fregati di interrompere una storia di eccellenza che usata correttamente, avrebbe costituito un volano di immagine.

Un motore o è Alfa o non è. Almeno l'elettrico ci toglierà dall'imbarazzo di questa ipocrisia.

PS - almeno con la quadrifoglio abbiamo avuto il canto del cigno, dove hanno avuto il buongusto di creare un V6 Alfa (pur partendo da geometrie Ferrari). Ma è finita cmq.
 
bhe prima di tutto c'è lo stile perchè anche le Alfa del passato senza stile non sarebbero ricordate come adesso, poi una pizzicata di Alfa nel feeling dello sterzo e probabilmente nell'assetto e nel piacere di guida, sono sicuro che almeno in questo sarà molto diversa dalle cugine 500X e Jeep Renegade e Compass.
 
Dopotutto è curioso vedere come tutta la narrativa di questi giorni si concentri sul concetto di "rispetto" e "conservazione" dei valori Alfa Romeo.

Cose superflue se uno stesse semplicemente parlando di un'Alfa Romeo. Come ad esempio Giulia o Stelvio.

Mi rendo conto che dopo aver spinto su tecnica, specificità e prestazioni del marchio facendo leva su veicoli come Giulia quadrifoglio e GTA, sia ora difficile trovare la quadra ....
 
bhe prima di tutto c'è lo stile perchè anche le Alfa del passato senza stile non sarebbero ricordate come adesso, poi una pizzicata di Alfa nel feeling dello sterzo e probabilmente nell'assetto e nel piacere di guida, sono sicuro che almeno in questo sarà molto diversa dalle cugine 500X e Jeep Renegade e Compass.
Otto gran parte delle Alfa più belle del passato non erano neppure disegnate dalla casa, ma da carrozzieri che, unendo la loro matita agli stilemi della casa e alle sue meccaniche, hanno creato auto indimenticabili.

Sarà sicuramente come dici tu. E su un crossover di segmento c, oggi giorno, può anche bastare.
Ma non venirmi a dire che per fare un'Alfa basta irrigidire una sospensione o agire sulla demoltiplicazione dello sterzo. Per non parlare di certi copia/incolla meccanici...
 
Ultima modifica:
Dopotutto è curioso vedere come tutta la narrativa di questi giorni si concentri sul concetto di "rispetto" e "conservazione" dei valori Alfa Romeo.

Cose se sarebbero superflue se stessimo parlando di un'Alfa Romeo. Come ad esempio Giulia o Stelvio.

Mi rendo conto che dopo aver spinto su tecnica, specificità e prestazioni del marchio facendo leva su veicoli come Giulia quadrifoglio e GTA, sia ora difficile trovare la quadra ....
no la quadra la devono trovare oltre a Giulia e Stelvio, ci vorrebbe una coupè che esalti ancor di più quel piacere di guida e quelle prestazioni, ci vorrebbe un ammiraglia, diciamo che la vera Alfa poi entrerebbe nell'orticello di Maserati, e se i tedeschi giocano sulla concorrenza interna agli italiani da fastidio, pur sapendo che quando ci si faceva concorrenza interna le auto si vendevano e lasciavano un buon ricordo. Per me la Tonale va bene così, non serve fare di più, è auto da noleggio e leasing, dev'essere standard, deve servire a vendere un prodotto finanziario, l'auto emozionale, quella ludica dev'essere altro. A me piacerebbe per esempio un Alfa che strizzi l'occhio alla BMW M2, per me una coupè con quelle caratteristiche sarebbe fantastica e una degna erede della GT Junior di Bertone (Giugiaro). Dobbiamo ragionare sempre nell'ottica dell'utente leasing, di chi cambia auto ogni 3 anni passando da un audi a una mercedes a una bmw a un alfa o restando fedele al suo marchio preferito cambiando magari solo la tipologia, ma chi chiude un contratto con l'Audi si aspetta un prodotto e un trattamento simile dalla Mercedes o dall'Alfa o dalla Volvo o dalla Jeep ecc ecc.
 
Otto gran parte delle Alfa più belle del passato non erano neppure disegnate dalla casa, ma da carrozzieri che, unendo la loro matita agli stilemi della casa e alle sue meccaniche, hanno creato auto indimenticabili.

