<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che senso ha comprare un'auto a benzina usata??? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Che senso ha comprare un'auto a benzina usata???

penso valga anche per il gpl, ma non sono sicuro, l'errore che molte volte si fa è di non viaggiare mai a benza, mandando l'impianto a quel paese, errore che avevo fatto anch'io all'inizio e mi è costato un iniettore benzina andato, compensato dal fatto che avevo speso meno dato che andavo solo a gpl nei primi 50mila km!!

Io conosco uno che ha fatto il percorso inverso.
Si è preso la macchina a gpl quando per via degli incentivi costava meno di una vettura a benzina ma non avendo bisogno di risparmiare per i primi 5 anni non ha messo neanche 1 goccio di gpl nel serbatoio.
Poi quando il prezzo della verde è arrivato verso i 2 euro si è deciso.
Di rogne ne ha avute ma con un uso del genere ci sta anche.
Se si considera poi la spesa del serbatoio nuovo ogni 10 anni avere l'impianto a gpl e non usarlo per anni è davvero un buon modo non solo per non risparmiare ma per rischiare addirittura di spendere di più.
Nel suo caso però avere l'auto che sulla carta andava a gpl gli serviva anche per circolare liberamente d'inverno.

Mi pare però che l'entusiasmo per il gpl che c'era stato qualche anno fa (molto più che per il metano) sia passato.
Non è scientifico come metodo di osservazione però ricordo che durante il boom della doppia alimentazione vedevo ogni giorno quei trani carichi di gpl resi celebri dall'incidente di Viareggio.
Adesso ne vedo 1 a settimana al massimo.

In generale comunque io vedo poche persone che hanno le idee chiare su quale alimentazione scegliere per il futuro.
E quei pochi che hanno delle certezze a volte si basano su esperienze del passato che oggi non sono più valide.
Il diesel dura davvero di più o i motori che facevano 300000 km senza rogne non esistono più?
E sono davvero più costosi da riparare o ormai a prescindere dall'alimentazione quando vai dal meccanico non ti asciughi più gli occhi?
L'unica cosa certa è che chi ha una vettura che funziona bene e non è costretto a cambiarla se la tiene piuttosto che fare un salto nel buio.
Coi prezzi attuali poi,sia sul nuovo che sull'usato,imho meglio rimandare a tempi migliori.
 
.tienti stretto il tuo!!

Finchè non aumenterà anche quello...
I primi giorni dopo gli aumenti c'era sempre coda per rifornire.
Le ultime due volte che sono andato a fare il pieno invece c'ero solo io.
Qui mi sa che o la gente ha cominciato a girare a benzina oppure qualcuno ha addirittura dato via la macchina.
 
Mi sa che l'unico modo per avere la certezza di risparmiare è davvero comprarsi una bici.
Senza essere così sportivi, la mia 600 da strada fa i 27 con un litro, a velocità "più che autostradali".
Come altri prima hanno suggerito, la soluzione migliore è prendere una 2 ruote. Usata può costare meno di un impianto gas, e dopo 5 anni non devi cambiarle nulla.

Facendo meno km, l'auto può essere un benzina, magari cavallato e non affetto da downsize
 
Con il Gpl consumi di più, spendi di più ed alla fine hai più rogne che con il diesel.
Poi se vogliamo fare i tifosi per forza facciamolo.
Diverso era il discorso dell'alimentazione a metano, che offriva un discreto risparmio.
Ma ora non vale più nemmeno per esso, dati gli aumenti vertiginosi degli ultimi mesi.

E' dal '98 che vado a doppia alimentazione, e le mie auto ( vendute ) girano ancora ( una ha 25 anni e superato il mezzo milione di km).
Ho avuto anche diversi diesel aspirati e turbo ma quando non c'erano filtri e filtrucci vari, valvole e valvoline. ORA rispetto al diesel con il gpl non c'è nessun risparmio con i consumi siamo li, ma vuoi mettere l'affidabilità di un'aspirato benzina? Per quanto riguarda tutti stì pezzi in più non li vedo.
 
Scusate però io mi ero sentito tirato in causa visto che l'opener aveva fatto un esempio ben preciso, perchè chi fa 5.000 km all'anno non ci prende un diesel? A questo punto visto il tema che ho visto stimola la discussione ci aggiungo anche il gpl o il metano e rispondo per la mia di esperienza.
Io ormai faccio max 5.000 km all'anno, tutti in città e come spesso capita per molti per brevi tragitti a motore freddo, a mio modesto avviso per questo genere di uso, che è il peggiore in assoluto per qualsiasi alimentazione, la vedo un poco difficile una scelta che sia differente da quella di un semplice e piccolo aspirato che poi è quello che imi sono preso, temo che qualsiasi altra motorizzazione, compresa anche la soluzione Full Hybrid, porti in pratica vantaggi risibili (se non nulli) ma probabilmente altre problematiche.
Poi se andiamo su di altre percorrenze è un altro discorso, ma rispondendo all'opener non mi sento di dare se non questo di consiglio , al netto di simpatie per le alimentazioni, del resto io spesso sono un fautore dei full hybrid ma non lo consiglierei per questo scenario.
 
...

perchè chi fa 5.000 km all'anno non ci prende un diesel?

...

Con questa facciamo nemmeno 5.000 Km/anno

upload_2022-1-24_18-40-17.png


il 90% urbano, anche se di traffico vero e proprio se ne vede raramente.

