<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 550.000 km con tre auto senza cambiare pastiglie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

550.000 km con tre auto senza cambiare pastiglie

Io non ho idea di quale sia il mio record però durano molto,anche se faccio parecchia città.
Cerco sempre di guardare lontano e non toccare il freno se non è necessario.
 
140.000 con la Focus I
230.000 con la Mazda 3 I
180.000 presunti con la Peugeot 308 II
Mai cambiato le pastiglie dei freni.
E non vado neanche molto in autostrada.
Mi sa che è un record. :)

Anche se non sono uno che frena molto e preferisco il freno motore, sulla Polo l'ho cambiate a 60.000 davanti, però mi dice il meccanico che i dischi anteriori stanno iniziando a consumarsi (?) e si è formato uno scalino e la pasticca non aderisce benissimo. Alla fine, a 84000 km mi ha "smussato" gli spigoli della pasticca per farla aderire meglio. . Mah.. Effettivamente, in frenata non fischia piu'. Ma il dubbio è: Dischi consumati a 80'000 km? Su una VW? La Seicento l'ho data via a 160'000 coi dischi anteriori originali
 
Anche se non sono uno che frena molto e preferisco il freno motore, sulla Polo l'ho cambiate a 60.000 davanti, però mi dice il meccanico che i dischi anteriori stanno iniziando a consumarsi (?) e si è formato uno scalino e la pasticca non aderisce benissimo. Alla fine, a 84000 km mi ha "smussato" gli spigoli della pasticca per farla aderire meglio. . Mah.. Effettivamente, in frenata non fischia piu'. Ma il dubbio è: Dischi consumati a 80'000 km? Su una VW? La Seicento l'ho data via a 160'000 coi dischi anteriori originali
Guarda ho appena cambiato le pastiglie sull’Ibiza e immagino che siano praticamente gli stessi materiali (la pinza è uguale a quella della polo) e ho fatto l’errore di non cambiare i dischi anteriori ascoltando il parere di un meccanico che diceva che secondo lui potevano fare un altro giro di pastiglie
In realtà a 100.000 km sono molto scalinati ma comunque di fischi non ne fa (e non be faceva neanche a pastiglie nuove senza averle smussate)
Quindi ti consiglio di cambiarli al prossimo giro di pastiglie
 
come fateee???? io almeno ogni 20mila le devo cambiare!!!

Fa tanto lo stile di guida e i percorsi ma chi ha una vettura piccola come me e te non può fare miracoli.
Come per la frizione.
Far durare dei componenti che sulle vetture piccole spesso sono un po' sottodimensionati e magari anche economici è più difficile.
 
Ultima modifica:
Anche se non sono uno che frena molto e preferisco il freno motore, sulla Polo l'ho cambiate a 60.000 davanti, però mi dice il meccanico che i dischi anteriori stanno iniziando a consumarsi (?) e si è formato uno scalino e la pasticca non aderisce benissimo. Alla fine, a 84000 km mi ha "smussato" gli spigoli della pasticca per farla aderire meglio. . Mah.. Effettivamente, in frenata non fischia piu'. Ma il dubbio è: Dischi consumati a 80'000 km? Su una VW? La Seicento l'ho data via a 160'000 coi dischi anteriori originali

Normalissimo, più l'auto pesa e più l'impianto frenante è "efficace" e più ciò accade.

Stessa cosa anche sulla precedente Golf e sull'attuale 308.

Il chilometraggio raggiunto dipende molto dai percorsi e dallo stile di guida, chi fa tanto traffico, anche se cerca di usare freno motore e "prevenire" le fermate rilasciando in anticipo, consumerà sempre più di chi fa tanta autostrada o statale scorrevole.

Quello che ha fatto il tuo meccanico però è "strano" perchè lo scalino si crea per "attrito" con il ferodo della pastiglia (si consumano per sfregamento sia il "pattino" sia il disco) per cui lo scalino non può che "ricalcare" esattamente il bordo esterno della pastiglia.

Magari ha dovuto smussare la parte di supporto della pastiglia stessa quindi il ferro (che non è materiale frenante e che non è a contatto con il disco) ma questo significherebbe che sia dischi che pastiglie sono davvero molto molto consumati.

Fai attenzione perchè in quel caso c'è il rischio che la pressione generata dai pistoncini faccia a un certo punto "sbriciolare il disco" e ti trovi ISTANTANEAMENTE senza freni anteriori.
 
come fateee???? io almeno ogni 20mila le devo cambiare!!!

Forse dipende dal tipo di guida o dalle strade. Io abito in pianura, ho appena cambiato auto (stesso modello Ignis Top) perchè aveva superato i 100.000 km. Alla vecchia auto non ho fatto alcun intervento, mai sostituito dischi e pastiglie... e neanche i tergicristalli. Era tutto originale.
 
Oltre a complimentarmi, posso dire che l'uso del Mm come unità di misura, in questo contesto, appaga l'Ego di chi lo impiega ma stride come unghie su una lavagna per chi legge?
Il MegaMetro è sempre bello.
Personalmente preferisco le misure naturali. ad esempio io sono a
2/3 di terra-luna con l'auto attuale
un giro della palla e qualcosa con la moto
Il contaore sul trattore si è rotto, altrimenti lo convertirei in lune o simili XD

comunque, per ora le ho cambiate 3 volte in 2/3 di terra-luna, e i dischi iniziano a restare stanchi.. alla prossima cambio anche quelli.
guida 50% provinciale 50% montagna.


...Io abito in pianura, ho appena cambiato auto (stesso modello Ignis Top) perchè aveva superato i 100.000 km. Alla vecchia auto non ho fatto alcun intervento, mai sostituito dischi e pastiglie... e neanche i tergicristalli. Era tutto originale.

C'è chi cambia cinghia e pastiglie, e chi cambia mazzo di chiavi XD

Per chi si chiede come facciamo a far durare le pastiglie oltre 100k km: io mi chiedo sempre quello davanti a me, come fa a frenare ogni 200 metri, sul dritto, in pianura, mentre quello davanti a lui non fa una piega..
Accelerare, rischiare il tamponamento, frenare, riaccelerare a fondo..
Già una volta era diffuso, ma con i millini turbo di oggi..
Il fatto è che c'è il bottone vai-avanti-senza-far-star-male-i-passeggeri.
ma la gente non lo pigia.
 
Ultima modifica:
A naso dovresti stare sui 260?
Terra-luna in media è 1,5 secondi luce, quindi 450'000 km.
(l'unico appunto che faccio al film di Apollo13: non hanno mai rispettato i 3 secondi di ritardo radio, anche se avrebbero guadagnato 1000 punti in suspence)
l'auto ne ha 300, io sono già ben instradato verso il ritorno a casa.

Mi piacerebbe misurare le distanze in unità terra-marte, ma senza guidare aerei o lavorare come marittimo temo sia impossibile..
 
Back
Alto