Qui nevica da novembre ad aprile, ho visto anche -26°C e ho guidato con quelle temperature. Vado a sciare da una vita e abbiamo gomme lamellari a frizione sulle auto di casa da quando ero bambino, cioé dai tempi delle prime Michelin XM+S, primi anni 80. Prima (anni 70) quando le lamellari non c'erano, almeno in Italia, avevamo le chiodate. Ne ho visti e privati un pochini di treni di gomme invernali... Penso di essere uno che nel suo piccolo "le usa per davvero sulla neve", anche perché altrimenti non potrei fare fronte ai miei spostamenti quotidiani in inverno, non potrei neanche andare a fare la spesa.
Questa storia della scadenza stile yogurt dei tre anni la leggo solo nei commenti sui forum e nei social, mentre la mia modesta esperienza mi dice che non è così, pensa un po' che il mio gommista, che pure sarebbe interessato a farmele cambiare più spesso (anche perché non faccio tanti km e i 3 anni in genere li supero sempre) di buttarle via a tre anni non ne ha mai fatto menzione : )
L'invecchiamento di una gomma non avviene secondo un processo standard...dipende moltissimo dalle condizioni in cui è stata usata e anche dai materiali stessi. Non c'è una regola né una scadenza univoca. I produttori consigliano solo di controllarle regolarmente, soprattutto quando iniziano ad avere qualche anno, e in genere di sostituirle al massimo a 10 anni. Ovvio che giá 5 per esempio é una buona età e bisogna assicurarsi che non siano indurite ed abbiano perso prestazioni. Personalmente ho avuto gomme di 5 anni che ancora assicuravano un ottimo grip, sia invernali che estive (e alle prestazioni ci tengo) e ne ho avute altre, sicuramente difettose, già indurite da nuove, per esempio.