<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

auto costose sono sfizi per chi può permetterselo,

Visto che possono permetterselo che se le paghino interamente. Spesso sono pure le più scontate.

sono le low cost da incentivare per favorire il ricambio del parco circolante per il ceto medio/basso.

Anche perché le low cost hanno scontistica ridicola, quindi doppiamente sfavoriti, dal reddito e dalla scontistica riservata a loro dalle case.
 
Gli incentivi, fino a prova contraria, vanno sempre a chi può permettersi una nuova auto. Chi non ha i soldi e non può accollarsi rate sicuramente si terrà la vecchia ed inquinante, se la sostituisce casomai passerà ad un usato a prezzo modico.
Casomai andrebbero fatti in modo decrescente, più l'auto è costosa meno incentivi ti do e viceversa, incentivando quindi principalmente le auto economiche e meno impattanti, non Suvvolandia & c. con pure limite di ISEE per poter accedere agli incentivi.
Guarda, mi andrebbe benissimo anche aggiungere al mio ragionamento anche un limite massimo dell'auto acquistata (ossia puoi avere bonus-incentivo solo per auto sotto un certo totale) sia vincolare all'ISEE.

Però, ripeto, dev'essere un'aggiunta.

Il caposaldo deve rimanere il miglioramento del parco circolante e quindi la prima discriminante per accedere all'incentivo dev'essere quella della contestuale rottamazione di un'auto molto più inquinante di quelle che si vendono negli ultimi anni (es. euro4 e precedenti).

Solo in quel caso dovresti poter accedere al bonus/incentivo e poi va bene che si metta un tetto al costo di listino del veicolo (under 40.000€ potrebbe essere un'idea) e mettere degli scaglioni in funzione dell'ISEE (con intestatario dell'auto nuova che dev'essere lo stesso dell'auto rottamata e lo stesso dell'indicatore ISEE).

Così potrei "digerire" gli incentivi all'acquisto di un'auto che, dipendesse da me, non esisterebbero (li considero una "droga" al mercato).
 
Così potrei "digerire" gli incentivi all'acquisto di un'auto che, dipendesse da me, non esisterebbero (li considero una "droga" al mercato).

Più che droga del mercato è un sostegno all'industria... che poi ormai da noi si produce pure poco, quindi sostegno all'industria estera e alle concessionarie.

Io intanto proseguo a tenermi in garage un euro 2 benzina , un euro 3 benzina e un euro 4 diesel senza fap.
 
Più che droga del mercato è un sostegno all'industria... che poi ormai da noi si produce pure poco, quindi sostegno all'industria estera e alle concessionarie.

Io intanto proseguo a tenermi in garage un euro 2 benzina , un euro 3 benzina e un euro 4 diesel senza fap.
Per "drogare" il mercato intendevo dire il fatto di spostare artificialmente la domanda verso questo o quel modello/tipo/alimentazione.

Quanto al resto noi abbiamo cambiato auto 5 anni fa o poco più, però ora NON lo rifarei, cercherei di tenermi ciò che ho fintanto che la situazione non sia un po' più chiara!
 
È una droga perché le concessionarie e le case non fanno nulla per vendere, presentano solamente un bel segno negativo, come il -20 di gennaio, sperando che pantalone ci metta soldi.
Finiti gli incentivi si ritorna punto a capo.
Solamente Dacia sta proponendo auto con prezzi simil-umani. Gli altri costruttori si sono ormai buttati in Suvvolandia ed Elettrolandia con prezzi folli fuori mercato, la classe medio/bassa che è la maggioranza non può assolutamente permetterseli, quando li acquistano lo fanno a rate come acquistare un appartamento.
Incentivi per mantenere lo status quo sono come il metadone per un drogato.
 
È una droga perché le concessionarie e le case non fanno nulla per vendere, presentano solamente un bel segno negativo, come il -20 di gennaio, sperando che pantalone ci metta soldi.
Finiti gli incentivi si ritorna punto a capo.
Solamente Dacia sta proponendo auto con prezzi simil-umani. Gli altri costruttori si sono ormai buttati in Suvvolandia ed Elettrolandia con prezzi folli fuori mercato, la classe medio/bassa che è la maggioranza non può assolutamente permetterseli, quando li acquistano lo fanno a rate come acquistare un appartamento.
Incentivi per mantenere lo status quo sono come il metadone per un drogato.
si ma un drogato ricco, visto il costo delle auto più incentivate
 
È una droga perché le concessionarie e le case non fanno nulla per vendere, presentano solamente un bel segno negativo, come il -20 di gennaio, sperando che pantalone ci metta soldi.
Finiti gli incentivi si ritorna punto a capo.
Solamente Dacia sta proponendo auto con prezzi simil-umani. Gli altri costruttori si sono ormai buttati in Suvvolandia ed Elettrolandia con prezzi folli fuori mercato, la classe medio/bassa che è la maggioranza non può assolutamente permetterseli, quando li acquistano lo fanno a rate come acquistare un appartamento.
Incentivi per mantenere lo status quo sono come il metadone per un drogato.

