<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pos,quale scegliere? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pos,quale scegliere?

Ci saranno sicuramente.
Il discorso poi è deviato sulle banche ma la questione è che ad oggi i pagamenti elettronici rappresentano per gli esercenti una voce di spesa obbligatoria e,secondo me,poco equa.
Visto che ormai l'obbligo pare diventerà effettivo (cosa che non ha senso secondo me,se un esercente vuole essere tagliato fuori dal meraviglioso futuro che ci prospettano saranno affari suoi) io sto cercando la soluzione meno costosa e più pratica per i miei.
Ho chiesto in banca quanto costa il loro pos e mi sono dovuto trattenere da chiedergli se scherzavano o erano seri.
In un momento come questo,in cui tanti esercenti si vedranno recapitare bollette molto più salate dello scorso anno, pensare di buttargli ancora addosso una croce di qualche centinaio di euro l'anno
solo di canone fisso imho è assurdo.

Tante volte bisognerebbe trovare il " coraggio "
di cambiare Banca....Invece l' abitudine....Dispone per il contrario.

Sui vari " segugi "
non si trovano i " Costi di gestione POS " piu' favorevoli
come succede con:
polizze
conti cc
telefono
luce....
??
 
Il problema è che il costo di quel lavoro grava sui soggetti sbagliati.
Sono i clienti a pretendere di poter pagare h24 eppure le commissioni gravano sugli esercenti che in molti casi non possono aumentare i prezzi per rifarsi sulla clientela.
E ciliegina sulla torta se io vado da un esercente e a fronte di uno scontrino di 3 euro voglio pagare con la carta e l'esercente mi chiede di usare i contanti per evitare che quei 5-10 centesimi di commissioni rendano l'operazione controproducente per lui l'esercente rischia 30 euro di multa + il 4% dell'importo della transazione per aver detto la verità.

Io rientrerei in topic,la mia esternazione può non essere condivisa ma resta il mio pensiero.
L'argomento del topic è un altro.
Però l’esercente con il pos evita di avere la cassa piena di contanti, evita di dover andare alla cassa continua a far depositi, evita che gli rifilino banconote false, evita di girare con contanti in tasca….
 
Il problema è che il costo di quel lavoro grava sui soggetti sbagliati.
Sono i clienti a pretendere di poter pagare h24 eppure le commissioni gravano sugli esercenti che in molti casi non possono aumentare i prezzi per rifarsi sulla clientela.
E ciliegina sulla torta se io vado da un esercente e a fronte di uno scontrino di 3 euro voglio pagare con la carta e l'esercente mi chiede di usare i contanti per evitare che quei 5-10 centesimi di commissioni rendano l'operazione controproducente per lui l'esercente rischia 30 euro di multa + il 4% dell'importo della transazione per aver detto la verità.

Io rientrerei in topic,la mia esternazione può non essere condivisa ma resta il mio pensiero.
L'argomento del topic è un altro.
Ma il credito imposta introdotto in luglio 2021 per commissioni pagamenti elettronici non potete applicarlo?
 
Però l’esercente con il pos evita di avere la cassa piena di contanti

Negli ultimi 2 anni anche senza pos la cassa piena di contanti non ce l'avevano in molti.

evita di dover andare alla cassa continua a far depositi,

Però deve andare a prelevare se a fine giornata tutti i clienti hanno pagato con la carta.

evita che gli rifilino banconote false

Ma ne circolano tante?
A me negli ultimi 5 anni è capitata 1 banconota rovinata che non è stata accettata in banca (inutile dire che l'ho rifilata a un cliente a mia volta) ma banconote false mai.

Ma il credito imposta introdotto in luglio 2021 per commissioni pagamenti elettronici non potete applicarlo?

Da quello che mi hanno detto si tratta di un credito in compensazione,non scrivo cosa ne pensano alcuni esercenti con cui ho parlato altrimenti mi bannano a vita.
 
Tante volte bisognerebbe trovare il " coraggio "
di cambiare Banca....Invece l' abitudine....Dispone per il contrario.

Verissimo.

Non so se sia ancora così ma anni fa mi avevano parlato di spese piuttosto ingenti per chiudere un conto,tipo 300 euro.

Sui vari " segugi "
non si trovano i " Costi di gestione POS " piu' favorevoli
come succede con:
polizze
conti cc
telefono
luce....
??

Provo a vedere.
Solo che quei siti la fanno molto facile,invece un'esperienza diretta da chi utilizza questo o quel pos ti dice più o meno come funziona in pratica e come si trova.
 
Negli ultimi 2 anni anche senza pos la cassa piena di contanti non ce l'avevano in molti.