Sarà sicuramente come dici tu. E su un crossover di segmento c, oggi giorno, può anche bastare.
Ma non venirmi a dire che per fare un'Alfa basta irrigidire una sospensione o agire sulla demoltiplicazione dello sterzo. Per non parlare di certi copia/incolla meccanici...
oltre alla carrozzeria hanno fatto il minimo sindacale per dargli un carattere un pò più sportivo
 
no la quadra la devono trovare oltre a Giulia e Stelvio, ci vorrebbe una coupè che esalti ancor di più quel piacere di guida e quelle prestazioni, ci vorrebbe un ammiraglia, diciamo che la vera Alfa poi entrerebbe nell'orticello di Maserati, e se i tedeschi giocano sulla concorrenza interna agli italiani da fastidio, pur sapendo che quando ci si faceva concorrenza interna le auto si vendevano e lasciavano un buon ricordo. Per me la Tonale va bene così, non serve fare di più, è auto da noleggio e leasing, dev'essere standard, deve servire a vendere un prodotto finanziario, l'auto emozionale, quella ludica dev'essere altro. A me piacerebbe per esempio un Alfa che strizzi l'occhio alla BMW M2, per me una coupè con quelle caratteristiche sarebbe fantastica e una degna erede della GT Junior di Bertone (Giugiaro). Dobbiamo ragionare sempre nell'ottica dell'utente leasing, di chi cambia auto ogni 3 anni passando da un audi a una mercedes a una bmw a un alfa o restando fedele al suo marchio preferito cambiando magari solo la tipologia, ma chi chiude un contratto con l'Audi si aspetta un prodotto e un trattamento simile dalla Mercedes o dall'Alfa o dalla Volvo o dalla Jeep ecc ecc.
..E´gia da tempo che si ragiona dall'ottica del leasing...., sopratutto da oggi piu di ieri. Certo non voglio comprare una ibrida o (full elettrica) e accollarmi i costi delle batterie che dopo garanzia per Tonale di 150K KM o sette anni..... non sappiamo che costi hanno?
 
Comunicazione, questa sconosciuta..

Incuriosito, mi sono imbattuto sul sito web AR.

A parte qualche errore di sintassi, che non fa molto premium (ma almeno leggete quel che scrivete?), per quanto riguarda la motorizzazione 275CV, su quella 160HP si legge di un motore “disegnato specificatamente per Alfa Romeo”.

Insomma, e gli altri motori? Poi chi lo ha disegnato? Fiat? Peugeot? Stellantis?

Sappiamo che AR non costruisce più motori, ma, a questo punto meglio tacere. No? (imho)

Mai letto di un motore specificatamente disegnato per Audi, o per BMW, Mercedes.. (Ovviamente no, i motori SONO Audi, BMW, Mercedes)
Beh che male c'è un buon marketing ci vuole... Non quello dei tempi di "se non vuoi la solita tedesca".
Almeno quei 2 motori hanno specifiche e potenze esclusive per alfa, psa non cambia di una virgola il motore sia se va su citroen che ds, che peugeto o sulla "tedesca" :) opel
 
Otto gran parte delle Alfa più belle del passato non erano neppure disegnate dalla casa, ma da carrozzieri che, unendo la loro matita agli stilemi della casa e alle sue meccaniche, hanno creato auto indimenticabili.

Sarà sicuramente come dici tu. E su un crossover di segmento c, oggi giorno, può anche bastare.
Ma non venirmi a dire che per fare un'Alfa basta irrigidire una sospensione o agire sulla demoltiplicazione dello sterzo. Per non parlare di certi copia/incolla meccanici...

Hai certamente ragione, ma come dici anche tu non dimentichiamo che una segmento C è destinata a un pubblico potenzialmente molto vasto e “generalista”, non necessariamente fan del marchio e conoscitore della storia.
Quindi quando ci si rivolge a questo pubblico si possono anche dire delle cose che per gli appassionati sono evidenti forzature e/o esagerazioni.

Poi alla fine comunque leggeremo le prove su strada e cercheremo di provare noi stessi la vettura per vedere cosa c’è di alfismo vero in essa.

A me piacciono l’estetica (nell’ambito suv) dove si trovano anche stilemi visti su SZ anni ‘90, Brera e 159, gli interni e alcune dotazioni “premium”. Un po’ meno il motore (non sono mai stato un fan del multiair monoalbero) e le sospensioni (speravo almeno in un multilink al posteriore). Ma ripeto, per una segmento C si può essere soddisfatti del risultato finale, in attesa di un test dinamico.

Qui un articolo di Roberto lo Vecchio sul “pianale della discordia” (non viene descritto nei dettagli ma c’è una foto).

https://www.google.it/amp/s/www.qua...eo_tonale_il_pianale_della_discordia.amp.html
 
Ultima modifica:
Back
Alto