<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

appunto
prendi l'auto se ti conviene.
se non ti conviene, vai a piedi, in bici, col tram, col monopattino o con l'aereo...
quindi, come tutti noi.

il problema secondo me è che misuriamo un poco troppo la nostra vita sulle nostre convenienze, a me non è che conviene andare a piedi, penso che se non ho la necessità di prendere l'auto non prendendola contribuisco nel mio piccolo a rendere più vivibile la città il tutto senza grande sforzi da parte mia
 
Mah. Tu hai comprato anche automobili di livello che, quasi sicuramente, io non comprerò. :)

Oggi, già che sono di spese, avevo deciso di andare a ordinare l'SH 350, visto che credo che lo sfrutterei un po' di più del TDM.

Indovinate: il concessionario mi ha detto che non accetta ordini perché non ha la minima idea di quando potrebbe consegnare.
Ripassare a fine mese per vedere se si sblocca qualcosa.
"Mi hanno detto che questa primavera me ne danno 30, ma cosa ci faccio con 30 SH?" Così ha detto mentre andavo via, ma non ho approfondito se parlava di tutti gli SH o solo i 350.

Se non hanno prodotto da consegnare, non è che ci sia da stupirsi o andare a cercare spiegazione complicate al fatto che il mercato sia negativo

Ho un Sh 350 da marzo dell'anno scorso...... uno dei primi....... fantastico per qualsiasi utilizzo, dalla spesa al giretto nel weekend.
Posso garantirti che sopperisce benissimo alla moto, solo che non godi come andando in moto.
Confermo che sono introvabili, il concessionario che frequento io mi ha detto che raccolgono solo ordini con data di consegna aperta.
Non che le altre si trovano....... ha mezzo salone vuoto perchè Kawa e Honda non gli inviano nulla, giusto una ZX 10-R (Ninja) e una R 650 Rs per le demo gli sono arrivate.

Scusate l'OT.
 
Forse i consumatori hanno capito che acquistare un'auto nuova quando la vecchia può ancora andare bene (mezzi che vengono spediti in est europa e circolano tranquillamente altri 10 anni) è la cosa più antieconomica che esista...

Le vecchi, decennali, non sono alla moda! :D

Non tutti hanno un posto di lavoro nelle vicinanze e possono andarci a piedi o in bici, quando sei a oltre 35 o 50km l'auto è quasi obbligatoria. Non puoi permetterti una Euro 3 se devi entrare in città. Quindi una parte è obbligata, non lo fa per scelta.
Tutte le mattine vedo varie decine di SUV da 2 tonnellate tutti con solo una persona a bordo, immagino che vadano al lavoro. Sarebbe più economico se usassero auto meno energivole.
Al sabato o domenica mattina presto vedo tanti fare footing o bici (corsa o mountain bike) con dei completi firmati, manco fossero degli atleti olimpici. :D
 
Scusate ma non si sta parlando degli spostamenti per cui è evidente che la macchina diventa necessaria ,io parlo di altri spostamenti , magari quelle piccole commissioni o anche andare a prendere il giornale o il caffè. Sono piccole cose ma sono quelle cose che cominciano a dare una svolta anche all'approccio alla mobilità.
 
Sulla CO2, non è che ci sia molto da barare.
Nel momento in cui fai 18 km/litro a gasolio o 16,5 a benzina fai 140 g/km di CO2 e sono consumi tranquillamente fattibili.

Non sapevo del calcolo, la macchina della mia compagna (benzina) dichiara 127g/km e fa dai 12,5km/L ai 13,5km/L in base alle tratte, anche con piede molto leggero e rallentando il meno possibile su dossi e rotonde per risparmiare qualcosina
 
Non sapevo del calcolo, la macchina della mia compagna (benzina) dichiara 127g/km e fa dai 12,5km/L ai 13,5km/L in base alle tratte, anche con piede molto leggero e rallentando il meno possibile su dossi e rotonde per risparmiare qualcosina

Lo calcolano in base ai consumi dichiarati.
La combustione ha delle reazioni ben precise.
Grosso modo, in un combustibile liquido, su 1 kg, ci sono 0,75 kg di carbonio e la combustione di 1 kg di carbonio genera 44/12 = 3,67 kg di CO2.
Il resto viene di conseguenza.
Anzi, con questi conti, mi viene qualcosa meno del dato che ho scritto prima e che avevo copiato da un sito. Oppure, forse la percentuale di C è un po' più del 75%. Comunque era per fare capire il concetto.
Anche calcolando con i consumi reali, diciamo che, con un diesel di segmento C, puoi stare tra i 120 e i 130 g/km.
 
Ultima modifica:
Tutte le mattine vedo varie decine di SUV da 2 tonnellate tutti con solo una persona a bordo, immagino che vadano al lavoro. Sarebbe più economico se usassero auto meno energivole.
Al sabato o domenica mattina presto vedo tanti fare footing o bici (corsa o mountain bike) con dei completi firmati, manco fossero degli atleti olimpici. :D

Se per questo ho conosciuto uno che per fare 2 km da casa a palestra usa l'auto, un SUV diesel, per poi correre su un tapis roulant.... :O
 
Se per questo ho conosciuto uno che per fare 2 km da casa a palestra usa l'auto, un SUV diesel, per poi correre su un tapis roulant.... :O

Non solo, conosco un proprietario di SUV diesel che lo utilizza prevalentemente per piccoli tragitti che poi gli si intasa il FAP. Per pulirlo va in autostrada facendo 80km di andata e altrettanti di ritorno, il tutto a tavoletta.
Quindi è deleterio per la salute sia dell'auto che del proprietario che della collettività.
 
Back
Alto