<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test


Gli autotrasportatori hanno per esempio, il "rimborso accise", su base trimestrale, e si può intervenire agevolmente su questo

https://www.adm.gov.it/portale/dogane/operatore/accise/benefici-per-il-gasolio-da-autotrazione

Importo rimborsabile
Tenuto conto del consolidamento del beneficio fiscale di cui trattasi nel Testo Unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative ad opera dell’art. 4-ter, comma 1, lett. f), del D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con Legge 1° dicembre 2016, n. 225, si evidenzia che la misura del beneficio riconoscibile, in attuazione dell’art. 24-ter, comma 1, del D.Lgs. n. 504/95 e del punto 4-bis dell’allegata Tabella A, è pari a euro 214,18 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra il 1° luglio ed il 30 settembre 2021.
 
Ultima modifica:
La differenza in termini di accise è di 0.11 euro al litro. Moltiplicato in termini di litri consumati (40 miliardi), fanno 4 miliardi e 400 milioni di euro in meno all'anno per le casse dello stato solo per la differenza di trattamento fiscale tra benzina e gasolio (cioé circa un sesto di una legge finanziaria recente!), per un carburante più inquinante e più nocivo in termini di emissioni, fra l'altro.
Poi però ci si scandalizza per cifre immensamente inferiori erogate una tantum per auto elettriche ed energie rinnovabili... curioso.

Non è proprio così non sono soldi in meno incassati, per 2 motivi :
Uno quando lo stato ha aumentato l'iva sui carburanti hanno avuto come risultato sullo stesso periodo incassi inferiori perchè la gente si spostava di meno e poi l'hanno tolta.
Due questo "sconto" ha portato il diesel anche sulle utilitarie arrivando al 60% delle vendite rispetto al benzina quindi mediamente hanno incassato molto di più rispetto a come se lo facevano pagare a prezzo pieno.
Comunque è inutile scandalizzarsi, anche le sigarette e il gioco d'azzardo sono delle autentiche piaghe, socialmente peggio del clima, ma se da un lato lo stato avverte delle conseguenze dall'altro li permette lo stesso.
 
Non è proprio così non sono soldi in meno incassati, per 2 motivi :
Uno quando lo stato ha aumentato l'iva sui carburanti hanno avuto come risultato sullo stesso periodo incassi inferiori perchè la gente si spostava di meno e poi l'hanno tolta.
Due questo "sconto" ha portato il diesel anche sulle utilitarie arrivando al 60% delle vendite rispetto al benzina quindi mediamente hanno incassato molto di più rispetto a come se lo facevano pagare a prezzo pieno.
Comunque è inutile scandalizzarsi, anche le sigarette e il gioco d'azzardo sono delle autentiche piaghe, socialmente peggio del clima, ma se da un lato lo stato avverte delle conseguenze dall'altro li permette lo stesso.

Le cifre bisognerebbe analizzarle meglio, ma comunque, anche se il beneficio lo riducessi, per assurdo, del 50% per minori consumi, resterebbe in totale una cifra immensa, questa differenza di trattamento.

Non mi scandalizzo per questo, semmai mi scandalizzo che ci si scandalizzi sempre per incentivi che ne sono una minima frazione, e non per questo ; ) Un po' la vecchia storia della pagliuzza e della trave.
 
Ultima modifica:
Complimenti, conosci anche Edi! Credo, siamo in pochi.
Presente!!!!!

450
 
In temini di inquinamento urbano, il contributo delle elettriche non è minimo e trascurabile. Lasciamo perdere i dati aggregati e complessivi e riferiamoci alla vita reale: basta andare in un parcheggio sotterraneo di un centro commerciale, o in una tangenziale all'ora di punta e semplicemente respirare, per capire.

basta venire la mattina sulla mia di via, un serpentone di auto in coda, un piacere per i polmoni e per l'udito, soprattutto per quelli che come me abitano vicino alla sede stradale.
 
Le imprese ed i professionisti scaricano i costi del carburante quindi ciò che entra da una parte può poi essere fatto rientrare dall'altra.