Però deve andare a prelevare se a fine giornata tutti i clienti hanno pagato con la carta.



Ma ne circolano tante?
A me negli ultimi 5 anni è capitata 1 banconota rovinata che non è stata accettata in banca (inutile dire che l'ho rifilata a un cliente a mia volta) ma banconote false mai.



Da quello che mi hanno detto si tratta di un credito in compensazione,non scrivo cosa ne pensano alcuni esercenti con cui ho parlato altrimenti mi bannano a vita.


Cioe' la Banca non ritira banconote solo perche' rovinate
( Anche se sono valide )
??
 
Verissimo.

Non so se sia ancora così ma anni fa mi avevano parlato di spese piuttosto ingenti per chiudere un conto,tipo 300 euro.



Provo a vedere.
Solo che quei siti la fanno molto facile,invece un'esperienza diretta da
chi utilizza questo o quel pos ti dice più o meno come funziona in pratica e come si trova.

Gia' 10 anni fa era gratuito
Almeno dal mio ultimo cambio
In ogni caso e gratuito quando ti cambiano le condizioni....
C'e' proprio scritto nella documentazione che ti mandano al riguardo
 
Però deve andare a prelevare se a fine giornata tutti i clienti hanno pagato con la carta.
Come tutti i Cristiani
e comunque se hanno introdotto l’obbligo dei pagamenti elettronici molto è dovuto alla categoria (alunni non tutti) di esercenti e liberi professionisti che negli anni delle vacche grasse hanno fatto tutto e di più dichiarando zero
 
Ultima modifica:
Come tutti i Cristiani

Non è detto,c'è chi preferisce prelevare una volta sola quanto gli basta per 2 settimane ad esempio.
Magari non se li porta sempre dietro.

e comunque se hanno introdotto l’obbligo dei pagamenti elettronici molto è dovuto alla categoria di esercenti e liberi professionisti che negli anni delle vacche grasse hanno fatto tutto e di più dichiarando zero

Può anche darsi però imho chi spinge sui pagamenti elettronici rimarrà enormemente deluso vedendo che non emergerà così tanto sommerso.
E da cliente io mi preoccuperei più del tracciamento di chi spende.
In ogni caso imho non si può obbligare l'esercente ad accettare pagamenti elettronici ne demonizzare il contante che non vuol dire per forza evasione.
Sono stati introdotti i nuovi registratori di cassa che trasmettono direttamente all'agenzia delle entrate le transazioni e nel caso che facciano i controlli per vedere chi evade.
Io ad esempio uso quasi esclusivamente il contante,va detto però che non avendo grosse esigenze non mi porto chissà quanti soldi in tasca,e esco dai negozi sempre col mio scontrino fiscale.
 
Era un 20 euro a cui mancava un pezzettino.
In banca non l'hanno voluto e al distributore idem,il ragazzo alla pompa mi ha chiesto se avevo altre banconote perchè in banca rovinate non gliele prendevano.


Strana Banca....
O te lo cambia
o te lo sequestra....
Non:
" Niente da fare....Saluti a casa "
 
Come tutti i Cristiani
e comunque se hanno introdotto l’obbligo dei pagamenti elettronici molto è dovuto alla categoria (alunni non tutti) di esercenti e liberi professionisti che negli anni delle vacche grasse hanno fatto tutto e di più dichiarando zero
Alla fine è la stessa categoria che ha trasformato da un giorno all’altro le 1000 lire in un euro.
 
riguardo alle commissioni di Sumup l'incasso da 6 euro mi viene addebitato con la commissione (5,84 circa) ma anche nelle 3 euro trattengono la commissione, riguardo ai prelievi (visto che è una prepagata che non ha una banca di riferimento) ce ne sono 3 gratuiti al mese, dal quarto si paga il 2% di commissione.
L'app è facilissima da usare, si perde qualche secondo per far dialogare il lettore con lo smartphone tramite bluetooth, poi dice lui stesso cosa premere sua sullo smartphone che sul lettore, se bisogna digitare il pin, se bisogna mettere la firma, se si vuole mandare la ricevuta tramite email o sms.
A me ha pesato tanto dover affrontare la spesa della cassa telematica, ho avuto non poche difficoltà a pagarla, ho dovuto spendere 600 euro in un momento in cui non si lavorava per un apparecchio che ne ha sostituito uno di 3 anni con ancora le pellicole sul display, questo mi è pesato tanto, avrei voluto spenderli quei soldi per mia figlia o per attrezzatura nuova o per fare un minimo di manutenzione alla macchina che ho trascurato troppo, l'ho fatto di mala voglia.
 
Back
Alto