<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pos,quale scegliere? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pos,quale scegliere?

Questo e' una delle 2 opzioni....
Ma o l' una o l' altra
DEVE metterla in atto
( mica puo' mandarti in giro con una banconota che ritiene, lei per prima, inaccettabile )

Dipende.
Se hai altro denaro fanno finta di non aver visto quella banconota e ti mandano in giro con quella in tasca sperando che diventi un problema di qualcun altro.
 
A me ha pesato tanto dover affrontare la spesa della cassa telematica, ho avuto non poche difficoltà a pagarla, ho dovuto spendere 600 euro in un momento in cui non si lavorava per un apparecchio che ne ha sostituito uno di 3 anni con ancora le pellicole sul display, questo mi è pesato tanto, avrei voluto spenderli quei soldi per mia figlia o per attrezzatura nuova o per fare un minimo di manutenzione alla macchina che ho trascurato troppo, l'ho fatto di mala voglia.

Mi dicono tra l'altro che il funzionamento non sia tutto rose e fiori.
Chi a distanza di poco tempo ha dovuto aggiornare oppure proprio sostituire la cassa per adeguarsi alla lotteria degli scontrini e roba simile imho è stato veramente vessato.
Non sono bruscolini e considerato il momento che era sarebbe stato meglio evitare di imporre l'ennesima spesa.

Per i miei ho optato per il documento commerciale online,non è la scelta più comoda (anzi è una gran rottura) ma alla fine gli è costata solo 39 euro per l'acquisto del modem come il mio (anche loro poi hanno tolto la linea fissa di casa quindi di fatto risparmiano).
Il computer è il mio vecchio portatile.
La stampante idem solo che ha iniziato a funzionare male ed è stata vittima di un cazzotto del sottoscritto.
Altri 20 euro e gli ho preso una stampante nuova online.
Insomma si cerca di fare e soprattutto essere in regola con quello che si ha a disposizione.
 
Fare finta
di un obbligo....
??
Ribadisco il mio post 26:
" Strana Banca "

Non saprei dire se siano di più le banche strane o quelle normali.
Però ne ho viste di cotte e di crude.
L'altro giorno l'impiegato allo sportello si è accorto quasi per caso che la persona che stava operando e stava firmando col nome dell'intestatario non era l'intestatario.
Ha fatto una ramanzina al cliente ma ha chiuso un occhio.
 
per esperienza confermo che banche e poste spesso rifiutano delle banconote, ma la rifiuti a me prima o poi qualcuno la verserà in qualche altra banca! Però ci sono anche i bancomat abilitati a fare i versamenti, lì magari rifiutano le banconote assai malandate. Come ho avuto sempre difficoltà a versare o scambiare le monete di rame, manco fossero avvelenate
 
Non è detto,c'è chi preferisce prelevare una volta sola quanto gli basta per 2 settimane ad esempio.
Magari non se li porta sempre dietro.
Appunto hai fatto un esempio che non sta in piedi
Come tutti i lavoratori se non hai la cassa piena a fine giornata prelevi
Ma puoi farlo ogni quindici giorni, invece se hai la cassa piena o te li porti a spasso o li metti sotto il materasso con ovvie ripercussioni sui possibili furti
 
Ultima modifica:
invece se hai la cassa piena o te li porti a spasso o lo metti sotto il materasso.con ovvie ripercussioni sui possibili furti

Beh nel caso sono affari dell'esercente se vuole andare a depositare ogni giorno oppure tenere dei contanti in tasca.
Sta in piedi quanto sta in piedi il tuo esempio secondo il quale sarebbe un vantaggio non avere il problema di dover depositare,dipende dai casi.
In tempi di magra come questi imho un esercente che non sia un tabaccaio o un farmacista o un benzinaio (metto le mani avanti cito due categorie a caso non per dirgli contro ma perchè hanno incassi più sostanziosi ad esempio di quelli di un calzolaio) non ha il problema di dover correre a depositare perchè ha troppo contante in cassa.
Anzi secondo me è molto più frequente il problema contrario cioè metti che in una giornata magra incassi 100 euro scarsi se metà sono pagamenti elettronici e tu prima di tornare a casa devi fare la spesa cosa fai?
Ne paghi metà con la carta e l'altra metà coi contanti?
Imho è assolutamente preferibile avere l'incasso in contanti e spendere quello che serve,poi nessuno vieta di andare a depositare.
Però il problema è il non poter scegliere e essere obbligati ad accettare pagamenti elettronici.
Io potrei dover pagare l'affitto domani e allora mi conviene che l'incasso vada direttamente sul conto corrente (anche se come diceva ottovalvole non è che arriva immediatamente sul conto,mentre i contanti ce li hai in mano) perchè tanto domani dovrei andare a versare.
Oppure potrei aver appena pagato l'affitto e non avere altri pagamenti da fare per 1 mese,in questo caso potrei preferire che l'incasso non andasse sul conto corrente perchè potrei voler andare a fare la spesa o comunque fare una spesa personale.
Io credo che bisognerebbe anche provare a mettersi nei panni di un negoziante e rendersi conto che quando gli incassi non sono elevati non poter disporre subito e come si vuole anche solo di 100 euro può essere un problema.
 
bhe si, già tanti clienti non sono puntuali (non faccio solo commercio al dettaglio) poi devi aspettare pure quel paio di giorni, urta....e ci siamo scordati degli assegni post datati, a volte molto post datati :D ma questa fortunatamente è storia antica, adesso si viaggia di carta e bonifico, c'è molta più sicurezza. P.S. urta pure il non poter prelevare importi inferiori a 20 euro, urta che per lo stesso motivo non girano banconote di piccolo taglio, urta che spesso pur avendo 30-50 euro sulla carta o nel conto corrente non si riesce a fare rifornimento e magari in tasca non ho nemmeno una banconota da 5 euro, sono piccoli disagi di un sistema che non sempre funziona. Altro disagio di andare a prelevare e trovare o la fila al bancomat, o il terminale guasto, o semplicemente "prelievo non disponibile" e ci si ritrova a fare il giro delle banche per 100 miseri euro che bisogna dare al rappresentante o al corriere che non usa il pos. Mi è capitato di fare un versamento in una filiare e il relativo bonifico in un'altra filiale e ritornare a quella di prima per stampare la ricevuta del bonifico!!! Questa quando la racconto non ci crede nessuno, mi è costato almeno 5 euro di benzina e 1 ora di avanti e indietro e bestemmie, fortunatamente sono casi quasi unici ma capitano!
 
Back
Alto