<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lavoro (in Italia nel 2022) | Il Forum di Quattroruote

Lavoro (in Italia nel 2022)

Buongiorno a tutti,
L’azienda (multinazionale) per cui lavoro ha organizzato ieri un incontro formativo con una società di consulenza che ha fatto partecipare delle persone che fanno (quasi) il nostro stesso lavoro ma in proprio anzichè dipendenti.
Inoltre partecipavano anche due persone dipendenti di una società di controllo pubblica.

Bene, pur lavorando tutti più o meno nello stesso settore, le differenze sono abissali e, a mio avviso, incolmabili.
Inutile dire che il rapporto tra la richiesta di lavoro e il reddito percepito sono assurdamente sbilanciate a favore del pubblico.
Non mi sento di esprimere giudizi di merito tra tale rapporto nel nostro caso di lavoratori dipendenti e liberi professionisti perchè entrano in ballo mille variabili, difficili da stabilire “ex-ante”.

Rimane un dato di fatto che il nostro settore è fortemente regolato dalla legge (per nostra fortuna) e che se per caso dovessero cadere le tutele e i limiti di legge (supervisionati dagli organi di controllo pubblici) saremmo tutti a 1.000€.

Triste ma è così.
 
Anche se non mi è chiarissima la situazione, credo si debba tenere conto del fatto che in Italia il 99% dei liberi professionisti dichiarano X pur guadagnando X+Y. E questo abbassa il ricavo medio dei privati.
 
Anche se non mi è chiarissima la situazione, credo si debba tenere conto del fatto che in Italia il 99% dei liberi professionisti dichiarano X pur guadagnando X+Y. E questo abbassa il ricavo medio dei privati.
grazie per avermi dato dell'evasore fiscale!
Fa piacere.
In effetti le multinazionali sono solite pagare i loro collaboratori con valigette di banconote.

Invece il dipendente che paga in nero 20 mila euro di lavori al muratore per risparmiare l'IVA non è un evasore.

Per ogni fattura pagata in nero c'è un pagatore in nero.
 
se tu sei parte dell1% allora non ti riguarda. Al di là di come, chi, perché, purtroppo la situazione è questa.
 
Non se è da ritenersi pertinente al topic, ma comunque è un fatto interessante: ora non ricordo il dato preciso, ma ieri sera a un TG hanno detto che nel 2021 oltre il 30% degli occupati in Italia ha cambiato lavoro, ed è un record assoluto.
Ovviamente ha inciso il Covid, che ha determinato molte chiusure di attività e fallimenti, e quindi licenziamenti, ma anche nuove attività e nuovi posti di lavoro, privati e pubblici, assorbendo forza lavoro.

Per esempio posso dire che una mia nipote, come tante ragazze, ha trovato posto in un centro tamponi, poi sono sorte aziende per produrre mascherine (e sicuramente anche gel), nella sanità hanno sicuramente assunto molte persone, ecc..

E' solo una nota a margine dell'argomento lavoro Italia 2022.

Tornando più strettamente in topic, indubbiamente il fatto che lo stesso identico lavoro sia molto meglio remunerato nel settore pubblico piuttosto che in quello privato fa pensare, anche perchè crea uno scompenso nell'offerta di lavoro.
Però il "prodotto" messo sul mercato, dovrebbe costare di più se la forza lavoro viene pagata meglio. Da qui forse scaturisce il discorso del "nero" che c'è nel privato o comunque del guadagno della proprietà. Cioè se tanto mi dà tanto, per vendere il prodotto allo stesso prezzo, quello che viene pagato in meno ai dipendenti va all'imprenditore, nero o non nero.
 
Ultima modifica:
per favore non buttiamola in caciara, di che settore si tratta? il posto scritto dall'opener pare come chi lancia il sasso e nasconde la mano, dice tutto e niente. L'autonomo evade il dipendente no, e questo è assodato, ma l'azienda per cui lavora?
 
se tu sei parte dell1% allora non ti riguarda. Al di là di come, chi, perché, purtroppo la situazione è questa.
quello che volevo dire è un'altra cosa:
finché non si supera "culturalmente" (e lo scrivo da diversi anni) la divisione buoni (dipendenti) cattivi (non dipendenti) il paese non farà mai un passo avanti nella lotta all'evasione fiscale.

