<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

Mi pare che alcuni non abbiano capito che è proprio la situazione di mercato che consente di tenere i prezzi alti: l'offerta scarsa, causa problemi produttivi, è inferiore alla domanda, anche se magari non è fortissima e quindi i prezzi rimangono alti.
Eventuali sconti e/o incentivi non sposterebbero di molto l'andamento delle immatricolazioni.
Sarebbero semplicemente degli aiuti che lo stato andrebbe a dare alla filiera dell'auto, soprattutto alla parte commerciale. Mi pare che quella produttiva, i suoi utili, li stia comunque facendo, nonostante il minore numero di pezzi prodotti, proprio perché ha alzato i prezzi e incrementato i margini.

infatti i vertici Alfa hanno deciso che produrranno solo su ordinazione, per evitare piazzali pieni di auto nuove o Km0 che svalutano il marchio...
 
Ne ho anche io, da 22500€ e giù di lì, senza l'allestimento TOP più costosa. Se fai ad esempio il preventivo di una Fabia e casomai aggiungi qualche accessorio "Simply Clever" ti ritrovi con un prezzo ben oltre i 25k!
Non tanto tempo fa con 20k ci prendevi una Octavia SW G-TEC e con 23k una Golf TGI.
Con un venditore ho provato a ricordargli i dati di vendita di gennaio; non ti dico la sua risposta, siamo allo storytelling più sfrenato.
Questa è una cosa davvero impressionante e il girare di questi tempi per concessionarie alla ricerca di una nuova auto dev'essere avvilente e mortificante (quando invece dovrebbe essere un momento, per noi appassionati almeno, molto piacevole e carico d'attesa)!
 
ieri ho convinto il senior a sbarazzarsi della mia laguna.
abbiamo ordinato una s-cross, la versione piu' accessoriata, automatica e 4x4, a 30mila eurini.
se consideriamo che, nel 2016, la vitara allgrip con il 1400 turbo automatica, costava mi pare 28 mila euro, direi che il prezzo non e' salito molto, considerando che questa ha anche un accenno di ibrido, che la vitara del 2016 non aveva, e un po' piu' di adas.
prendo come riferimento quella perche', nel 2016 ho comprato la vitara, quindi mi ricordo un po' i prezzi
Non seguo Suzuki con attenzione ma, quantomeno fino a pochissimo tempo fa, S-CROSS << VITARA, con tutto ciò che ne conseguiva.

Ho il "mito" del Vitara che aveva qualche anno fa uno degli amici della compagnia ed era davvero un gran bel mezzo che nulla aveva a che fare con la S-Cross dell'epoca.
 
Questa è una cosa davvero impressionante e il girare di questi tempi per concessionarie alla ricerca di una nuova auto dev'essere avvilente e mortificante (quando invece dovrebbe essere un momento, per noi appassionati almeno, molto piacevole e carico d'attesa)!
L'altro giorno sono andato alla Mercedes per controllare a che punto era la mia, come auto in salone era pieno e anche la parte usato era piena, pochi clienti e tante auto nuove, km0 e usate.
 
infatti i vertici Alfa hanno deciso che produrranno solo su ordinazione, per evitare piazzali pieni di auto nuove o Km0 che svalutano il marchio...
...l'idea di ottimizzare sarebbe anche carina...

Se non fosse che, tolta la cassa integrazione per i dipendenti di una linea "spenta" a carico della collettività, spese di avviamento, di macchinari, di ricerca e sviluppo, di affitti o capannoni, le tasse e quant'altro vanno a gravare di più su ogni singola auto, per cui non è nemmeno detto che si abbia un margine migliore alla fine.

Anche perchè non stiamo parlando di tailor made (es. Ferrari o Lamborghini, per restare in Italia), ma di auto di grande massa e diffusione.

Rimane la mia curiosità nel vedere come prosegue perchè una segmento B a 20/22k una famiglia "media" non se la può più permettere come seconda auto e tanti nemmeno come prima (dove servirebbe peraltro più spazio e confort).

Non vorrei che semplicemente quello che è ora un calo del 20% diventi un calo del 30% o del 40%, hai voglia ad "alzare i prezzi" o fare CIG...
 
L'altro giorno sono andato alla Mercedes per controllare a che punto era la mia, come auto in salone era pieno e anche la parte usato era piena, pochi clienti e tante auto nuove, km0 e usate.
Questo in parte mi stupisce ma in parte conferma che vendendo Mercedes auto "premium", anche le più piccole (classe A) costano parecchio sia come km.0 che come usato fresco (quello che in genere si trova nei saloni ufficiali).

Il fatto che pur avendo molte auto ci fossero pochi clienti significa che non c'è propensione alla spesa a certi livelli...

Chi ha un budget di 15/18k (a cui aggiungere l'eventuale auto con parecchi anni e km sul groppone da dar dentro per altri 2/3k), che auto avrebbe potuto trovare nel salone Mercedes da te visitato?

Qualche classe A e, forse, qualche classe B usate fresche?
 
Non per nulla il CEO di Renault ha detto che la Dacia continuerà a fare auto economiche, solo Renault come marchio spingerà per l'elettrificazione più spinta, insomma vogliono tenersi l'ancora di salvezza :D

Io con la mia Duster GPL 2wd ( 1.6L ) sto al terzo anno, 55mila km percorsi, problemi zero, non mi ha nemmeno bruciato una lampadina in tre anni ed è la prima volta che mi succede:(

Ah....
Bello....
Era un cruccio frequente nelle varie Ranault avute....
In aggiunta all' inarrivabile, per il grosso degli elettrauto,
lampada anteriore della Megane II
 
Questo in parte mi stupisce ma in parte conferma che vendendo Mercedes auto "premium", anche le più piccole (classe A) costano parecchio sia come km.0 che come usato fresco (quello che in genere si trova nei saloni ufficiali).

Il fatto che pur avendo molte auto ci fossero pochi clienti significa che non c'è propensione alla spesa a certi livelli...

Chi ha un budget di 15/18k (a cui aggiungere l'eventuale auto con parecchi anni e km sul groppone da dar dentro per altri 2/3k), che auto avrebbe potuto trovare nel salone Mercedes da te visitato?

Qualche classe A e, forse, qualche classe B usate fresche?
A quella cifra non saprei, la parte grossa dell'usato è fuori e l'ho vista passando, tante Mercedes che girano (almeno quì) sono Jahreswagen importate dalla Germania, auto usate dai loro dipendenti in Germania e poi vendute in alcuni concessionari e allora le puoi trovare anche sui 20/22.000€ le B e le A, però quel tipo di prodotto dove sono andato io non c'è perchè vendono solo auto Italiane.
 
L'altro giorno sono andato alla Mercedes per controllare a che punto era la mia, come auto in salone era pieno e anche la parte usato era piena, pochi clienti e tante auto nuove, km0 e usate.


Puo' essere che la casa madre gli abbia fatto un particolare trattamento per un super quantitativo....
Qua ( Ma il conce e' di BO, quindi grosso ),
i piazzali sono desolatamente SEMIdeserti da un pezzo
 
Non seguo Suzuki con attenzione ma, quantomeno fino a pochissimo tempo fa, S-CROSS << VITARA, con tutto ciò che ne conseguiva.

Ho il "mito" del Vitara che aveva qualche anno fa uno degli amici della compagnia ed era davvero un gran bel mezzo che nulla aveva a che fare con la S-Cross dell'epoca.

la vitara, dal 2015 in poi, e' identica alla s-cross, e non e' piu' la vitara di una volta.
i prezzi, a parita' di configurazione, erano simili.
 
Back
Alto