<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Ecco, Cuorem, noi parliamo e parliamo io scrivo kW anzichè kWh (odio scrivere kWh minuscola maiuscola minuscola, porta via una sacco di joule) e intanto il mercato risponde alla sua maniera. -38,4% sul gennaio 2019. Un'enormità
Altro che discutere se si fanno 5 o 6 o 7 chilometri con un 1 "kWh" al freddo o al caldo con il riscaldamento acceso si o no salita o vento contrario. Possiamo discutere all'infinito ma il succo resta sempre lo stesso.
Le EV sono troppo care e poco pratiche e per chi non ha il garage addirittura assurde.
Purtroppo a farne le spese saremo tutti meno quei quattro gatti che a Bruxelles prendono le decisioni
 
Non credo che il calo delle vendite possa essere legato alla transizione, è un fenomeno che va avanti da anni e anni e in questi ultimi 2 si sono inserite anche altre contingenze per accentuarlo.
Aggiungo che anche chi vede con curiosità le EV non pensa che da domani possano coprire tutta la mobilità attuale togliendo le termiche , probabilmente pensa che un cambiamento alla mobilità è necessario , che si piuo esplicare con diverse soluzioni e che in un paese come il nostro in cui è sempre difficile fare programmazione se non se ne parla e non di mettono delle date rimane tutto immobile , e l'immobilismo fa più male di tanto altro. Il tutto per dire che i riscontri che abbiamo attualmente per le EV , caratteristiche , prezzo e fruibilità non possono descrivere quello che sarà il futuro perché sono in divenire
 
Non credo che il calo delle vendite possa essere legato alla transizione
Facciamo che i prezzi reali chiavi in mano sono aumentati del 20-30% in due anni? E che una parte consistente di tale reposnsabilità ce l'ha proprio l'UE che impone la nota sanzione di € 95 per ogni grammo di CO2 di emissioni medie eccedente la soglia dei 95 gr/km perché tale sanzione si trasforma in una "addizionale" che varia da 1.000 (+Iva!) a 5.000 (+Iva!) per la maggior parte dei modelli a listino (addizionale che poi viene ovviamente spalmata in modo inversamente proporzionale all'elasticità della domanda, cioè in proporzione viene caricata di più una Panda - di cui tutti hanno bisogno - che non una Stelvio, acquisto più "volubile e capriccioso")?
 
Facciamo che i prezzi reali chiavi in mano sono aumentati del 20-30% in due anni? E che una parte consistente di tale reposnsabilità ce l'ha proprio l'UE che impone la nota sanzione di € 95 per ogni grammo di CO2 di emissioni medie eccedente la soglia dei 95 gr/km perché tale sanzione si trasforma in una "addizionale" che varia da 1.000 (+Iva!) a 5.000 (+Iva!) per la maggior parte dei modelli a listino (addizionale che poi viene ovviamente spalmata in modo inversamente proporzionale all'elasticità della domanda, cioè in proporzione viene caricata di più una Panda - di cui tutti hanno bisogno - che non una Stelvio, acquisto più "volubile e capriccioso")?

Comunque, 8 anni fa, la mia 308 con il motore diesel da 92 CV euro 5, cambio manuale a 5 marce, senza ADAS, a listino, costava già 24.000 €. La nuova 308 diesel, con un metallizzato, adesso viene 28.000, ma ha già un 130 CV euro 6, quindi SCR in più.
In 8 anni, mi pare un aumento ragionevole
Poi me la hanno lasciata a 17500, più la Mazda 3 di 10 anni e 230000 km, con due guasti gravi, su cui non avevano scritto un prezzo, ma Toyota e Ford la avevano considerata da rottamare.
Ecco, forse non so se adesso riesci a spuntare uno sconto così.
 
Comunque, 8 anni fa, la mia 308 con il motore diesel da 92 CV euro 5, cambio manuale a 5 marce, senza ADAS, a listino, costava già 24.000 €. La nuova 308 diesel, con un metallizzato, adesso viene 28.000, ma ha già un 130 CV euro 6, quindi SCR in più.
In 8 anni, mi pare un aumento ragionevole
Poi me la hanno lasciata a 17500, più la Mazda 3 di 10 anni e 230000 km, con due guasti gravi, su cui non avevano scritto un prezzo, ma Toyota e Ford la avevano considerata da rottamare.
Ecco, forse non so se adesso riesci a spuntare uno sconto così.
Infatti parlavo di prezzi reali, son quelli ad essere aumentati del 20-30%
Sulla tua vecchia 308 ti avevano fatto uno sconto reale di 6.500 euro cioè del 27%, ora se vai a trattare i 28.000 di listino della nuova 308 forse spunti 26.000, diciamo 25.000 se sei proprio bravo
 
Facciamo che i prezzi reali chiavi in mano sono aumentati del 20-30% in due anni? E che una parte consistente di tale reposnsabilità ce l'ha proprio l'UE che impone la nota sanzione di € 95 per ogni grammo di CO2 di emissioni medie eccedente la soglia dei 95 gr/km perché tale sanzione si trasforma in una "addizionale" che varia da 1.000 (+Iva!) a 5.000 (+Iva!) per la maggior parte dei modelli a listino (addizionale che poi viene ovviamente spalmata in modo inversamente proporzionale all'elasticità della domanda, cioè in proporzione viene caricata di più una Panda - di cui tutti hanno bisogno - che non una Stelvio, acquisto più "volubile e capriccioso")?