Perché c'è ma è fatta in buona parte anche dalla connivenza (a volte dall'istigazione) del cliente.

Ciò che mi ha sconvolto è stato anni fa, come accennavo, sentirmi chiedere decine di migliaia di euro in nero

.... cosa che per un professionista significa pure mettersi in una situazione di rischio perché appunto sei già visto come evasore e quindi muovere denaro in nero una prova a favore dell'AdE ...

La mia domanda che rimane è: ma questi come fanno poi a spenderli sti soldi? E' tutta la filiera ad essere coinvolta?: mica tutto lo puoi prendere da BricoMan ...
 
La differenza fra lavoro privato e pubblico ... una volta il pubblico pagava meno ma dava garanzie in più; oggi non ho proprio idea.

Ho parenti ed amici che lavorando nel pubblico hanno potuto gestire l'assistenza ai famigliari con molti problemi meno di chi lavora in provato.

Chi invece è "libero", beh, non ha nessuna garanzia.
Un paio d'anni fa è stata inserita qualche tutela ma ... se il contratto prevede consegna per una certa data o lo finisci oppure, magari, paghi le penali. Sicuro ritardi il pagamento della fattura.
E poi speri sempre di riuscire ad incassare.
Sicuramente con calma ma almeno riuscirci.
 
Guarda, io ti capisco e sono d'accordo con te.
Ce ne sarebbe da dire, ma andremmo OT per settimane.
Io volevo solo dire che secondo me la statistica dell'opener è falsata per il motivo che ho detto.
 
Buongiorno a tutti,
L’azienda (multinazionale) per cui lavoro ha organizzato ieri un incontro formativo con una società di consulenza che ha fatto partecipare delle persone che fanno (quasi) il nostro stesso lavoro ma in proprio anzichè dipendenti.
Inoltre partecipavano anche due persone dipendenti di una società di controllo pubblica.

Bene, pur lavorando tutti più o meno nello stesso settore, le differenze sono abissali e, a mio avviso, incolmabili.
Inutile dire che il rapporto tra la richiesta di lavoro e il reddito percepito sono assurdamente sbilanciate a favore del pubblico.
Non mi sento di esprimere giudizi di merito tra tale rapporto nel nostro caso di lavoratori dipendenti e liberi professionisti perchè entrano in ballo mille variabili, difficili da stabilire “ex-ante”.

Rimane un dato di fatto che il nostro settore è fortemente regolato dalla legge (per nostra fortuna) e che se per caso dovessero cadere le tutele e i limiti di legge (supervisionati dagli organi di controllo pubblici) saremmo tutti a 1.000€.

Triste ma è così.


Se e' per dire
che lo stesso lavoro,
specie se di livello non stratosferico,
lo paga piu' lo Stato del Privato....
....Lo trovo scontato
 
per favore non buttiamola in caciara, di che settore si tratta? il posto scritto dall'opener pare come chi lancia il sasso e nasconde la mano, dice tutto e niente. L'autonomo evade il dipendente no, e questo è assodato, ma l'azienda per cui lavora?
per favore non buttiamola in caciara, di che settore si tratta? il posto scritto dall'opener pare come chi lancia il sasso e nasconde la mano, dice tutto e niente. L'autonomo evade il dipendente no, e questo è assodato, ma l'azienda per cui lavora?

Che sasso e che mano?

aviazione.

Sono vincolato per contratto alla riservatezza sulle questioni aziendali per motivi di sicurezza, non posso entrare nei dettagli anche se mi piacerebbe.
L’azienda per cui lavoro le tasse le paga, entro i limiti e seguendo le normative italiane e internazionali, il che vuol dire che se puó, le elude, come fanno tutte le multinazionali.
 
grazie per avermi dato dell'evasore fiscale!
Fa piacere.
In effetti le multinazionali sono solite pagare i loro collaboratori con valigette di banconote.

Invece il dipendente che paga in nero 20 mila euro di lavori al muratore per risparmiare l'IVA non è un evasore.

Per ogni fattura pagata in nero c'è un pagatore in nero.
Personalmente chiedo sempre i lavori iva inclusa, peró ho come l’impressione che se tutti pagassero l’Iva lavorerebbero di meno o sarebbero costretti ad abbassare i costi.
 
Back
Alto