<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su situazione vista oggi nel traffico: cade senza contatto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su situazione vista oggi nel traffico: cade senza contatto.

Lo stabilirebbe il fatto che l' automobilista era fuori posto,
ma fermo,
e se il motociclista andava ai 50, faceva in tempo a
-vederlo
-ragionare del pericolo
e
-a frenare

Non bisogna andare a 50: bisogna andare ad una velocità consona a potersi fermare entro la fetta di strada libera che possiamo vedere, e sempre entro i limiti.
Quindi meno dei 50, specialmente in curva.
E' regola del cds, ma soprattutto regola di buon senso.

Se l'auto era ferma di traverso nella corsia, e questo è caduto per non prenderla non ci sono grossi dubbi: guardava la luna, il telefono, le vetrine, ma comunque non avanti. (sono motociclista)

Non si sono toccati quindi non c'è incidente, ma se si fossero toccati vedrei probabile il concorso di colpa..
 
State dicendo due cose diverse.
Non vi intendete sulla posizione dell'auto, non sul fatto che fosse ferma o in movimento.


C'e' poco da intendere
L' auto e' ferma da un po' chi sopravviene ha tutto il tempo per vedere
se va ai 50
( che non vuol dire siano i 50 come numero forzato, ma come velocita' massima ammessa; se non fossero i nuovi limiti ai 30 )
 
Ed è uno dei motivi per cui ho la dashcam su tutti i mezzi di famiglia

Finalmente uno che vive nel mondo reale, e si rende conto che in italietta in caso di incidente i testimoni si gassificano spontaneamente, cambiano lingua madre, si scoprono centometristi..
Ho sentito di testimoni portati a processo dopo anni, per via di altri testimoni.
Personalmente, l'unica volta che ho compilato un cid non ci siamo messi d'accordo per la firma, pioveva, i danni erano pochi per stare li bagnati ad aspettare le guardie, ed è finita 50/50

La dashcam non ha paura di testimoniare, ma registra TUTTO, quindi si è obbligati 2 volte a fare attenzione. ottimo
 
nessuno può verificare se chi è uscito dal parcheggio l'ha fatto da molto prima o all'ultimo momento. Quello che conta è la posizione della vettura e quindi vale il CdS art 145 comma 6
"Negli sbocchi su strada da luoghi non soggetti a pubblico passaggio i conducenti hanno l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada." Il parcheggio è uno di questi luoghi
 
C'e' poco da intendere
L' auto e' ferma da un po' chi sopravviene ha tutto il tempo per vedere
se va ai 50
( che non vuol dire siano i 50 come numero forzato, ma come velocita' massima ammessa; se non fossero i nuovi limiti ai 30 )
Scusa ma come fai ad avere una conversazione con qualcuno se non vi intendete, magari sta dicendo la tua stessa cosa ;-)
 
Premesso che stando al codice l'auto doveva aspettare a uscire dal parcheggio finchè non c'era via libera da entrambe le parti,che nella vita reale vuol dire non immettersi mai ma prendere la residenza li sullo stop,se non si sono toccati imho il motociclista difficilmente può pretendere qualcosa.
Anni fa capitò una cosa simile a un conoscente.
Alfa 147 rossa nuova di pacca.
Un salame usciva da un portone senza guardare e lui per evitarlo è andato a sbattere contro un dissuasore di cemento.
Alla fine la sua stessa assicurazione gli ha detto di lasciar perdere e tenersi il danno perchè non essendoci stato un urto tra i due veicoli e in assenza di testimoni il massimo che poteva ottenere era un concorso di colpa.
E gli hanno anche consigliato la volta successiva di andare addosso all'altra auto piuttosto.
 
Back
Alto