Per un uso come quello descritto è valida anche in 5 persone, ma lo stesso discorso si può replicare per tutte le piccole aspirate sotto i 4 mt.

Secondo me diesel, gpl, metano, ... non servono a niente, e potenzialmente possono essere solo fonte di complicazioni.

Registro percorrenze tra gli 12 ed i 13 Km/l, con il 90% dei tragitti pari a 3-4 Km, ma se si aumenta un po (non molto) l'extraurbano si iniziano a superare facilmente i 14.
Ciò si traduce in una quindicina di euro a settimana di carburante, quindi anche dimezzando il costo chilometrico (secondo me impossibile visto le condizioni di uso) parliamo di 1 € al giorno (in 10 anni sarebbero 3600 €).

Aggiungo che a parità di prezzo (utopia) ed avendo un box allacciato alla corrente, anche una elettrica sarebbe perfetta anzi sicuramente migliore, ma a 10-11.000 € ...
 
Scusate però io mi ero sentito tirato in causa visto che l'opener aveva fatto un esempio ben preciso, perchè chi fa 5.000 km all'anno non ci prende un diesel? A questo punto visto il tema che ho visto stimola la discussione ci aggiungo anche il gpl o il metano e rispondo per la mia di esperienza.
Io ormai faccio max 5.000 km all'anno, tutti in città e come spesso capita per molti per brevi tragitti a motore freddo, a mio modesto avviso per questo genere di uso, che è il peggiore in assoluto per qualsiasi alimentazione, la vedo un poco difficile una scelta che sia differente da quella di un semplice e piccolo aspirato che poi è quello che imi sono preso, temo che qualsiasi altra motorizzazione, compresa anche la soluzione Full Hybrid, porti in pratica vantaggi risibili (se non nulli) ma probabilmente altre problematiche.
Poi se andiamo su di altre percorrenze è un altro discorso, ma rispondendo all'opener non mi sento di dare se non questo di consiglio , al netto di simpatie per le alimentazioni, del resto io spesso sono un fautore dei full hybrid ma non lo consiglierei per questo scenario.

Escludendo i recenti aumenti, per l'uso suddetto il metano sarebbe ad hoc scaldandosi prima del benzina puro.
 
Con questa facciamo nemmeno 5.000 Km/anno

Vedi l'allegato 21187

il 90% urbano, anche se di traffico vero e proprio se ne vede raramente.

Per un uso come quello descritto è valida anche in 5 persone, ma lo stesso discorso si può replicare per tutte le piccole aspirate sotto i 4 mt.

Secondo me diesel, gpl, metano, ... non servono a niente, e potenzialmente possono essere solo fonte di complicazioni.

Registro percorrenze tra gli 12 ed i 13 Km/l, con il 90% dei tragitti pari a 3-4 Km, ma se si aumenta un po (non molto) l'extraurbano si iniziano a superare facilmente i 14.
Ciò si traduce in una quindicina di euro a settimana di carburante, quindi anche dimezzando il costo chilometrico (secondo me impossibile visto le condizioni di uso) parliamo di 1 € al giorno (in 10 anni sarebbero 3600 €).

Aggiungo che a parità di prezzo (utopia) ed avendo un box allacciato alla corrente, anche una elettrica sarebbe perfetta anzi sicuramente migliore, ma a 10-11.000 € ...

Su chilometraggi così ridotti in effetti l'eventuale risparmio è contenuto.
Ci sono però vantaggi accessori.
Per esempio qui le auto a metano e le elettriche parcheggiano gratis.
Ed è una goduria...
 
Su chilometraggi così ridotti in effetti l'eventuale risparmio è contenuto.
Ci sono però vantaggi accessori.
Per esempio qui le auto a metano e le elettriche parcheggiano gratis.
Ed è una goduria...

Qua parcheggiano gratis tutti ...

Fanno multe solo sulle strisce blu, quindi tutto il resto, passi carrai, marciapiedi, incroci, è zona franca :emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved:
 
Fanno multe solo sulle strisce blu

Qui intorno al centro,ma in certi casi anche molto distante dal centro,sono rimaste solo le strisce blu e poterci parcheggiare senza pagare è un gran vantaggio.
Anche se all'inizio,quando ancora si trovava qualche striscia bianca e la gente non si era ancora rassegnata a pagare la sosta,si trovava parcheggio facilmente.
Adesso anche con la tessera per parcheggiare gratis in certi casi giri per dei quarti d'ora in cerca di un posto.
 
Escludendo i recenti aumenti, per l'uso suddetto il metano sarebbe ad hoc scaldandosi prima del benzina puro.

Concordo, il metano probabilmente sarebbe quello più papabile , escludendo però il discorso prezzo e anche la presenza di un distributore nelle vicinanze
 
mi sembra impossibile...raccontaci!!
La Spezia - Ventimiglia, tutta autostrada.
Fatto il pieno alla partenza, a Bordighera ci sono stati 10 litri.
Ok, forse fa solo i 26, ma poco cambia:emoji_money_mouth:
Monster 600, da solo con borse zaino tenda e sacco a pelo: l'aerodinamica di un mattone rotto.
Poco traffico e nessun velox nascosto, praticamente ho tenuto i 140 fissi..
A già, mi ero perso in Genova (autostrada interrotta), perchè i cartelli dicevano una cosa, gmaps un altra, e il barista dove mi son fermato aveva ancora un altra idea di come attraversarla.
 
Back
Alto