Non per nulla il CEO di Renault ha detto che la Dacia continuerà a fare auto economiche, solo Renault come marchio spingerà per l'elettrificazione più spinta, insomma vogliono tenersi l'ancora di salvezza :D

Io con la mia Duster GPL 2wd ( 1.6L ) sto al terzo anno, 55mila km percorsi, problemi zero, non mi ha nemmeno bruciato una lampadina in tre anni ed è la prima volta che mi succede :emoji_astonished:

Comunque si, oggi se vuoi un segmento B a un prezzo decente a parte Dacia con Sandero c'è rimasto molto poco, un collega ha preso la Stepway pochi mesi fà sempre GPL e NON era la sua prima scelta, solo girando per i vari concessionari dei vari marchi si è convinto a prendere Dacia, mi ha fatto vedere certi preventivi fuori di testa, oramai 20k e oltre per un segmento B per molti brand è una cosa "normale" e poi si lamentano che non vendono :(
 
mi ha fatto vedere certi preventivi fuori di testa, oramai 20k e oltre per un segmento B per molti brand è una cosa "normale" e poi si lamentano che non vendono :(

Ne ho anche io, da 22500€ e giù di lì, senza l'allestimento TOP più costosa. Se fai ad esempio il preventivo di una Fabia e casomai aggiungi qualche accessorio "Simply Clever" ti ritrovi con un prezzo ben oltre i 25k!
Non tanto tempo fa con 20k ci prendevi una Octavia SW G-TEC e con 23k una Golf TGI.
Con un venditore ho provato a ricordargli i dati di vendita di gennaio; non ti dico la sua risposta, siamo allo storytelling più sfrenato.
 
ieri ho convinto il senior a sbarazzarsi della mia laguna.
abbiamo ordinato una s-cross, la versione piu' accessoriata, automatica e 4x4, a 30mila eurini.
se consideriamo che, nel 2016, la vitara allgrip con il 1400 turbo automatica, costava mi pare 28 mila euro, direi che il prezzo non e' salito molto, considerando che questa ha anche un accenno di ibrido, che la vitara del 2016 non aveva, e un po' piu' di adas.
prendo come riferimento quella perche', nel 2016 ho comprato la vitara, quindi mi ricordo un po' i prezzi
 
Ne ho anche io, da 22500€ e giù di lì, senza l'allestimento TOP più costosa. Se fai ad esempio il preventivo di una Fabia e casomai aggiungi qualche accessorio "Simply Clever" ti ritrovi con un prezzo ben oltre i 25k!
Non tanto tempo fa con 20k ci prendevi una Octavia SW G-TEC e con 23k una Golf TGI.
Con un venditore ho provato a ricordargli i dati di vendita di gennaio; non ti dico la sua risposta, siamo allo storytelling più sfrenato.

Si esatto proprio cosi, al mio amico / collega gli hanno sparato oltre 20k per una Clio o anche per una Fiesta, al suo chiaro "tentennamento" il venditore ha cominciato a stilare la lista degli "innumerevoli" accessori ( venduti a caro prezzo ).

Poco tempo fà su quelle cifre ci prendevi tranquillamente un segmento C, io nel 2014 presi una Peugeot 208 a 11mila euro, va bene che era con il colore "gratis" ed era il misero tre cilindri da 82cv aspirato, ma comunque era l'allestimento intermedio con tanto di cerchi in lega
 
Non per nulla il CEO di Renault ha detto che la Dacia continuerà a fare auto economiche, solo Renault come marchio spingerà per l'elettrificazione più spinta
Beh, non solo. Il marchio con la losanga, non solo ha dotazioni più complete e recenti, ma anche score superiori alle valutazioni euroncap, sia come sicurezza passiva che attiva.
 
Mi pare che alcuni non abbiano capito che è proprio la situazione di mercato che consente di tenere i prezzi alti: l'offerta scarsa, causa problemi produttivi, è inferiore alla domanda, anche se magari non è fortissima e quindi i prezzi rimangono alti.
Eventuali sconti e/o incentivi non sposterebbero di molto l'andamento delle immatricolazioni.
Sarebbero semplicemente degli aiuti che lo stato andrebbe a dare alla filiera dell'auto, soprattutto alla parte commerciale. Mi pare che quella produttiva, i suoi utili, li stia comunque facendo, nonostante il minore numero di pezzi prodotti, proprio perché ha alzato i prezzi e incrementato i margini.
 
Mi pare che alcuni non abbiano capito che è proprio la situazione di mercato che consente di tenere i prezzi alti: l'offerta scarsa, causa problemi produttivi, è inferiore alla domanda, anche se magari non è fortissima e quindi i prezzi rimangono alti.
Eventuali sconti e/o incentivi non sposterebbero di molto l'andamento delle immatricolazioni.
Sarebbero semplicemente degli aiuti che lo stato andrebbe a dare alla filiera dell'auto, soprattutto alla parte commerciale. Mi pare che quella produttiva, i suoi utili, li stia comunque facendo, nonostante il minore numero di pezzi prodotti, proprio perché ha alzato i prezzi e incrementato i margini.
Ma infatti è la nuova tendenza del mercato. Che potrebbe consolidarsi sempre di più
 
Back
Alto