il nozionismo, in parte necessario, è frutto del metodo di insegnamento e di studio. Sta quindi ai singoli, più che al mezzo. Di certo si riduce l'interazione tra docente e discenti e tra discenti. Ma questo è un problema anche per le riunioni, workgroup e corsi di aggiornamento/formazione a distanza. L'e-learning è un male necessario, purtroppo.
non escludo il nozionismo, ma non è quello per me il solo scopo della scuola, soprattutto nei primi cicli, l'interazione è fondamentale perchè è anche quella che modella le future persone , noi abbiamo già di molto ridotto le occasioni d'incontro nella società, con tutto quello che ne consegue, cosi le stiamo ancora di più limitando. Nessuno nega l'utilità della DAD in alcuni frangenti ma non può essere la prima soluzione.