<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 485 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questi casi, prova provata da colleghi, speri ci pensi la signora con la falce a fare posto. Anche se magari arriva in ritardo sulla necessità... con due decessi complessivi.
Qui il discrimine tra intubarti o meno è la probabilità di superare l’intubazione … e ci siamo capiti.
 
Qui nessuno taccia nessuno, la moderazione ha deciso da mesi che il topic deve riguardare solo esperienze personali con i vaccini o comunque con il Covid perchè ritiene questo un modo utile di avere una discussione a riguardo, altre forme di discussioni come dimostra anche questo tuo intervento non portano altro che a inutile diatribe che non riteniamo utili al forum, nessuno vieta di farla in altre sedi che non siano queste del forum.

Esatto, non in questo forum
Accendero un cero.
 
Se cominciamo a disquisire su chi sia degno di campare e chi no, questa pandemia non lascerà niente di buono.
Sono discorsi molto delicati e complessi. Proviamo a metterla in questo modo: dato che le risorse sanitarie sono finite, se la domanda supera l’offerta devo decidere come allocare dette risorse scarse. Modestamente penso che un criterio lecito sia quello di dare priorità a chi ha cercato di fare quanto possibile per evitare di ammalarsi rispetto a chi in nome di una malintesa “libertà” se n’è fregato.
 
Qui il discrimine tra intubarti o meno è la probabilità di superare l’intubazione … e ci siamo capiti.
Credo che il tragico dilemma della selezione dei destinatari di procedure terapeutiche limitanti ci sia sempre stato e ci sarà sempre, solo che non se ne è mai discusso "in chiaro"...
 
la probabilità di superare l’intubazione … e ci siamo capiti
Mi spiaca ma non ho capito, non posso capire. Rischiamo ogni giorno, professione, vita e famiglia per curare anche chi ha molto meno di 1% di probabilità di farcela. Nessuno ha la sfera di cristallo per discriminare ed il potere di decidere del destino.
Risorse limitate? Senza protocolli mandatori si lascia tutto alla responsabilità del singolo.
Se muore il paziente X per mancanza di posti letto in TI, non è colpa del medico.
Se muore il paziente Y per scelta del medico di lasciare libero il posto ad un altro paziente, quello X di cui sopra, è una scelta del medico che può essere incriminato.
Non può essere incriminato SOLO se si attiene alle precise disposizioni protocollari.
Che NON CI SONO.
 
Credo che il tragico dilemma della selezione dei destinatari di procedure terapeutiche limitanti ci sia sempre stato e ci sarà sempre, solo che non se ne è mai discusso "in chiaro"...
Però c'è sempre stato. Ho un posto in TI, arrivano 2 da incidente stradale. Uno un pirata della strada ubriaco e una madre di famiglia che rientra dopo il turno notturno in H. Chi arriva primo in PS si prende le sacche, il soccorso prioritario e, magari, l'ultimo posto libero in TI. Non importa se sia il guidatore A o B secondo il CID...
E questo è millemila volte peggio con gli intubandi per covid...
 
Sono discorsi molto delicati e complessi. Proviamo a metterla in questo modo: dato che le risorse sanitarie sono finite, se la domanda supera l’offerta devo decidere come allocare dette risorse scarse. Modestamente penso che un criterio lecito sia quello di dare priorità a chi ha cercato di fare quanto possibile per evitare di ammalarsi rispetto a chi in nome di una malintesa “libertà” se n’è fregato.

Bè, sopra si parlava di giovane vs 85enne.
Lasciare a terra chi ha fatto di tutto per prenderlo, e magari mentre lo curi ti manda anche a v.....o, la tentazione è forte.... Ma può avere il sapore di una vendetta. Parlare di queste cose è sempre border line.
 
Certo, ma dopo decenni di denunce non vedo alcun miglioramento... anzi...
Peggio, sempre peggio!
Nemmeno il COVID è riuscito a rafforzare i presidi sanitari.

Le risorse aggiuntive che nelle altre regioni son servite a "risistemare" delle cose, in Campania non si sà esattamente a cosa siano servite.

Se vogliamo continuare a vedere il bicchiere ancora più vuoto, basta guardare alle regioni "sotto" la Campania...
 
Peggio, sempre peggio!
Nemmeno il COVID è riuscito a rafforzare i presidi sanitari.
Questo non è successo da nessuna parte, salvo gli ospedali da campo eroicamente allestiti dalla PC, alpini, EI, CR, etc
Anzi, ha decimato il personale per morte per cause di servizio, esaurimento nervoso e ricollocazione, prepensionamenti e pensionamenti vari.
I posti in P.S. sono vacanti ed i concorsi deserti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto