<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pos,quale scegliere? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pos,quale scegliere?

No hai ragione è uno svantaggio non dover maneggiare soldi, rischiare che tu rapinino,
Va beh hai ragione

Ma no ma cosa dici, vuoi mettere girare con il malloppo o stare con la cassa piena?

Ma la gente sarà libera di fare come crede o devi decidere tu cosa è meglio?
Poi non so dove vivi tu ma io che vivo in una piccola città non ho assolutamente il timore di essere rapinato.
Aggiungo che ho sempre trovato un po' ridicolo il discorso che se vai in giro coi contanti rischi,se vai in giro solo con la carta sei al sicuro.
Le probabilità di essere rapinati sono le stesse,a meno che uno non vada in giro con un cartello con scritto "Ho tanti contanti in tasca".
Poi che se capita ci rimetti di più va bene ma non è che se ti rubano la carta non ci siano disagi.
Ripeto per me non farebbe male provare a mettersi una volta nei panni di un piccolo esercente che può contare su quello che incassa e non ha soldi che gli avanzano ogni settimana quindi averli in mano pochi,puliti (scrivo puliti e non sporchi apposta) e maledetti gli permette di stare dietro alle spese.
Se invece viviamo ancora col falso mito dell'esercente che ogni giorno ha in saccoccia centinaia di euro di nero allora io direi che è il caso di guardare il calendario e rendersi conto che i tempi sono cambiati.
 
urta che spesso pur avendo 30-50 euro sulla carta o nel conto corrente non si riesce a fare rifornimento e magari in tasca non ho nemmeno una banconota da 5 euro

Purtroppo queste sono cose che molte persone non considerano.
Chi ad esempio lavora come dipendente,ha l'accredito dello stipendio e i propri risparmi tutto su un unico conto non si porrà minimamente il problema di chiedersi quanto c'è sul conto.
Se,per dire,ci sono 20000 euro oppure 20500 non fa alcuna differenza.
Se vuole usare la carta la usa,se capita una spesa imprevista la affronta.
Chi ha un negozio invece difficilmente terrà sul conto della ditta più di quanto è necessario quindi dovrà sempre stare attento,questo mese scalano le imposte di bollo,il prossimo mese c'è l'f24 da pagare,devo andare a versare oppure c'è abbastanza...
E' una situazione generalmente meno stabile e serena con la quale mal si concilia secondo me la spinta furibonda che c'è stata verso l'uso della carta in passato.
Anche dover vivere facendo continuamente i conti,soprattutto in un momento come questo,imho non è vivere.
L'altro giorno parlavo con mia madre e mi ha detto "Speriamo che quella cliente che ha lasciato il corredo da pagare 2 mesi fa arrivi in fretta che entro il 5 bisogna versare i soldi per l'affitto".
Da questo punto di vista purtroppo bisogna dire che troppo spesso è il cliente a non rendersi conto che chi sta dall'altra parte del bancone mangia tutti i giorni e paga le bollette tutti i mesi quindi non è detto che possa permettersi di aspettare i comodi del cliente che passa a pagare dopo 1 o 2 mesi perchè tanto pensa che l'esercente è un ladro quindi non ha bisogno di quei 100 o 200 euro per tirare avanti.
 
Sul discorso rapine i miei genitori da sempre d'inverno,quando fa buio presto,chiudono a chiave e i clienti suonano per entrare.
In più mio padre teneva un martello piuttosto pesante a portata di mano,non è che sia proprio li per difesa personale semplicemente tiene gli attrezzi che usa per le riparazioni sotto al bancone.
E poi hanno l'accortezza di non lasciare in cassa le banconote di taglio superiore a 20 euro (e anche di pezzi da 20 non ne tengono mai più di 5 nel cassetto) che tanto per dare il resto non servono quasi mai.
Nel caso in cui dovesse capitare e il ladro vuotasse la cassa prenderebbe solo i tagli piccoli.
Se fosse capitato subito dopo il lockdown il malcapitato ladro si sarebbe portato via a voler esagerare e contando anche le monetine 100 euro scarsi.
Dal mio punto di vista i quasi 50 euro che costava il noleggio del loro pos qualche anno fa era una rapina molto più letale e soprattutto si verificava ogni mese.
 
Ah mi è venuto in mente un altro aneddoto.
Anni fa quando lavoravo con loro vedo arrivare un cliente abituale,famoso perchè lasciava debiti ovunque e poi passava a saldare ogni tanto,quando capiva che stava tirando troppo la corda.
E non perchè fosse in difficoltà,onestamente non so cosa facesse per vivere ma ci teneva a dare l'impressione di passarsela bene,magari era solo apparenza.
In ogni caso lo vedo arrivare e dico ai miei "Oh finalmente,ci sono quasi 300 euro di roba sua non pagata qui da mesi".
Entra e come un fulmine a ciel sereno scopro che non era venuto a saldare ma a fare la spesa ed essendo senza soldi mi ha chiesto 50 euro in prestito.
E la cosa peggiore è che glieli abbiamo pure dati,va bene che un cliente così era meglio perderlo che trovarlo ma se si fosse offeso chissà quando avremmo recuperato quello che ci doveva.
Poi è passato a restituire il prestito 2 giorni dopo,e a saldare il debito 1 mese dopo.
Poi c'erano gli impiegati di banca (non per dare ulteriormente addosso alle banche è una coincidenza) che portavano il cambio stagione estivo a ottobre e passavano a ritirarlo ad aprile.
Ovviamente lasciando il conto da pagare per 6 mesi.
Nessuna pietà insomma.
 
Riesumo il topic per porre un quesito.
Mi hanno chiamato i miei genitori e mi hanno detto che l'app di sumup,presumo dopo un aggiornamento,è cambiata.
Prima i miei genitori digitavano sul telefono l'importo totale del pagamento da effettuare con la carta,compresa l'iva.
Adesso invece c'è un apposito menu a tendina per selezionare l'aliquota iva che viene scorporata.
Quindi se adesso per un pagamento da 10 euro digitano 10.00 l'app in automatico aggiunge 2.20 euro di iva.

La domanda è :

succede qualcosa se nel menu a tendina i miei genitori selezionano senza iva?
Tanto una volta fatto il pagamento i miei genitori emettono il documento commerciale online per lo stesso importo e quindi su quell'importo magano l'iva.
Per evitare di dover ogni volta per un pagamento scorporare l'iva come fanno per le fatture ordinarie.
Già così è lento se si devono mettere anche a fare i conti con la calcolatrice addio.
 
ho controllato proprio adesso, ho lasciato iva al 22% ma fin'ora i pagamenti me li ha fatti come sempre, l'importo meno quel 2% circa di commissioni
 
ho controllato proprio adesso, ho lasciato iva al 22% ma fin'ora i pagamenti me li ha fatti come sempre, l'importo meno quel 2% circa di commissioni

Hai aggiornato l'app di recente?
I miei pare che abbiano fatto un aggiornamento ieri e oggi c'era la novità del menu a tendina per selezionare l'aliquota iva che viene conteggiata a parte e aggiunta all'importo selezionato.
Se si può impostare su senza iva e continuare a fare come hanno sempre fatto imho è più comodo per loro.
Se invece dovranno scorporare l'iva lo faranno e amen.
 
Giusto un piccolo aneddoto. Al bar dove vado sempre qualche giorno fa c'era un cartello che avvisava che il pos era rotto. Il barista che non è il proprietario mi ha detto che per me funzionava e che i proprietari stavano facendo una cavolata perché da quando avevano messo il pos avevano aumentato la clientela. 2 giorni dopo il cartello era scomparso ed il barista mi ha detto che i proprietari si erano resi conto che era una mossa sbagliata perché tanta gente si era lamentata
 
Io devo essere sincero qui di cartelli simili non ne ho mai visti.
C'è qualche esercente un po' naif,tipo un'elettrauto e mi pare anche che in un negozio di riparazioni sartoriali,che fa storie per accettare i pagamenti elettronici.
Ma se anche lo fanno credo che non mettano cartelli per evitare di attirare su di se attenzioni non gradite.
 
Smanettando con l'app nel menu tasse ho trovato la voce "iva inclusa".
Penso di aver risolto.
Così l'iva dovrebbe rimanere al 22% ma i miei genitori possono digitare l'importo totale senza dover fare i conti al momento.

C'è anche la funziona mancia,non l'avevo mai notata.
 
Smanettando con l'app nel menu tasse ho trovato la voce "iva inclusa".
Penso di aver risolto.
Così l'iva dovrebbe rimanere al 22% ma i miei genitori possono digitare l'importo totale senza dover fare i conti al momento.

C'è anche la funziona mancia,non l'avevo mai notata.
si anche articoli, in pratica funziona come un registratore di cassa
 
Giusto un piccolo aneddoto. Al bar dove vado sempre qualche giorno fa c'era un cartello che avvisava che il pos era rotto. Il barista che non è il proprietario mi ha detto che per me funzionava e che i proprietari stavano facendo una cavolata perché da quando avevano messo il pos avevano aumentato la clientela. 2 giorni dopo il cartello era scomparso ed il barista mi ha detto che i proprietari si erano resi conto che era una mossa sbagliata perché tanta gente si era lamentata
Riporto anch'io un aneddoto recente:
la scorsa settimana mia moglie doveva pagare due bollette dei rifiuti PagoPA.
La sua solita tabaccheria era in ferie ed è entrata in un'altra della piazza centrale di Lodi. Eran oltre 300€ di bollette.
Alla vista del bancomat la signora alla cassa se n'è uscita con un "eh no bella, solo contanti se no i soldi li vedo fra un mese" ed ha reso tutto a mia moglie.

Vista l'educazione della signora mia moglie ha risposto altrettanto gentilmente alla "signora" ed è andata da un'altra parte dove ha potuto pagare regolarmente con bancomat.

Viva l'Italia.
 
Riporto anch'io un aneddoto recente:
la scorsa settimana mia moglie doveva pagare due bollette dei rifiuti PagoPA.
La sua solita tabaccheria era in ferie ed è entrata in un'altra della piazza centrale di Lodi. Eran oltre 300€ di bollette.
Alla vista del bancomat la signora alla cassa se n'è uscita con un "eh no bella, solo contanti se no i soldi li vedo fra un mese" ed ha reso tutto a mia moglie.

Vista l'educazione della signora mia moglie ha risposto altrettanto gentilmente alla "signora" ed è andata da un'altra parte dove ha potuto pagare regolarmente con bancomat.

Viva l'Italia.
spesso per questi pagamenti viene richiesta la carta e non accettano i contanti
 
Forse sarebbe bastato un cartello.
I tabaccai devo dire che abbastanza spesso sono un po' fumini.
Quello dove vado io ha un cartello esposto con scritto che per le ricariche telefoniche se non gli porti il qr code l'importo minimo è 15 euro.
Immagino che ci sia una ragione anche se non la conosco.
Comunque mi è capitato di dover fare una ricarica da 10 e di essermi scordato il tagliandino col qr code e me l'ha fatta lo stesso.
 
Back
Alto