<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto (moderatamente sportiva) per 21enne | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto (moderatamente sportiva) per 21enne

Non sono d'accordo... prestazioni non è sinonimo di divertimento, specie sulle auto di ultima generazione, ovattate e infarcite di automatismi. Ci si può divertire sicuramente molto di più con auto con meno della metà dei cavalli e più lente in quanto a prestazioni assolute, ma vive e reattive e con una personalità ben definita, che con auto più potenti, veloci ma insipide e noiose da condurre. A maggior ragione sulle strade tortuose della Sardegna.
Il "come" è molto più importante del "quanto", in fatto di sensazioni e divertimento, specie su strada aperta al traffico. E un'auto con determinate caratteristiche, che si distingue dalla massa delle auto che popolano le nostre strade (per sound, erogazione, posizione di guida, comandi, assetto, estetica, dettagli) è sempre più divertente e appagante da guidare, anche a 40 km/h, o quando l'accendi al minimo ed ha un bel rombo. E pure da guardare, anche ferma in garage, nella sua caratterizzazione sportiva e nei dettagli diversi dalle auto "normali". Non è necessario guidare col coltello tra i denti per averne soddisfazione, così come non è necessario ubriacarsi per godere di un buon vino...
"Sportivette del cavolo" non mi pare una frase da appassionato di auto... senza contare che ve ne sono tante che comunque hanno livelli di sicurezza anche passiva più che buoni.
E lui è giovane, non giovanile ; )
Tu cosa consiglieresti con un budget di 10k?
 
Ho fatto qualche post su questo argomento, principalmente poiche cercavo un auto usata da acquistare. Tuttavia vorrei entrare piu nella discussione e vedere cosa ne pensate cercando di coinvolgere diverse fasce d'età, mi spiego.
Ho due "scuole di pensiero" differenti: i miei coetanei (ho 21 anni) vs "gli adulti".
Parlando con qualche amico, tra le nostre prime macchine ci sarebbero auto sportive della BMW, Alfa Romeo o Audi e via dicendo (probabilmente un sogno per ogni ragazzo)... dunque auto con una cilindrata sui 1.8/2.0cc e cavalli sopra i 140/150. Auto che sicuramente costano (annualmente soprattutto), che regalano sicuramente delle ottime soddisfazioni ma un po' pericolose per un neopatentato.
Dall'altra parte vi riporto la considerazione di mio zio (sui 45 anni) che appartiene sicuramente ad una generazione diversa dalla mia. E' un amante delle macchine ma nonostante ciò ha sempre avuto auto economiche e di cilindrata/cavalli base. La sua opinione sta più sul consigliare una fiesta/polo/punto/hyundai, peugeot, punto (anche vecchie) ovvero qualcosa di base, economico e anche facile da gestire. Sia per il discorso economico (costa tanto avere un auto) sia per il discorso pericolo.
Voi che ne pensate?

Non vedo auto sportive tra i modelli Alfa. BMW o Audi da 140/150 cv, a meno che non si parli di youngtimer o auto d'epoca. La tipologia di modelli che citi, permette di andare veloce (anche molto veloce se si è incoscienti) su strada con facilità, ma son auto al limite con allestimenti e assetti sportiveggianti, non auto sportive La sportività IMHO è altro.
 
Tu cosa consiglieresti con un budget di 10k?
Io ti riconsiglio la swift sport della serie precedente (la zc32s),in alternativa puoi vedere qualche 500 abarth della prima. Dipende tutto da quello che cerchi: personalmente ho dovuto usare per circa 10 anni 3 macchine(tutte polo,una a benzina e due diesel) molto diverse dalla mia attuale ma non ho mai provato quelle sensazioni che sto provando adesso. Non servono motori esagerati o troppi cavalli,serve avere una macchina che ti dia soddisfazioni e che ti invogli a guidare. Ti ripeto il mio consiglio: cerca una Swift Sport della serie precedente (ZC32S) o macchine similari.
 
A mio parere occorre anche verificare, da parte del giovane 21enne, se sia in grado di mantenere un'Alfa o una Bmw o un'Audi. Perchè il problema non è l'acquisto (con 10.000 euro se ne trovano, di youngtimer, a centinaia) ma il mantenimento: bollo, assicurazione, riparazioni, gomme, benzina, ecc..