Oggi chi va a farsi il weekend in montagna o al mare con una vettura a gasolio ha una agevolazione dallo Stato che non è invece concessa al proprietario di una vettura a benzina.

Tale agevolazione aveva senso solo quando il gasolio era usato principalmente per scopi d'impresa ma non è più così da almeno quarant'anni.

Chi compra una vettura a gasolio spende di più quando la acquista,se lo fa è perchè ci vede una convenienza economica dovuta alla migliore rendita di 1 litro di carburante e al prezzo alla pompa leggermente più basso.
Se le agevolazioni al gasolio sparissero quale sarebbe lo scenario?
Che molte meno persone lo sceglierebbero.
Ma siamo sicuri che l'ambiente ne trarrebbe beneficio?
Inquina di più a parità di km un diesel euro 6 che consuma,per dire,10 litri oppure un benzina sempre euro 6 che per percorrere gli stessi km brucia 13 litri di verde?
Io non sono un fan del gasolio ma non me la sento di demonizzarlo,anche quando viene scelto per il trasporto privato e non per il trasporto delle merci.
 
basta venire la mattina sulla mia di via, un serpentone di auto in coda, un piacere per i polmoni e per l'udito, soprattutto per quelli che come me abitano vicino alla sede stradale.

Però l'idea di dare a ognuno di quei guidatori 5-10000 euro per prendere un'elettrica a me non piacerebbe.
Mi sembra che l'incentivo sia sproporzionato e soprattutto che a distanza di anni non abbia prodotto i risultati sperati.
Le auto elettriche sono aumentate ma restano una percentuale piccolissima del parco auto circolante e molto spesso sono vetture di fascia alta.
E nel frattempo il prezzo delle elettriche non è calato.
Un incentivo imho ha senso come apripista per far diffondere una nuova tecnologia ancora troppo costosa.
Ma se vanno avanti per anni e a beneficiarne resta sempre una piccolissima parte della popolazione imho significa che i tempi non sono maturi e di fatto diventano regali a pochi a spese di tutti.
 
gia' le elettriche non sono per tutti, direi che saranno per veramente pochi,ho una certa eta' e probabilmente non vedro'(anzi sicuramente) la completa transizione tanto auspicata e decantata e leggendo questi due articoli ne sono ancor piu convinto.Se oggi dovessi sostituire la mia vettura la acquisterei nuovamente con un bel motore termico seppur full hibrid e sarebbe la mia ultima vettura,non avrei l'assillo di cercare colonnine per caricare un certo quantitativo di pile.
https://www.ansa.it/sito/notizie/ec...rme-nomisma-senza-interventi-stato-a-gennaio-
gas-50_c1bbf437-67c1-4f37-ac8b-2c3458bb5157.html

https://www.quattroruote.it/news/in..._la_parita_di_prezzo_con_le_endotermiche.html

https://www.quattroruote.it/news/in...ili_a_rischio_posti_di_lavoro_e_qualita_.html

auguri
 
Però l'idea di dare a ognuno di quei guidatori 5-10000 euro per prendere un'elettrica a me non piacerebbe.
Mi sembra che l'incentivo sia sproporzionato e soprattutto che a distanza di anni non abbia prodotto i risultati sperati.
Le auto elettriche sono aumentate ma restano una percentuale piccolissima del parco auto circolante e molto spesso sono vetture di fascia alta.
E nel frattempo il prezzo delle elettriche non è calato.
Un incentivo imho ha senso come apripista per far diffondere una nuova tecnologia ancora troppo costosa.
Ma se vanno avanti per anni e a beneficiarne resta sempre una piccolissima parte della popolazione imho significa che i tempi non sono maturi e di fatto diventano regali a pochi a spese di tutti.

io l'ho scritto apposta perchè temo che come per tanti altri problemi italiani se la soluzione non sono l'EV sai qual'è sarà? nulla , andiamo avanti cosi perchè tanto va tutto bene cosi.
 
Back
Alto