io su questo non sono d'accordo , per me le case automobilistiche erano in crisi da anni , del resto quante hanno chiuso e quante sono convogliate in gruppi per poter andare avanti? Poi giustamente tu pensi che sia in gran parte causato dalle manovre della UE, per me è dato dal fatto che il sistema non poteva più funzionare come ha
funzionato per circa 50 anni.
Se fosse vero quello che dici che il problema sui listini sono le addizionali C02 allora mi aspetterei che la Toyota ad esempio facesse prezzi molto più bassi della concorrenza e seguisse politiche differenti, invece mi sembra che sia allineato alle politiche delle altre case , la nuova Aygo ha fatto un salto di prezzo con la precedente non indifferente, e non cedo che la casa giapponese visto le vetture che immatricola abbia grandi sanzioni per le CO2
 
Infatti parlavo di prezzi reali, son quelli ad essere aumentati del 20-30%
Sulla tua vecchia 308 ti avevano fatto uno sconto reale di 6.500 euro cioè del 27%, ora se vai a trattare i 28.000 di listino della nuova 308 forse spunti 26.000, diciamo 25.000 se sei proprio bravo

Diciamo pure che ci si accontentava un po' di più sulle dotazioni.
Per i preventivi che ho fatto in queste settimane, la situazione è stata questa:
Tra sconto e valore di permuta:
- Toyota, per la C-HR, mi ha fatto 10.400 € su 35600 € di prezzo finito
- DS, per la DS4 mi faceva 10.000 € su 37000
- ho fatto anche un preventivo al volo per la nuova Sportage, anche se non ero poi così interessato ed eravamo sui 9000 € su 38000, senza trattare.
Prezzi per pagamento in contanti, non legati a finanziamenti.
Credo che il valore reale di permuta della mia 308 sia attorno ai 4500 €.
PS: c'è da dire anche che, oggi, se hai una permuta, sei trattato decisamente meglio rispetto a 8-10 anni fa.
Un'auto come a mia, 8-10 anni fa, valeva 2000 € reali, adesso ne prendi il doppio.
 
Ultima modifica:
scannandola come si deve (autostrada e montagna con cronometro attivo e tempo da abbattere), ha un'autonomia di 700-800 km contro i 480 WTP ai rulli della ID4 Gtx

Contando che un diesel moderno scannandolo come si deve fa circa 4km/L... non pensavo il Tiguan avesse 175 litri di serbatoio, cavoli 280€ di pieno... alla faccia

Quello che mi stupisce è non vedere nelle prime 10 nemmeno una Tesla (immagino la Model3 sia la più venduta), però magari dipende da un caso o da tranche di consegna ecc...
Tesla consegna le vetture solo a fine trimestre, le rivedrai a Marzo
 
Parli dello Stralis o dello Scania S?

Quelli scannandoli sono a 1,5km/L.

Se invece con "scannandoli" parliamo di fare i 180 in autostrada sicuramente faranno i 7/8 km/L, ma se parliamo di cronometro e fullgas non si va oltre i 4/4,5 km/L (e io su ho letto proprio cronometro).

Poi se il cronometro lo usiamo per bellezza, è un altro conto ancora.

Sulla Model 3 molti si lamentano che "scannandola" consumano 500/600 Wh/km. Non so quale sia il loro concetto di scannare, ma io ho fatto 1070 Wh/km su un tratto di 18km.
 
io su questo non sono d'accordo , per me le case automobilistiche erano in crisi da anni , del resto quante hanno chiuso e quante sono convogliate in gruppi per poter andare avanti? Poi giustamente tu pensi che sia in gran parte causato dalle manovre della UE, per me è dato dal fatto che il sistema non poteva più funzionare come ha funzionato per circa 50 anni.
La crisi del settore e del modello produttivo c'è e ci sta tutto, ma anche i 95 euro per ciascun grammo di CO2 eccedente ci sono. Spannometricamente, su un modello da 130 gr/km sono circa 4.000 euro Iva inclusa

Se fosse vero quello che dici che il problema sui listini sono le addizionali C02 allora mi aspetterei che la Toyota ad esempio facesse prezzi molto più bassi della concorrenza e seguisse politiche differenti, invece mi sembra che sia allineato alle politiche delle altre case , la nuova Aygo ha fatto un salto di prezzo con la precedente non indifferente, e non cedo che la casa giapponese visto le vetture che immatricola abbia grandi sanzioni per le CO2
Perché mai Toyota dovrebbe ridurre i suoi margini se questi sono più ati della concorrenza?Un po' come accade ora con l'energia elettrica, il concessonrio di una centrale idroelettrica sta guadagnando follie perché vende al prezzo di mercato, prezzo su cui incide il diritto di emissione pagato da una centrale a carbone. Con un altro esempio, se io per fare un bilancio di un dato tipo sarei contento chiedendo 1.000 + Iva, ma rilevo un cliente che ne pagava 2.000 + Iva senza battere ciglio, perché devo fargli 1.000?
 
Ultima modifica:
Back
Alto