Vorrei capire alcune cose.
Ho sempre sentito dire che per far durare più a lungo possibile la batteria andrebbe sfruttata nel range dal 20 all'80%.
Di fatto un auto che sulla carta ti da 500 km di autonomia si riduce a 300 per sfruttarla al meglio.
Poi se fa molto freddo o molto caldo i consumi si abbattono anche del 30% e quindi i 300 km diventano 210.
Se poi in autostrada viaggiamo a 130 abbiamo un ulteriore aggravio dei consumi.
Inoltre dopo qualche anno si ha comunque una resa inferiore della batteria quantificabile (per essere ottimisti) in un 10%
Ma alla fine cosa resta?
Praticamente dopo 5 anni se riusciamo a fare 150 km (nelle condizioni più avverse dal punto di vista climatico) a 130 in autostrada è quasi da baciarsi le manine.
Ovviamente mi direte che nessuno ci obbliga a rispettare il 20 e 80% di ricarica ma sinceramente chi si fiderebbe di sforare il 20% di residuo batteria durante lunghe trasferte?
Sbaglio qualcosa?
Ho sempre sentito dire che per far durare più a lungo possibile la batteria andrebbe sfruttata nel range dal 20 all'80%.
Di fatto un auto che sulla carta ti da 500 km di autonomia si riduce a 300 per sfruttarla al meglio.
Poi se fa molto freddo o molto caldo i consumi si abbattono anche del 30% e quindi i 300 km diventano 210.
Se poi in autostrada viaggiamo a 130 abbiamo un ulteriore aggravio dei consumi.
Inoltre dopo qualche anno si ha comunque una resa inferiore della batteria quantificabile (per essere ottimisti) in un 10%
Ma alla fine cosa resta?
Praticamente dopo 5 anni se riusciamo a fare 150 km (nelle condizioni più avverse dal punto di vista climatico) a 130 in autostrada è quasi da baciarsi le manine.
Ovviamente mi direte che nessuno ci obbliga a rispettare il 20 e 80% di ricarica ma sinceramente chi si fiderebbe di sforare il 20% di residuo batteria durante lunghe trasferte?
Sbaglio qualcosa?