<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo "regalo" della Commissione... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo "regalo" della Commissione...

Il trullo è una delle più perfette macchine bioclimatiche fatte per diminuire il surriscaldamento all'interno... usa lo stesso principio, l'aria calda esce dalla sommità che è fatta a camino.

Tutte le costruzioni tradizionali, che vengono da secoli di sapienza ed esperienza nel clima locale, funzionano benissimo nel loro clima senza climatizzazione (pensiamo anche alle case tradizionali del mondo arabo oltre ai trulli) il problema grosso è stata l'industrializzazione edilizia del dopoguerra, dove abbiamo proposto le stesse tipologie edilizie, e la stessa bassa quallità, per ogni clima...risultato un disastro.
Oggi abbiamo le idee e le tecnologie per fare edifici contemporanei che funzionino in climi caldi con sistemi di raffrescamento passivo e altre soluzioni, ma a parte grandi e costosi progetti, o committenti veramente interessati, proporli a developer sul mercato normale è praticamente impossibile, senza obblighi normativi...nessuno che costruisce per vendere spenderà mai un soldo di più o si impegnerà nello sperimentare soluzioni alternative se il mercato non lo richiede o non è obbligato. : (

Tu sei in Polonia giusto? Al castello di Malbork ho visto quello che credo sia il primo riscaldamento a pavimento della storia.
 
o forse qualcuno voleva fare il titolo.
Ed intanto alla gente resta in mente che "la UE voleva vietarci di vendere la casa". ;)

come in tante altre situazioni simili dove il canovaccio è sempre lo stesso, purtroppo poi alla fine chi ci rimette è il sano contraddittorio che del resto sta sparendo come valore culturale a favore delle contrapposizione, speriamo che le nuove generazioni che verranno se ne renderanno conto, sulle nostre io ho perso le speranze
 
Pericolo quasi del tutto scampato, ma il danno è stato grosso quantomeno in termini di fiducia verso le istituzioni europee, perché qualcuno al progetto di direttiva da macelleria sociale ci aveva evidentemente pensato (e chi garantisce che non ci fossero loschi interessi dietro?)...un bell'autogol. Pollice verso comunque verso tutti quei giornalisti, e sono stati tanti, che hanno pubblicato articoli apocalittici con titoli da clickbait e spacciando la cosa come ormai certa e inevitabile. Vergogna.
 
Nel frattempo l'altro giorno mentre aspettavo che la moglie uscisse da una visita medica, ho bighellonato in centro città e guardato diversi annunci nelle agenzie immobiliari.

Detto che la classificazione energentica è spesso scritta in corpo 6 non ho notato con stupore grandi differenze di prezzo in base alla stessa.

Insomma un appartamento anzianotto in classe G non costa poi molto di meno di uno in classe D molto più recente. Ed in generale comunque prezzi piuttosto bassi per gli appartamenti mentre mi paiono tenere le unità indipendenti.
 
Qui ho notato una differenza enorme tra le costruzioni nuove e quelle datate.
Ma credo che non dipenda tanto dalla differenza in termini di efficienza energetica,che sicuramente c'è,quanto dal fatto che gli edifici datati che non hanno finiture di pregio invecchiano in maniera inesorabile.
Pavimenti,infissi,disposizione tradiscono l'età del progetto e spesso non piacciono agli acquirenti.
Poi adesso si sono calmati un po' ma fino a qualche anno fa in tv c'erano solo programmi sulle ristrutturazioni che dicevano grosso modo che la casa nuova e finita costa 100 mentre quella che non è come la vuoi tu e come va di moda adesso si compra alla metà e ci si spendono su un sacco di soldi per creare l'openspace,rifare i paviementi,mettere i faretti e il cartongesso sui soffitti etc etc.
Se i lavori costassero meno si potrebbero fare dei discreti affari.

Anche qui le soluzioni indipendenti a meno che non siano proprio sperdute o diroccate costano sempre tanto rispetto agli appartamenti,però li credo che incida le metratura.
Una casa indipendente su più piani fa in fretta a misurare oltre 200 metri quadri.
 
Back
Alto