Diverso il discorso per una piccola hot hatch, acquistabile anche più recente. Anche per me la Suzuki Swift vecchio modello (quella da 140 cv) sarebbe ottima. Oppure un'Abarth Grande Punto (150 cv o 180 in versione SS).
 
Io ti riconsiglio la swift sport della serie precedente (la zc32s),in alternativa puoi vedere qualche 500 abarth della prima. Dipende tutto da quello che cerchi: personalmente ho dovuto usare per circa 10 anni 3 macchine(tutte polo,una a benzina e due diesel) molto diverse dalla mia attuale ma non ho mai provato quelle sensazioni che sto provando adesso. Non servono motori esagerati o troppi cavalli,serve avere una macchina che ti dia soddisfazioni e che ti invogli a guidare. Ti ripeto il mio consiglio: cerca una Swift Sport della serie precedente (ZC32S) o macchine similari.

Quoto
 
A mio parere occorre anche verificare, da parte del giovane 21enne, se sia in grado di mantenere un'Alfa o una Bmw o un'Audi. Perchè il problema non è l'acquisto (con 10.000 euro se ne trovano, di youngtimer, a centinaia) ma il mantenimento: bollo, assicurazione, riparazioni, gomme, benzina, ecc..

Diverso il discorso per una piccola hot hatch.

Le youngtimer poi, sono effettivamente molto carenti dal punto di vista della sicurezza rispetto ad un'auto attuale, io starei su auto almeno della metà anni 2000, più moderne e molto meglio dal punto di vista sicurezza passiva (e attiva se di tratta di auto trazione posteriore, un po' pericolosette per un guidatore con poca esperienza se prive di controlli elettronici) Una youngtimer imho la vedo meglio per un uso più limitato/collezionistico.
 
Le youngtimer poi, sono effettivamente molto carenti dal punto di vista della sicurezza rispetto ad un'auto attuale, io starei su auto almeno degli anni 2000, più moderne molto meglio dal punto di vista sicurezza passiva. Una youngtimer imho meglio per un uso più limitato/collezionistico.

Si, ho un po' esagerato dicendo youngtimer, diciamo che con 10.000 euro si dovrebbero trovare tranquillamente già quelle del primo decennio del 2000. La mia Alfa 156 1.8 TS è del 2001 e l'ho pagata 1.700 euro.
 
Dipende dalle tue esigenze e dai tuoi gusti, dall'uso che ne vuoi fare. Per esempio una coupé o una spider sarebbero troppo limitanti? Ti piace portare in giro amici e bagagli o non ti interessa?
Quanto sono importanti i costi fissi e di manutenzione?

coupe potrebbe starci, 2 posti forse no
amici e bagagli si ma non per forza

come costi non troppo esagerati... contando che con la panda 2019 pago 600 di assicurazione
 
coupe potrebbe starci, 2 posti forse no
amici e bagagli si ma non per forza

come costi non troppo esagerati... contando che con la panda 2019 pago 600 di assicurazione
bhe un Alfa GT o Brera col motore giusto potrebbero essere un buon compromesso fra divertimento e mantenimento, a me piace tanto la Giulietta QuadrifoglioVerde, bisogna cercare però bene bene un esemplare in buone condizioni più originale possibile
 
io sono un poco contrario a mettere in mano ad un giovane vetture con determinate caratteristiche, parlo di vetture che noi consideriamo divertenti, per me a quell'età può andare benissimo anche una segmento B con 80 cavalli , di seguito fare un corso di guida e quindi con più esperienza e preparazione allora si può accedere a qualcosa di più prestazionale.
 
bhe un Alfa GT o Brera col motore giusto potrebbero essere un buon compromesso fra divertimento e mantenimento, a me piace tanto la Giulietta QuadrifoglioVerde, bisogna cercare però bene bene un esemplare in buone condizioni più originale possibile

La Giulietta QV viene ancora un po’ cara, mentre GT e Brera si trovano con prezzi anche inferiori a 10.000 euro e in effetti hanno un buon rapporto prezzo-mantenimento, direi quasi da segmento C.
Inoltre, soprattutto con la GT, ci si sta anche in 4.
 
Il vantaggio delle piccole sportive segmento A e b è quello di poterle prendere più recenti e con meno km sulle spalle. Oltre al minor costo di manutenzione-mantenimento.
 
Back
Alto